• Chi Siamo
  • Contatti
  • Rete vendita
  • Condizioni di Vendita
  • Informativa sulla Privacy
  • Politica Ambientale
Login / Register
Dike Giuridica Dike Giuridica
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
0 items / 0,00 €
Wishlist
Menu
0 items / 0,00 €
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
Catalogo
  • Novità e nuove edizioni
  • Codici
  • Compendi
  • Compendi Maior
  • Le nuove leggi del diritto
  • Manuali
  • Riviste
  • Libri in preparazione
  • Collane
  • Materie
  • Offerte
  • MAGISTRATURA
  • ESAME AVVOCATO
  • PROFESSIONI LEGALI
  • CONCORSI SUPERIORI
  • BLOG DIKE
Home Catalogo Materia Penale Codice Penale e leggi complementari 2023 per il concorso in magistratura e per i concorsi superiori + Addenda gratuita Codici Sistematici Maggio 2023 – C2
-5%Sold out
Codice Penale 2023 e leggi complemetari
Addenda gratuita 2023
Click to enlarge

Codice Penale e leggi complementari 2023 per il concorso in magistratura e per i concorsi superiori + Addenda gratuita Codici Sistematici Maggio 2023 – C2

Il codice cartaceo contiene: Costituzione – CEDU e Protocolli – Normativa eurounitaria – Codice penale – Codice di procedura penale – Testi storici delle norme – Codice Zanardelli – Tutte le leggi penali di interesse

Aggiornamento online

Libro non disponibile qui

85,00 € 80,75 €

Esaurito

Anno di Edizione

2023

Autore

Francesco Caringella

Codice Interno

C2

Codice ISBN

9788858214916

Formato

17 x 24 cm

Numero edizione

XIII Edizione

Pagine

2080

Share:
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Addenda
  • Indice

Il Codice Penale 2023 e leggi complemetari costituisce un indispensabile sussidio per le prove scritte dei concorsi nelle magistrature, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza e per i professionisti

– contiene le disposizioni costituzionali, europee e internazionali, nonché le norme del previgente codice penale del 1889

– riporta in nota a ciascun articolo il testo storico, in modo da consentire al lettore di comprendere l’evoluzione del dato normativo.

– articola la massiccia mole di leggi speciali per aree tematiche: persona e famiglia, successioni, diritti reali, obbligazioni, mercato, concorrenza e consumatore, impresa e lavoro;

– presenta un dettagliato indice analitico per individuare con immediatezza i riferimenti normativi.

– è completato dal codice di procedura penale

– offre un aggiornamento ai più recenti interventi legislativi, tra cui la epocale riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150), come modificata dal Decreto Nordio (D.L .162/2022, conv.L.199/2022) e dal DL D.L. 2/2023, conv. L. 3 marzo 2023, n. 17, di modifica delle Disp. att. c.p.p. e del D.Lgs. 231/2001

– garantisce aggiornamento online e un’addenda cartacea gratuita, che sarà distribuita nell’immediatezza delle prove scritte

– Trattasi di un codice utilissimo per le prove scritte, curato dal docente di uno dei corsi più apprezzati per la preparazione al concorso in magistratura

Il nuovo Codice Penale 2023 una innovativa veste grafica, concepita in funzione della finalità dell’opera, è particolarmente efficace: i) in grassetto sono indicate le ultimissime modifiche al dato normativo; ii) in nota il simbolo • precede sempre l’elenco delle Norme connesse con i principi dettati dalla norma; iii) in nota il simbolo • precede sempre i corrispondenti articoli del codice penale del 1889.

I Codici Dike

Anno di Edizione

2023

Autore

Francesco Caringella

Codice Interno

C2

Codice ISBN

9788858214916

Formato

17 x 24 cm

Numero edizione

XIII Edizione

Pagine

2080

Addenda

Per attivare le espansioni segui le istruzioni
SE NON SEI REGISTRATO AL SITO
• clicca su accedi/registrati
• registrati al sito
• clicca su espansioni online
• inserisci il codice ISBN del libro (lo trovi sopra il codice a barre in quarta di copertina) per sbloccare i contenuti riservati del libro

SE SEI REGISTRATO AL SITO
• clicca su accedi
• inserisci email e password
• clicca su espansioni online
• inserisci il codice ISBN del libro (lo trovi sopra il codice a barre in quarta di copertina) per sbloccare i contenuti riservati del libro

PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE
  1. Costituzione della Repubblica italiana
  2. L. 11 marzo 1953, n. 87 (G.U. 14 marzo 1953, n. 62). Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale (art. 30)
  3. Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
  4. Convenzione europea di salvaguardia dei diritti umani e delle libertà (Cedu)
  5. Protocollo addizionale n. 1 alla Cedu
  6. Protocollo addizionale n. 2 alla Cedu
  7. Protocollo addizionale n. 4 alla Cedu
  8. Protocollo addizionale n. 6 alla Cedu
  9. Protocollo addizionale n. 7 alla Cedu
  10. Protocollo addizionale n. 12 alla Cedu
  11. Protocollo addizionale n. 13 alla Cedu
  12. Protocollo addizionale n. 16 alla Cedu
  13. Trattato sul funzionamento dell’Unione europea
  14. Carta dei diritti dell’Unione europea
  15. Trattato sull’Unione europea
  16. Statuto della Corte penale internazionale
  17. Patto internazionale sui diritti civili e politici
  18. Protocollo Opzionale relativo al Patto internazionale sui diritti civili e politici
  19. Secondo Protocollo facoltativo al Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, volto ad abolire la pena di morte
  20. Dir. 9 marzo 2016, n. 343 (G.U.U.E. 11 marzo 2016, n. 65). Rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (Presunzione di Innocenza Europea)
  21. Disposizioni sulla legge in generale
PARTE II CODICE PENALE
  1. R.D. 19 OTTOBRE 1930, N. 1398 (SUPPL. ORD. G.U. 26 OTTOBRE 1930, N. 251). APPROVAZIONE DEL TESTO DEFINITIVO DEL CODICE PENALE
LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE Titolo I - Della legge penale Titolo II - Delle pene Capo I - Delle specie di pene, in generale Capo II - Delle pene principali, in particolare Capo III - Delle pene accessorie, in particolare Titolo III - Del reato Capo I - Del reato consumato e tentato Capo II - Delle circostanze del reato Capo III - Del concorso di reati Titolo IV - Del reo e della persona offesa dal reato Capo I - Della imputabilità Capo II - Della recidiva, dell’abitualità e professionalità nel reato e della tendenza a delinquere Capo III - Del concorso di persone nel reato Capo IV - Della persona offesa dal reato Titolo V - Della non punibilità per particolare tenuità del fatto. Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena Capo I - Della non punibilità per particolare tenuità del fatto. Della modificazione e applicazione della pena Capo II - Della esecuzione della pena Titolo VI - Della estinzione del reato e della pena Capo I - Della estinzione del reato Capo II - Della estinzione della pena Capo III - Disposizioni comuni Titolo VII - Delle sanzioni civili Titolo VIII - Delle misure amministrative di sicurezza Capo I - Delle misure di sicurezza personali Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Disposizioni speciali Capo II - Delle misure di sicurezza patrimoniali LIBRO SECONDO DEI DELITTI IN PARTICOLARE Titolo I - Dei delitti contro la personalità dello Stato Capo I - Dei delitti contro la personalità internazionale dello Stato Capo II - Dei delitti contro la personalità interna dello Stato Capo III - Dei delitti contro i diritti politici del cittadino Capo IV - Dei delitti contro gli Stati esteri, i loro Capi e i loro Rappresentanti Capo V - Disposizioni generali e comuni ai capi precedenti Titolo II - Dei delitti contro la pubblica amministrazione Capo I - Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione Capo II - Dei delitti dei privati contro la pubblica amministrazione Capo III - Disposizioni comuni ai capi precedenti Titolo III - Dei delitti contro l’amministrazione della giustizia Capo I - Dei delitti contro l’attività giudiziaria Capo II - Dei delitti contro l’Autorità delle decisioni giudiziarie Capo III - Della tutela arbitraria delle private ragioni Titolo IV - Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti Capo I - Dei delitti contro la religione dello Stato e i culti ammessi Capo II - Dei delitti contro la pietà dei defunti Titolo V - Dei delitti contro l’ordine pubblico Titolo VI - Dei delitti contro l’incolumità pubblica Capo I - Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Capo