• Chi Siamo
  • Contatti
  • Rete vendita
  • Condizioni di Vendita
  • Informativa sulla Privacy
  • Politica Ambientale
Login / Register
Dike Giuridica Dike Giuridica
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
0 items / 0,00 €
Wishlist
Menu
0 items / 0,00 €
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
Catalogo
  • Novità e nuove edizioni
  • Codici
  • Compendi
  • Compendi Maior
  • Le nuove leggi del diritto
  • Manuali
  • Riviste
  • MAGISTRATURA
  • ESAME AVVOCATO
  • PROFESSIONI LEGALI
  • CONCORSI
  • Collane
  • Materie
  • Offerte
Home Catalogo Materia Penale Compendio di Diritto Penale parte Generale e Speciale – D2
-5%
Click to enlarge

Compendio di Diritto Penale parte Generale e Speciale – D2

Struttura schematizzata – Tutti gli istituti fondamentali esplicati – Indice analitico dettagliato – Parole chiave per una più facile memorizzazione – Aggiornamento online

Aggionato a:
• D.Lgs. 150/2022 (riforma Cartabia del processo penale)
• D.L. 162/2022 (decreto Nordio) conv. in L. 199/2022

26,00 € 24,70 €

Peso 0,765 kg
Anno di Edizione

2023

Autore

Alessandro Trinci, Sara Farini

Codice ISBN

9788858214732

Formato

15 x 21 cm

Pagine

720

Codice Interno

D2

Share:
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • INDICE E ESTRATTO
  • Indice

La nuova edizione del Compendio di Diritto Penale dà conto delle novità legislative e giurisprudenziali che hanno interessato il diritto penale fino al febbraio 2023.

Tra esse la più rilevante è senza dubbio il D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, che, nel dare attuazione alle deleghe contenute nella L. 27 settembre 2021, n. 134 (c.d. riforma Cartabia), ha operato la più vasta e sistematica riforma della giustizia penale dall’entrata in vigore, nel 1989, del “nuovo” codice di rito. Tale imponente novella non si è limitata ad intervenire sulla disciplina processuale, ma ha introdotto numerose e significative novità anche nel codice penale, ad esempio in tema di pene sostitutive, dosimetria della pena, particolare tenuità del fatto, circostanze attenuanti, prescrizione, sospensione del procedimento con messa alla prova, querela, sospensione condizionale della pena e non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, oltre a interventi su numerosi reati.

Il testo tiene conto anche dell’articolata disciplina transitoria della riforma, come modificata dal D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 (c.d. decreto Nordio), convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2022, n. 199, che ha anche introdotto la tanto discussa fattispecie di invasione di terreno o edifici con pericolo per la salute pubblica o l’incolumità pubblica con il dichiarato intento di contrastare il fenomeno dei rave party.

 

Presentazione della collana

Il nuovo e aggiornato Compendio di Diritto Penale 2023 di Dike

I testi della collana Compendi:

• offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti

• presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame

• permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave

• propongono un percorso lineare, completo e approfondito

• analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo

• sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo

• espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza

• sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio

Il nuovo Compendio di Diritto Penale è uno strumento operativo indispensabile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.

Tutti i Compendi aggiornati Dike

Peso 0,765 kg
Anno di Edizione

2023

Autore

Alessandro Trinci, Sara Farini

Codice ISBN

9788858214732

Formato

15 x 21 cm

Pagine

720

Codice Interno

D2

INDICE E ESTRATTO

 Scarica Indice in Pdf

 

