• Chi Siamo
  • Contatti
  • Rete vendita
  • Condizioni di Vendita
  • Informativa sulla Privacy
  • Politica Ambientale
Login / Register
Dike Giuridica Dike Giuridica
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
0 items / 0,00 €
Lista dei desideri
Menu
0 items / 0,00 €
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
Catalogo
  • Novità e nuove edizioni
  • Codici
  • Compendi
  • Compendi Maior
  • Le nuove leggi del diritto
  • Manuali
  • Riviste
  • Libri in preparazione
  • Collane
  • Materie
  • Offerte
  • MAGISTRATURA
  • ESAME AVVOCATO
  • PROFESSIONI LEGALI
  • CONCORSI SUPERIORI
  • BLOG DIKE
Home Catalogo Materia Procedura penale Compendio di Diritto Processuale Penale 2023 – D4
-5%
Compendio di Diritto Processuale Penale 2023
Click to enlarge

Compendio di Diritto Processuale Penale 2023 – D4

Struttura schematizzata – Tutti gli istituti fondamentali esplicati – Indice analitico dettagliato – Parole chiave per una più facile memorizzazione – Aggiornamento online

Aggiornato a:
• D.Lgs. 150/2022 (Riforma Cartabia del processo penale)
• D.L. 162/2022 (decreto Nordio) conv. in L. 199/2022

25,00 € 23,75 €

Peso 0,710 kg
Anno di Edizione

2023

Autore

Sara Farini – Alessandro Trinci – Stefano Tovani

Codice Interno

D4

Codice ISBN

9788858214749

Formato

15 x 21 cm

Pagine

593

Share:
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • INDICE E ESTRATTO

Compendio di Diritto Processuale Penale 2023: Il D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, nel dare attuazione alle deleghe contenute nella L. 27 settembre 2021, n. 134 (c.d. riforma Cartabia), ha operato la più vasta e sistematica riforma del processo penale (oltre a significativi interventi sul codice penale) dall’entrata in vigore, nel 1989, del “nuovo” codice di rito. La vastità della novella si coglie non soltanto nel numero di articoli modificati, abrogati o introdotti (oltre duecento), ma anche, e soprattutto, nello spirito delle innovazioni (si pensi, solo per fare degli esempi, alla digitalizzazione del procedimento, al nuovo giudizio in assenza, al controllo sulle iscrizioni nel registro degli indagati e ai rimedi contro l’inerzia del pubblico ministero, alla nuova regola di accesso al dibattimento non più informata al favor actionis, alla sostituzione delle pene principali, affidata al giudice del merito con un innovativo sistema bifasico e all’introduzione della giustizia riparativa). L’intento che anima l’ambizioso progetto è quello di imprimere efficienza ad una giustizia penale ormai cronicamente incapace di dare adeguate risposte ai protagonisti del processo e alla collettività in tempi ragionevoli.

L’ampiezza e la capillarità degli interventi normativi ha reso necessaria una sostanziale riscrittura del volume, la cui lunghezza è lievitata, sia pure in modo contenuto, anche per dare spazio a raffronti con la vecchia disciplina che consentano al lettore di cogliere ratio, scopo e funzionamento di ciascuna modifica.

Il testo dà conto anche dell’articolata disciplina transitoria che regola l’entrata in vigore novella, come modificata dal D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 (c.d. decreto Nordio), convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2022, n. 199.

Oltre alla rivoluzione copernicana attuata dalla riforma Catabia, nell’ultimo anno non sono mancati interventi giurisprudenziali che hanno inciso in modo significativo sulla disciplina del processo penale. Fra questi, meritano una segnalazione le seguenti pronunce della Corte costituzionale: la sent. 10 novembre 2022, n. 243, con la quale la Consulta si è pronunciata sui rapporti fra termine a difesa e accesso ai riti premiali nel giudizio direttissimo; la sent. 23 giugno 2022, n. 174, con la quale la Consulta si è pronunciata sulla possibilità di concedere una seconda volta la sospensione del procedimento con messa alla prova; la sent. 16 giugno 2022, n. 149, con la quale la Consulta si è pronunciata sulla legittimità dell’art. 649 c.p., con specifico riferimento al doppio binario sanzionatorio previsto dalla disciplina sul diritto d’autore; la sent. 25 maggio 2022, n. 173, con la quale la Consulta si è pronunciata sulla legittimità dell’art. 538 c.p.p. con specifico riferimento ai rapporti fra sentenza di proscioglimento per la particolare tenuità del fatto e decisione sulla domanda per le restituzioni e il risarcimento del danno proposta dalla parte civile, la sent. 5 maggio 2022, n. 111, con la quale la Consulta si è pronunciata sull’interesse a impugnare la sentenza di appello che, in fase predibattimentale e senza alcuna forma di contraddittorio, abbia dichiarato non doversi procedere per intervenuta prescrizione del reato.

Volgendo uno sguardo alla giustizia ordinaria, deve segnalarsi, fra le altre, la sent. 27 ottobre 2022 con la quale le Sezioni unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla legittimazione del procuratore generale ad impugnare, con ricorso per cassazione, l’ordinanza che ammette l’imputato alla messa alla prova.

 

Presentazione della collana

Il compendio di Diritto Processuale Penale è uno strumento operativo indispensabile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.

I testi della collana Compendi e quindi anche il Compendio di Diritto Processuale Penale 2023:

• offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti

• presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame

• permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave

• propongono un percorso lineare, completo e approfondito

• analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo

• sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo

• espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza

• sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio

Tutti i Compendi aggiornati Dike

Peso 0,710 kg
Anno di Edizione

2023

Autore

Sara Farini – Alessandro Trinci – Stefano Tovani

Codice Interno

D4

Codice ISBN

9788858214749

Formato

15 x 21 cm

Pagine

593

INDICE E ESTRATTO

 Scarica Indice in Pdf

 

 Scarica Estratto in Pdf

Prodotti correlati

-5%
Aggiungi al carrello
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

Compendio di Diritto Penale parte Generale e Speciale – D2

Compendi, Penale, Concorsi
SKU: 9788858214732
26,00 € 24,70 €
-5%
Compendio di Diritto Civile 2023
Aggiungi al carrello
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

Compendio di Diritto Civile 2023 – D1

Materia, Civile, Compendi
SKU: 9788858214473
23,00 € 21,85 €
05-condizioni-vendita-simone

Condizioni Generali di Vendita

04-assistenza-clienti-simone

FAQ Assistenza Clienti

02-proposta-editoriale-simone-ed

Hai una Proposta Editoriale?

01-lavora-con-noi-simone-ed

Lavora con Noi

Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui


    Catalogo

    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    • Libri in preparazione
    • Collane
    • Materie
    • Offerte
    logo-dike-2022
    Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210
    Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI - Tel. 06.58205960
    • Menu
    • Categories
    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    • Libri in preparazione
    • Collane
    • Materie
    • Offerte
    • MAGISTRATURA
    • ESAME AVVOCATO
    • PROFESSIONI LEGALI
    • CONCORSI SUPERIORI
    • Login / Register
    Shopping cart
    close
    Compendio di Diritto Processuale Penale 2023

    Compendio di Diritto Processuale Penale 2023 – D4

    25,00 € 23,75 €
    Aggiungi alla Lista Desideri
    Shop
    Lista dei desideri
    0 items Cart
    My account