II - Dei delitti di comune pericolo mediante frode Capo III - Dei delitti colposi di comune pericolo Titolo VI-bis - Dei delitti contro l’ambiente Titolo VII - Dei delitti contro la fede pubblica Capo I - Della falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo Capo II - Della falsità in sigilli o strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento Capo III - Della falsità in atti Capo IV - Della falsità personale Titolo VIII - Dei delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio Capo I - Dei delitti contro l’economia pubblica Capo II - Dei delitti contro l’industria e il commercio Capo III - Disposizione comune ai capi precedenti Titolo VIII-bis - Dei delitti contro il patrimonio culturale Titolo IX - Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume Capo I - Dei delitti contro la libertà sessuale Capo II - Delle offese al pudore e all’onore sessuale Capo III - Disposizioni comuni ai capi precedenti Titolo IX-bis - Dei delitti contro il sentimento per gli animali Titolo X - Dei delitti contro la integrità e la sanità della stirpe (abrogato) Titolo XI - Dei delitti contro la famiglia Capo I - Dei delitti contro il matrimonio Capo II - Dei delitti contro la morale familiare Capo III - Dei delitti contro lo stato di famiglia Capo IV - Dei delitti contro l’assistenza familiare Titolo XII - Dei delitti contro la persona Capo I - Dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale Capo I-bis - Dei delitti contro la maternità Capo II - Dei delitti contro l’onore Capo III - Dei delitti contro la libertà individuale Sezione I - Dei delitti contro la personalità individuale Sezione I-bis - Dei delitti contro l’eguaglianza Sezione II - Dei delitti contro la libertà personale Sezione III - Dei delitti contro la libertà morale Sezione IV - Dei delitti contro la inviolabilità del domicilio Sezione V - Dei delitti contro la inviolabilità dei segreti Capo III-bis - Disposizioni comuni sulla procedibilità Titolo XIII - Dei delitti contro il patrimonio Capo I - Dei delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone Capo II - Dei delitti contro il patrimonio mediante frode Capo III - Disposizioni comuni ai capi precedenti Capo III-bis - Disposizioni comuni sulla procedibilità LIBRO TERZO DELLE CONTRAVVENZIONI IN PARTICOLARE Titolo I - Delle contravvenzioni di polizia Capo I - Delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza Sezione I - Delle contravvenzioni concernenti l’ordine pubblico e la tranquillità pubblica 1 - Delle contravvenzioni concernenti l’inosservanza dei provvedimenti di polizia e le manifestazioni sediziose e pericolose 2 - Delle contravvenzioni concernenti la vigilanza sui mezzi di pubblicità 3 - Delle contravvenzioni concernenti la vigilanza su talune industrie e sugli spettacoli pubblici 4 - Delle contravvenzioni concernenti la vigilanza sui mestieri girovaghi e la prevenzione dell’accattonaggio Sezione II - Delle contravvenzioni concernenti l’incolumità pubblica 1 - Delle contravvenzioni concernenti l’incolumità delle persone nei luoghi di pubblico transito o nelle abitazioni 2 - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di infortuni nelle industrie o nella custodia di materie esplodenti Sezione III - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di talune specie di reati 1 - Delle contravvenzioni concernenti la tutela preventiva dei segreti 2 - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione dell’alcoolismo e dei delitti commessi in stato di ubriachezza 3 - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di delitti contro la fede pubblica 4 - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di delitti contro la vita e l’incolumità individuale 5 - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di delitti contro il patrimonio 6 - Delle contravvenzioni concernenti la custodia di minori o di persone detenute Capo II - Delle contravvenzioni concernenti la polizia amministrativa sociale Sezione I - Delle contravvenzioni concernenti la polizia dei costumi Sezione II - Delle contravvenzioni concernenti la polizia sanitaria Titolo II - Delle contravvenzioni concernenti l’attività sociale della pubblica amministrazione Titolo II-bis - Delle contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO E TRANSITORIE PER IL CODICE PENALE