 Scarica Estratto in Pdf

PARTE GENERALE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO 1 Il principio di legalità
  1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità
  2. Legalità formale e legalità sostanziale: la concezione sostanziale-formale accolta dalla Costituzione
  3. Profili e fonti del principio di legalità
CAPITOLO 2 Il principio della riserva di legge
  1. Funzione ed oggetto della riserva di legge
  2. Le fonti del diritto penale
  3. Riserva assoluta, relativa e tendenzialmente assoluta
3.1 Rapporti tra legge e regolamento 3.2 Rapporti tra legge e consuetudine 3.3 Rapporti tra legge e diritto dell’Unione europea
  1. Il sindacato di costituzionalità
CAPITOLO 3 Il principio di tassatività
  1. Nozione e fondamento
  2. Determinatezza, tassatività e precisione
2.1 Segue: Determinatezza della fattispecie incriminatrice
  1. L’analogia: nozione e fondamento
3.1 L’analogia in bonam partem 3.2 L’analogia nelle singole norme di favore CAPITOLO 4 La legge penale nel tempo
  1. Il principio di irretroattività: ratio e fonti
  2. La successione di leggi penali e l’art. 2 c.p.
  3. Abolitio criminis e abrogatio sine abolitione
3.1 I criteri utilizzati per distinguere l’abolitio criminis dalla successione di leggi in senso stretto
  1. La successione c.d. mediata di norme penali
  2. Il comma 3 dell’art. 2 c.p.
  3. Le leggi eccezionali e temporanee
  4. I decreti legge non convertiti e i decreti legge convertiti con emendamenti
  5. Le leggi dichiarate incostituzionali
  6. Le leggi processuali
  7. Il tempo del commesso reato
CAPITOLO 5 La legge penale nello spazio e le immunità
  1. La validità spaziale della legge penale. Il principio di territorialità
1.1 Il luogo del commesso reato
  1. Le deroghe al principio di territorialità
2.1 Reati commessi all’estero punibili incondizionatamente 2.2 Reati commessi all’estero punibili condizionatamente 2.2.1 Delitti politici 2.2.2 Reati comuni commessi all’estero dal cittadino italiano 2.2.3 Reati comuni commessi all’estero dallo straniero
  1. Il rinnovamento del giudizio
  2. Il riconoscimento delle sentenze penali straniere
  3. L’estradizione
  4. Il mandato di arresto europeo
  5. Le immunità
PARTE SECONDA LA STRUTTURA DEL REATO CAPITOLO 1 Elementi di teoria generale del reato
  1. Premessa: la nozione di reato
  2. La scomposizione analitica del reato
  3. L’oggetto giuridico del reato
  4. Il soggetto attivo del reato
4.1 Il problema della responsabilità delle persone giuridiche ed il D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 4.2 L’individuazione del soggetto attivo nelle organizzazioni complesse e la delega di funzioni
  1. Il soggetto passivo del reato
CAPITOLO 2 Il principio di materialità
  1. Il principio di materialità
  2. La condotta
  3. L’azione
  4. L’omissione
  5. L’evento
  6. I presupposti della condotta
CAPITOLO 3 Il rapporto di causalità
  1. La causalità attiva: premessa
1.1 La teoria condizionalistica 1.2 La teoria della causalità adeguata 1.3 La teoria della causalità umana 1.4 La teoria della causalità scientifica 1.5 Il concorso di cause
  1. La causalità omissiva: premessa
2.1 L’obbligo di garanzia: natura e fonti 2.2 Le specie degli obblighi di garanzia CAPITOLO 4 Il principio di offensività
  1. Premessa
  2. Il fondamento positivo del principio di offensività
  3. Le funzioni del principio di offensività e le principali ipotesi applicative
  4. I reati di pericolo
4.1 I reati di pericolo concreto 4.2 I reati di pericolo astratto
  1. Le categorie di reato in potenziale conflitto con il principio di offensività
CAPITOLO 5 Le cause di giustificazione del reato
  1. Premessa
  2. Le disposizioni generali sulle scriminanti: la rilevanza oggettiva, l’efficacia scusante delle scriminanti putative, l’eccesso colposo
  3. Il consenso dell’avente diritto
  4. L’esercizio di un diritto
  5. L’adempimento di un dovere
  6. La legittima difesa
  7. L’uso legittimo delle armi
  8. Lo stato di necessità
  9. Le scriminanti tacite
VIII Indice CAPITOLO 6 La colpevolezza
  1. Premessa
  2. La colpevolezza: concezione psicologica e normativa
  3. Il principio di colpevolezza di cui all’art. 27 Cost.
  4. La suitas della condotta
CAPITOLO 7 L’imputabilità
  1. Premessa. Imputabilità e colpevolezza
  2. Il concetto di imputabilità
  3. La minore età
  4. Il sordomutismo
  5. Il vizio di mente
  6. Gli stati emotivi e passionali
  7. L’ubriachezza e l’intossicazione da stupefacenti
  8. Determinazione in altri dello stato di incapacità
  9. Le actiones liberae in causa
