Il Codice Civile Annotato per l’Esame di Avvocato 2025/2026 con Aggiornamento giurisprudenziale è annotato con le massime della giurisprudenza di legittimità, e pone una particolare attenzione alle pronunce più importanti e significative dell’ultimo triennio, rappresentando un utile aggiornamento giurisprudenziale per tutte le edizioni precedenti dei codici annotati in commercio.
Il Codice evidenzia le questioni oggetto di contrasto con l’indicazione dell’orientamento difforme o parzialmente difforme e fa precedere le tematiche di assoluta attualità da una o più massime di carattere generale che descrivono l’istituto.
Il Codice Civile per l’Esame di Avvocato inoltre:
- costituisce un utile sussidio di aggiornamento dei tradizionali codici
- contiene una sapiente selezionedelle tematiche che maggiormente possono essere oggetto di traccia o del caso da risolvere
- è necessario non solo per l’esame di avvocato, ma anche per gli operatori del settore: avvocati emagistrati
- riporta un dettagliato indiceanalitico che consente una rapida individuazione delle questioni
- è aggiornato alla importantissima sentenza a Sezioni Unite sulla rinuncia alla proprietà dell’agosto 2025
- grazie all’aggiornamento online sarà aggiornato da tutte le norme e le principali decisioni che dovessero sopravvenire fino a giugno 2026
In questa edizione presenta due importanti novità:
-
- contiene anche il codice di procedura civile
- consente l’accesso gratuito, fino alla data dell’esame, al Quotidiano Giuridico online Jusdì, con le principali sentenze appena depositate
Per tutte queste caratteristiche, il Codice annotato di Diritto Penale rappresenta un indispensabile strumento per la prova scritta dell’esame di abilitazione forense, nonché per la prima fase della successiva prova orale consistente nella discussione di una questione pratico-applicativa.
Scopri la collana dedicata Obiettivo Avvocato di Dike Giuridica con Codici, Tecniche di Redazione, Atti Giudiziari e Compendi per l’Esame di Avvocato.