  1. R.D. 28 MAGGIO 1931, N. 601 (G.U. 1 GIUGNO 1931, N. 125). DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO E TRANSITORIE PER IL CODICE PENALE.
PARTE III CODICE DI PROCEDURA PENALE
  1. D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447 (suppl. ord. G.U. 24 ottobre 1988, n. 250). Approvazione del codice di procedura penale
LIBRO PRIMO SOGGETTI Titolo I - Giudice Capo I - Giurisdizione Capo II - Competenza Sezione I - Disposizione generale Sezione II - Competenza per materia Sezione III - Competenza per territorio Sezione IV - Competenza per connessione Capo III - Riunione e separazione di processi Capo IV - Provvedimenti sulla giurisdizione e sulla competenza Capo V - Conflitti di giurisdizione e di competenza Capo VI - Capacità e composizione del giudice Capo VI-bis - Provvedimenti sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale Capo VII - Incompatibilità, astensione e ricusazione del giudice Capo VIII - Rimessione del processo Titolo II - Pubblico ministero Titolo III - Polizia giudiziaria Titolo IV - Imputato Titolo V - Parte civile, responsabile civile e civilmente obbligato per la pena pecuniaria Titolo VI - Persona offesa dal reato Titolo VII - Difensore LIBRO SECONDO ATTI Titolo I - Disposizioni generali Titolo II - Atti e provvedimenti del giudice Titolo II-bis - Partecipazione a distanza Titolo III - Documentazione degli atti Titolo IV - Traduzione degli atti Titolo V - Notificazioni Titolo VI - Termini Titolo VII - Nullità LIBRO TERZO PROVE Titolo I - Disposizioni generali Titolo II - Mezzi di prova Capo I - Testimonianza Capo II - Esame delle parti Capo III - Confronti Capo IV - Ricognizioni Capo V - Esperimenti giudiziali Capo VI - Perizia Capo VII - Documenti Titolo III - Mezzi di ricerca della prova Capo I - Ispezioni Capo II - Perquisizioni Capo III - Sequestri Capo IV - Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni LIBRO QUARTO MISURE CAUTELARI Titolo I - Misure cautelari personali Capo I - Disposizioni generali Capo II - Misure coercitive Capo III - Misure interdittive Capo IV - Forma ed esecuzione dei provvedimenti Capo V - Estinzione delle misure Capo VI - Impugnazioni Capo VII - Applicazione provvisoria di misure di sicurezza Capo VIII - Riparazione per l’ingiusta detenzione Titolo II - Misure cautelari reali Capo I - Sequestro conservativo Capo II - Sequestro preventivo Capo III - Impugnazioni LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE Titolo I - Disposizioni generali Titolo II - Notizia di reato Titolo III - Condizioni di procedibilità Titolo IV - Attività a iniziativa della polizia giudiziaria Titolo V - Attività del Pubblico Ministero Titolo VI - Arresto in flagranza e fermo Titolo VI-bis - Investigazioni difensive Titolo VII - Incidente probatorio Titolo VIII - Chiusura delle indagini preliminari Titolo IX - Udienza preliminare Titolo X - Revoca della sentenza di non luogo a procedere LIBRO SESTO PROCEDIMENTI SPECIALI Titolo I - Giudizio abbreviato Titolo II - Applicazione della pena su richiesta delle parti Titolo III - Giudizio direttissimo Titolo IV - Giudizio immediato Titolo V - Procedimento per decreto Titolo V-bis - Sospensione del procedimento con messa alla prova LIBRO SETTIMO GIUDIZIO Titolo I - Atti preliminari al dibattimento Titolo II - Dibattimento Capo I - Disposizioni generali Capo II - Atti introduttivi Capo III - Istruzione dibattimentale Capo IV - Nuove contestazioni Capo V - Discussione finale Titolo III - Sentenza Capo I - Deliberazione Capo II - Decisione Sezione I - Sentenza di proscioglimento Sezione II - Sentenza di condanna Sezione III - Decisione sulle questioni civili Capo III - Atti successivi alla deliberazione LIBRO OTTAVO PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA Titolo I - Disposizione generale Titolo II - Citazione diretta a giudizio Titolo III - Procedimenti speciali Titolo IV - Dibattimento LIBRO NONO IMPUGNAZIONI