CAPITOLO 8 Il dolo
  1. Premessa
  2. La struttura del dolo: rappresentazione e volontà
  3. L’oggetto del dolo
  4. Le forme del dolo
  5. L’intensità del dolo
  6. L’accertamento del dolo
CAPITOLO 9 La colpa
  1. Premessa
  2. La mancanza di volontà del fatto tipico
  3. L’inosservanza di regole cautelari di condotta
  4. La rimproverabilità dell’inosservanza
  5. Il grado della colpa
  6. Il principio dell’affidamento
CAPITOLO 10 L’elemento soggettivo nelle contravvenzioni
  1. L’elemento soggettivo nelle contravvenzioni
CAPITOLO 11 La responsabilità oggettiva e la preterintenzione
  1. La responsabilità oggettiva
  2. I reati aggravati dall’evento
2.1 In particolare l’art. 586 c.p.
  1. Le condizioni obiettive di punibilità
  2. La preterintenzione
CAPITOLO 12 Le cause di esclusione della colpevolezza
  1. Premessa
  2. L’errore in generale
2.1 L’errore sul precetto 2.2 L’errore sul fatto dovuto ad errore di fatto 2.3 L’errore sul fatto dovuto ad errore su legge extrapenale 2.4 L’errore determinato dall’altrui inganno
  1. Il reato putativo
  2. Il caso fortuito e la forza maggiore
  3. Il costringimento fisico
CAPITOLO 13 Il reato aberrante
  1. Premessa: l’errore-inabilità e le diverse ipotesi di aberratio
  2. L’aberratio ictus
  3. L’aberratio delicti
PARTE TERZA LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO CAPITOLO 1 Il reato circostanziato
  1. Definizione e natura delle circostanze
  2. La classificazione delle circostanze
  3. I criteri d’imputazione delle circostanze
  4. Le circostanze aggravanti comuni
  5. Le circostanze attenuanti comuni
  6. Le circostanze attenuanti generiche
  7. L’applicazione delle circostanze, il concorso e il giudizio di bilanciamento
  8. La recidiva
CAPITOLO 2 Il reato consumato e tentato
  1. La consumazione del reato: premessa
1.1 L’iter criminis 1.2 I reati istantanei, i reati ad effetti permanenti e i reati permanenti
  1. Il delitto tentato: nozione e fondamento della punibilità
  2. La struttura del delitto tentato: gli elementi oggettivi
3.1 L’idoneità degli atti 3.2 La direzione non equivoca degli atti
  1. L’elemento soggettivo
  2. Delitto circostanziato tentato e delitto tentato circostanziato
  3. Il tentativo nelle varie tipologie di delitti
  4. La desistenza volontaria ed il recesso attivo
  5. Il trattamento sanzionatorio del tentativo
  6. Il reato impossibile
CAPITOLO 3 L’unità e la pluralità di reati
  1. Il concorso di reati: il problema dell’unità e della pluralità di reati
  2. Il concorso materiale
  3. Il concorso formale
  4. Il concorso apparente di norme: premessa
4.1 Il principio di specialità 4.2 Il principio di sussidiarietà 4.3 Il principio di consunzione o assorbimento 4.4 Il principio del ne bis in idem sostanziale
  1. La norma prevalente
  2. Il concorso apparente tra norme penali e disposizioni amministrative
  3. Il reato progressivo, la progressione criminosa, l’ante-factum ed il post-factum non punibili
  4. Il reato complesso
  5. Il reato continuato
  6. Il reato abituale
CAPITOLO 4 Il concorso di persone
  1. Nozione e fondamento politico-criminale
  2. La struttura del concorso di persone: la pluralità di soggetti agenti
2.1 La realizzazione di un fatto materiale di reato 2.2 Il contributo dei concorrenti 2.2.1 Il concorso per omissione nel reato commissivo altrui e la connivenza 2.3 L’elemento soggettivo 2.3.1 L’agente provocatore
  1. La cooperazione nel delitto colposo
  2. Il c.d. concorso anomalo
  3. Il concorso nel reato proprio e il mutamento del titolo del reato
  4. Le circostanze del concorso e la loro comunicabilità
  5. Le cause di esclusione della pena e loro comunicabilità
  6. Il concorso necessario di persone
PARTE QUARTA LE CONSEGUENZE DEL REATO CAPITOLO 1 La pena
  1. Premessa: la pena criminale
  2. I principi costituzionali in tema di pene
  3. La tipologia delle pene
3.1 Le pene principali per i delitti: l’ergastolo, la reclusione e la multa 3.2 Le pene principali per le contravvenzioni: l’arresto e l’ammenda
  1. Le pene accessorie
  2. Le pene sostitutive della detenzione
  3. Le misure alternative alla detenzione
  4. La non punibilità per particolare tenuità del fatto
  5. La commisurazione della pena e l’art. 133 c.p.
CAPITOLO 2 La punibilità
  1. Premessa
  2. Le cause di estinzione del reato
2.1 La morte del reo 2.2 L’amnistia propria 2.3 La remissione della querela 2.4 La prescrizione 2.5 L’oblazione 2.6 L’estinzione del reato per condotte riparatorie 2.7 La sospensione condizionale della pena 2.8 La sospensione del procedimento con messa alla prova 2.9 Il perdono giudiziale
  1. Le cause di estinzione della pena
3.1 La morte del reo dopo la condanna 3.2 L’amnistia impropria 3.3 La prescrizione 3.4 L’indulto 3.5 La grazia 3.6 La liberazione condizionale 3.7 La riabilitazione
  1. La non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale
CAPITOLO 3 Le misure di sicurezza
  1. Le misure di sicurezza: caratteri generali
  2. I presupposti per l’applicazione
  3. I principi costituzionali in materia di misure di sicurezza
  4. La pericolosità sociale “specifica”: il delinquente abituale, professionale e per tendenza
  5. Durata, applicazione ed esecuzione delle misure di sicurezza
  6. Le singole misure di sicurezza. Classificazione
6.1 Misure di sicurezza personali detentive 6.2 Le misure di sicurezza personali non detentive 6.3 Le misure di sicurezza patrimoniali CAPITOLO 4 Le misure di prevenzione
  1. Le misure di prevenzione: nozione, funzione e profili costituzionali
  2. Tipologie e presupposti applicativi
  3. Le singole misure di prevenzione
CAPITOLO 5 Le conseguenze civili del reato
  1. Premessa
  2. Le singole sanzioni civili
  3. Le garanzie per le obbligazioni civili
PARTE SPECIALE CAPITOLO 1 I delitti contro la personalità dello Stato
  1. Premesse generali
  2. I concetti chiave
  3. I principali reati
3.1 Associazioni sovversive 3.2 Associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico 3.3 Arruolamento con finalità di terrorismo anche internazionale 3.4 Addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale 3.5 Attentato per finalità di terrorismo o di eversione 3.6 Sequestro di persona a scopo di terrorismo o eversione CAPITOLO 2 I delitti contro la Pubblica Amministrazione
  1. Profili generali ed evoluzione normativa della materia
  2. Le qualifiche soggettive
2.1 La nozione di pubblico ufficiale 2.2 La nozione di incaricato di un pubblico servizio 2.3 La nozione di persona esercente un servizio di pubblica necessità 2.4 Qualifiche soggettive ed elemento psicologico Sezione Prima I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione
  1. Peculato
1.1 Peculato d’uso
  1. Malversazione di erogazioni pubbliche
  2. Indebita percezione di erogazioni pubbliche
  3. Concussione
  4. Induzione indebita a dare o promettere utilità
  5. I delitti di corruzione: generalità
6.1 Corruzione per l’esercizio della funzione 6.2 Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio
  1. Corruzione in atti giudiziari
  2. Istigazione alla corruzione
  3. Abuso d’ufficio
  4. Rifiuto di atti di ufficio. Omissione
  5. Disposizioni comuni
11.1 Le circostanze attenuanti della particolare tenuità e della collaborazione 11.2 La causa di non punibilità della collaborazione 11.3 Pene accessorie 11.4 Confisca 11.5 Riparazione pecuniaria Sezione Seconda I delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione
  1. Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale
  2. Resistenza a un pubblico ufficiale
  3. Traffico di influenze illecite
CAPITOLO 3 I delitti contro l’amministrazione della giustizia
  1. Nozioni generali
Sezione Prima I delitti contro l’attività giudiziaria
  1. Premessa
  2. Simulazione di reato
  3. Calunnia
  4. Falsa testimonianza
  5. Frode processuale
  6. Frode in processo penale e depistaggio
  7. Ritrattazione
  8. Favoreggiamento personale
  9. Favoreggiamento reale
  10. Casi di non punibilità
Sezione Seconda I delitti contro l’autorità delle decisioni giudiziarie
  1. Premessa
  2. Evasione
  3. Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice
3.1 Ipotesi di cui al primo comma 3.2 Ipotesi di cui al secondo comma 3.3 Ipotesi di cui al terzo e quarto comma 3.4 Ipotesi di cui al quinto comma 3.5 Ipotesi di cui al sesto comma Sezione Terza La tutela arbitraria delle private ragioni
  1. Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose
  2. Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone
CAPITOLO 4 I delitti contro l’ordine pubblico
  1. Nozioni introduttive
  2. Istigazione a delinquere
  3. Associazione per delinquere
  4. Associazione di tipo mafioso
  5. Scambio elettorale politico-mafioso
CAPITOLO 5 I delitti contro l’incolumità pubblica
  1. Profili generali
  2. Incolumità pubblica
  3. Delitti di comune pericolo in genere
3.1 I singoli reati 3.1.1 Strage 3.1.2 Incendio e incendio boschivo 3.1.3 Danneggiamento seguito da incendio
  1. Delitti contro la salute pubblica in generale
CAPITOLO 6 I delitti contro l’ambiente
  1. Inquinamento ambientale
  2. Disastro ambientale