Titolo I - Disposizioni generali Titolo II - Appello Titolo III - Ricorso per cassazione Capo I - Disposizioni generali Capo II - Procedimento Capo III - Sentenza Titolo III-bis - Rimedi per l’esecuzione dele decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo Titolo IV - Revisione LIBRO DECIMO ESECUZIONE Titolo I - Giudicato Titolo II - Esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali Titolo III - Attribuzioni degli organi giurisdizionali Capo I - Giudice dell’esecuzione Capo II - Magistratura di sorveglianza Titolo IV - Casellario giudiziale (abrogato) Titolo V - Spese LIBRO UNDICESIMO RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE Titolo I - Disposizioni generali Titolo I-bis - Principi generali del mutuo riconoscimento delle decisioni e dei provvedimenti giudiziari tra Stati membri dell’Unione europea Titolo II - Estradizione Capo I - Estradizione per l’estero Sezione I - Procedimento Sezione II - Misure cautelari Capo II - Estradizione dall’estero Titolo III - Rogatorie internazionali Capo I - Rogatorie dall’estero Capo II - Rogatorie all’estero Titolo IV - Effetti delle sentenze penali straniere. Esecuzione all’estero di sentenze penali italiane Capo I - Effetti delle sentenze penali straniere Capo II - Esecuzione all’estero di sentenze penali italiane Titolo IV-bis - Trasferimento dei procedimenti penali DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE E REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE
  1. D.LGS. 28 LUGLIO 1989, N. 271 (G.U. 5 AGOSTO 1989, N. 182, S.O.). NORME DI ATTUAZIONE, DI COORDINAMENTO E TRANSITORIE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE.
  2. D.M. 30 SETTEMBRE 1989, N. 334 (G.U. 5 OTTOBRE 1989, N. 233). REGOLAMENTO PER L’ESECUZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE.
PARTE IV LEGGI PENALI ABORTO E PROCREAZIONE ASSISTITA
  1. L. 22 maggio 1978, n. 194 (G.U. 22 maggio 1978, n. 140). Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza.
  2. L. 19 febbraio 2004, n. 40 (G.U. 24 febbraio 2004, n. 45). Norme in materia di procreazione medicalmente assistita.
ADOZIONE E AFFIDAMENTO MINORI
  1. L. 4 maggio 1983, n. 184 (suppl. ord. G.U. 17 maggio 1983, n. 133). Diritto del minore ad una famiglia (artt. 1-9, 70-73).
AFFISSIONI VIETATE
  1. L. 12 dicembre 1960, n. 1591 (G.U. 3 gennaio 1961, n. 2). Disposizioni concernenti l’affissione e l’esposizione al pubblico di manifesti, immagini, oggetti contrari al pudore o alla decenza.
AGRICOLTURA
  1. L. 23 dicembre 1986, n. 898 (G.U. 27 dicembre 1986, n. 299). Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 ottobre 1986, n. 701, recante misure urgenti in materia di controlli degli aiuti comunitari alla produzione dell’olio di oliva. Sanzioni amministrative e penali in materia di aiuti comunitari nel settore agricolo.
AMBIENTE
  1. D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (suppl. ord. G.U. 14 aprile 2006, n. 88). Norme in materia ambientale (artt. 1-3sexies, 5, 29bis, 29quater, comma 8, 29decies, commi 1 e 6, 29quaterdecies, 53, 54, 73, 74, 80-113, 124-132, 137-140, 175-181, 182-194, 208, 209, 211-216ter, 227, 228, 230-242, 254-256bis, 267-298, 311, 318bis-318octies).
  2. L. 22 maggio 2015, n. 68 (G.U. 28 maggio 2015, n. 122). Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente (artt. 1, 3).
AMNISTIA E INDULTO
  1. D.P.R. 12 aprile 1990, n. 75 (G.U. 12 aprile 1990, n. 86). Concessione di amnistia.
  2. D.P.R. 22 dicembre 1990, n. 394 (G.U. 24 dicembre 1990, n. 299). Concessione di indulto. 903
  3. L. 1 agosto 2003, n. 207 (G.U. 7 agosto 2003, n. 182). Sospensione condizionata dell’esecuzione della pena detentiva nel limite massimo di due anni.
  4. L. 31 luglio 2006, n. 241 (G.U. 31 luglio 2006, n. 176). Concessione di indulto.
ANIMALI
  1. L. 4 novembre 2010, n. 201 (G.U. 3 dicembre 2010, n. 283). Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno.
AREE DI INTERESSE STRATEGICO NAZIONALE
  1. L. 12 novembre 2011, n. 183 (suppl. ord. G.U. 14 novembre 2011, n. 265). Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012) (art. 19).
ARMI