  3. Delitti colposi contro l’ambiente
  4. Confisca
  5. Ripristino dello stato dei luoghi
CAPITOLO 7 I delitti contro la fede pubblica
  1. Nozioni generali
Sezione Prima Falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo
  1. Premessa
  2. Falsità in monete e in carte di pubblico credito
Sezione Seconda Falsità in sigilli o strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento
  1. Premessa
  2. Falsità in marchi e brevetti
Sezione Terza Falsità in atti
  1. Premessa
  2. Falsità materiale e falsità ideologica
  3. Le falsità materiali
  4. Le falsità ideologiche
  5. Uso di atto falso
Sezione Quarta Falsità personale
  1. Premessa
  2. Le singole fattispecie
CAPITOLO 8 I delitti contro il sentimento per gli animali
  1. Premessa
  2. Uccisione di animali
  3. Maltrattamento di animali
CAPITOLO 9 I delitti contro la famiglia
  1. Nozioni introduttive
  2. I delitti contro il matrimonio
  3. I delitti contro la morale familiare
  4. I delitti contro lo stato di famiglia
  5. I delitti contro l’assistenza familiare: premessa
5.1 Violazione degli obblighi di assistenza familiare 5.2 Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio 5.3 Maltrattamenti contro familiari e conviventi CAPITOLO 10 I delitti contro la persona
  1. La sistematica del codice
Sezione I I delitti contro la vita e l’incolumità individuale
  1. Delitti contro la vita e l’incolumità individuale: premessa
  2. Fattispecie a tutela del bene vita: L’omicidio doloso
2.1 Omicidio del consenziente 2.2 Istigazione o aiuto al suicidio 2.3 Omicidio preterintenzionale 2.4 Morte o lesione come conseguenza di altro delitto 2.5 Omicidio colposo 2.6 Omicidio stradale
  1. Fattispecie a tutela dell’incolumità individuale: percosse e lesioni
3.1 Percosse 3.2 Lesione personale dolosa 3.3 Lesioni personali colpose 3.4 Lesioni personali stradali gravi o gravissime 3.5 Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario 3.6 La rissa
  1. I delitti di omessa solidarietà: premessa
4.1 L’abbandono di persone minori e incapaci 4.2 L’omissione di soccorso Sezione Seconda I delitti contro l’onore
  1. Premessa
  2. Diffamazione
  3. Le cause speciali di non punibilità
Sezione Terza I delitti contro la libertà individuale
  1. Premessa
Sezione Quarta I delitti contro la personalità individuale
  1. Premessa
  2. Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù
  3. Prostituzione minorile
  4. Pornografia minorile
  5. Detenzione o accesso a materiale pornografico
  6. Tratta di persone
  7. Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
  8. Confisca, pene accessorie e altri effetti penali della condanna
Sezione Quinta I delitti contro la libertà personale
  1. Premessa
  2. Sequestro di persona
  3. I reati in materia sessuale: considerazioni generali
  4. Violenza sessuale
  5. Atti sessuali con minorenne
  6. Corruzione di minorenne
  7. Violenza sessuale di gruppo
  8. Adescamento di minorenni
  9. Disciplina comune
Sezione Sesta I delitti contro la libertà morale
  1. Premessa
  2. La violenza privata
  3. Minaccia
  4. Atti persecutori
  5. Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti
  6. Tortura
Sezione Settima I delitti contro l’inviolabilità del domicilio
  1. Premessa
  2. Violazione di domicilio
CAPITOLO 11 I delitti contro il patrimonio
  1. Premessa
  2. Concetti generali
2.1 La cosa e l’altruità 2.2 Il possesso e la detenzione
  1. I rapporti di famiglia nei delitti contro il patrimonio
Sezione Prima I delitti di aggressione unilaterale
  1. Furto
  2. Furto in abitazione e furto con strappo
  3. Rapina
  4. Appropriazione indebita
  5. Danneggiamento
  6. Invasione di terreni o edifici con pericolo per la salute pubblica o l’incolumità pubblica
Sezione Seconda I delitti con la cooperazione artificiosa della vittima
  1. Estorsione
  2. Sequestro di persona a scopo di estorsione
  3. Truffa
  4. Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche
  5. Insolvenza fraudolenta
  6. Circonvenzione di persone incapaci
  7. Usura
  8. Ricettazione
  9. Riciclaggio
  10. Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
  11. Autoriciclaggio
CAPITOLO 12 Le contravvenzioni
  1. La sistematica del codice
  2. Criterio espositivo
2.1 Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità 2.2 Molestia o disturbo alle persone 2.3 Esercizio molesto dell’accattonaggio 2.4 Possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli 2.5 Acquisto di cose di sospetta provenienza 2.6 Le principali contravvenzioni in materia di armi previste nel codice penale