  1. L. 4 marzo 1958, n. 100 (G.U. 7 marzo 1958, n. 58). - Uso delle armi da parte dei militari e degli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria in servizio alla frontiera e in zona di vigilanza.
  2. L. 2 ottobre 1967, n. 895 (G.U. 12 ottobre 1967, n. 255). Disposizioni per il controllo delle armi.
  3. L. 23 dicembre 1974, n. 694 (G.U. 31 dicembre 1974, n. 340). Disciplina del porto delle armi a bordo degli aeromobili.
  4. L. 18 aprile 1975, n. 110 (G.U. 21 aprile 1975, n. 105). Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi.
  5. L. 25 marzo 1986, n. 85 (G.U. 3 aprile 1986, n. 77). Norme in materia di armi per uso sportivo. ... 924
  6. L. 21 febbraio 1990, n. 36 (G.U. 28 febbraio 1990, n. 49). Nuove norme sulla detenzione delle armi, delle munizioni, degli esplosivi e dei congegni assimilati (artt. 5, 7-10). ... 924
  7. L. 9 luglio 1990, n. 185 (G.U. 14 luglio 1990, n. 163). Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento.
  8. D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 527 (suppl. ord. G.U. 11 gennaio 1993, n. 7). Attuazione della direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi.
  9. L. 18 novembre 1995, n. 496 (suppl. ord. G.U. 25 novembre 1995, n. 276). Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla proibizione dello sviluppo, produzione, immagazzinaggio ed uso di armi chimiche e sulla loro distruzione, con annessi, fatta a Parigi il 13 gennaio 1993.
  10. L. 29 ottobre 1997, n. 374 (G.U. 3 novembre 1997, n. 256). Norme per la messa al bando delle mine antipersona.
  11. D.Lgs. 26 ottobre 2010, n. 204 (G.U. 10 dicembre 2010, n. 288). Attuazione della direttiva 2008/51/CE, che modifica la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell’acquisizione edella detenzione di armi (artt. 1, 6).
  12. L. 14 giugno 2011, n. 95 (G.U. 4 luglio 2011, n. 153). Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo, fatta a Dublino il 30 maggio 2008, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (art. 7).
  13. D.Lgs. 19 maggio 2016, n. 81 (suppl. ord. G.U. 25 maggio 2016, n. 121). Attuazione della direttiva 2014/28/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile (artt. 4, 6, 7, 9, 16)
ASSEGNI BANCARI
  1. L. 15 dicembre 1990, n. 386 (G.U. 20 dicembre 1990, n. 296). Nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari.
ASSOCIAZIONI SEGRETE
  1. L. 25 gennaio 1982, n. 17 (G.U. 28 gennaio 1982, n. 27). Norme di attuazione dell’art. 18 della Costituzione in materia di associazioni segrete e scioglimento della associazione denominata Loggia P2.
ATTIVITÀ SOTTO COPERTURA
  1. D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (suppl. ord. G.U. 31 ottobre 1990, n. 255). Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza (art. 97).
  2. D.L. 15 gennaio 1991, n. 8 (G.U. 15 gennaio 1991, n. 12), convertito in L. 15 marzo 1991, n. 82 (G.U. 16 marzo 1991, n. 64). Nuove norme in materia di sequestri di persona a scopo di estorsione e per la protezione dei testimoni di giustizia, nonché per la protezione e il trattamento sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia (art. 7).
  3. L. 3 agosto 1998, n. 269 (G.U. 10 agosto 1998, n. 185). Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù (art. 14).
  4. L. 16 marzo 2006, n. 146 (suppl. ord. G.U. 11 aprile 2006, n. 146). Ratifica ed esecuzione della Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall’Assemblea generale il 15 novembre 2000 ed il 31 maggio 2001 (art. 9).
  5. L. 3 agosto 2007, n. 124 (G.U. 13 agosto 2007, n. 187). Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto (artt. 17-27).
  6. D.L. 18 febbraio 2015, n. 7 (G.U. 19 febbraio 2015, n. 41), convertito in L. 17 aprile 2015, n. 43 (G.U. 20 aprile 2015, n. 91). Misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (art. 8).
AUTORE (DIRITTO DI)
  1. L. 22 aprile 1941, n. 633 (G.U. 16 luglio 1941, n. 166). Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (artt. 171-174-quinquies, 180-181ter, 182bis-189, 196)
  2. D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169 (G.U. 15 giugno 1999, n. 138). Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche di dati (artt. 7, 8).