Prodotti correlati

-5%
Compendio di Diritto Processuale Penale 2023
Aggiungi al carrello
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

Compendio di Diritto Processuale Penale 2023 – D4

Compendi, Procedura penale, Concorsi
SKU: 9788858214749
25,00 € 23,75 €
-5%
Compendio di Diritto Civile 2023
Aggiungi al carrello
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

Compendio di Diritto Civile 2023 – D1

Materia, Civile, Compendi
SKU: 9788858214473
23,00 € 21,85 €
05-condizioni-vendita-simone

Condizioni Generali di Vendita

04-assistenza-clienti-simone

FAQ Assistenza Clienti

02-proposta-editoriale-simone-ed

Hai una Proposta Editoriale?

01-lavora-con-noi-simone-ed

Lavora con Noi

La nostra rete

  • Il diritto per i concorsi
  • Obiettivo magistrato
  • Italia appalti
  • Obiettivo avvocato

Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui


    Catalogo

    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    logo-dike-2022
    Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210
    Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI - Tel. 06.58205960
    • Menu
    • Categories
    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    • MAGISTRATURA
    • ESAME AVVOCATO
    • PROFESSIONI LEGALI
    • CONCORSI
    • Login / Register
    Shopping cart
    close

    Compendio di Diritto Penale parte Generale e Speciale – D2

    26,00 € 24,70 €
    Aggiungi alla Lista Desideri
    Shop
    Wishlist
    0 items Cart
    My account