  3. L. 18 agosto 2000, n. 248 (G.U. 4 settembre 2000, n. 206). Nuove norme di tutela del diritto di autore (art. 19).
BANCHE (REATI BANCARI)
  1. D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (suppl. ord. G.U. 30 settembre 1993, n. 230). Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (artt. 1-7, 10-11, 13, 19-26, 60-61, 97bis, 106-113, 114bis, 114bis.1, 114novies, 114terdecies, 128quater, 128sexies, 128undecies, 129-133, 135-137, 139-140bis, 144-145bis).
BENI CULTURALI E PAESAGGIO
  1. L. 20 novembre 1971, n. 1062 (G.U. 17 dicembre 1971, n. 318). Norme penali sulla contraffazione od alterazione di opere d’arte (artt. 8, 9).
  2. D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (suppl. ord. G.U. 24 febbraio 2004, n. 45). Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (artt. 10, 91, 169-181).
CACCIA
  1. L. 11 febbraio 1992, n. 157 (suppl. ord. G.U. 25 febbraio 1992, n. 46). Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (artt. 18, 21, 30, 31).
CIRCOLAZIONE STRADALE
  1. D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (suppl. ord. G.U. 18 maggio 1992, n. 114). Nuovo codice della strada (artt. 9-9ter, 12, commi 1 e 2, 100, commi 12-15, 116, commi 15 e 17, 120, 135, 141, 142, commi 1 e 3, 176, comma 17, 186-187, 189, 213, 214, 214ter, 215bis, 216, 218, 224ter).
CITTADINI EXTRACOMUNITARI
  1. D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (suppl. ord. G.U. 18 agosto 1998, n. 191). Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.
  2. D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251 (G.U. 4 gennaio 2007, n. 3). Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta (artt. 1-30).
  3. D.Lgs. 28 gennaio 2008, n. 25 (G.U. 16 febbraio 2008, n. 40). Attuazione della direttiva 2005/85/CE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato (artt. 1-2bis, 4-19, 23bis, 26, 29, 29bis, 32, 35, 35bis).
  4. D.Lgs. 1 settembre 2011, n. 150 (G.U. 21 settembre 2011, n. 220). Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69 (artt. 16-20, 28).
  5. D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 142 (G.U. 15 settembre 2015, n. 214). Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (artt. 1-16).
CONFISCA
  1. L. 25 febbraio 2008, n. 34 (suppl. ord. G.U. 6 marzo 2008, n. 56). Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee (Legge comunitaria 2007) (artt. 2, 31).
  2. D.Lgs. 7 agosto 2015, n. 137 (G.U. 2 settembre 2015, n. 203). Attuazione della decisione quadro 2006/783/GAI relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca (artt. 1, 2).
CORRUZIONE
  1. Convenzione delle Nazioni Unite sulla corruzione, adottata dalla Assemblea generale il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4 e aperta alla firma a Merida dal 9 all’11 dicembre 2003.
  2. L. 25 febbraio 2008, n. 34 (suppl. ord. G.U. 6 marzo 2008, n. 56). Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee (Legge comunitaria 2007) (artt. 2, 29).
  3. L. 3 agosto 2009 n. 116 (G.U. 14 agosto 2009, n. 188). Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell’ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (artt. 1, 2, 6, 7).
  4. L. 30 novembre 2017, n. 179 (G.U. 14 dicembre 2017, n. 291). Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato.
CRIMINALITÀ TRANSNAZIONALE
  1. L. 16 marzo 2006, n. 146 (suppl. ord. G.U. 11 aprile 2006, n. 146). Ratifica ed esecuzione della Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall’Assemblea generale il 15 novembre 2000 ed il 31 maggio 2001.
CRISI D’IMPRESA [V. FALLIMENTO (REATI FALLIMENTARI)] DEPENALIZZAZIONE
  1. L. 24 novembre 1981, n. 689 (suppl. ord. G.U. 30 novembre 1981, n. 329). Modifiche al sistema penale (artt. 1-43, 53, 55-59, 61-72, 75, 76, 82-85, 99, 102-103quater, 107, 108, 111, 113-115, 117, 146, 148).
  2. D.P.R. 29 luglio 1982, n. 571 (G.U. 19 agosto 1982, n. 228). Norme per l’attuazione degli articoli 15, ultimo comma, e 17, penultimo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689, concernente modifiche al sistema penale.
  3. L. 28 dicembre 1993, n. 561 (G.U. 31 dicembre 1993, n. 306). Trasformazione di reati minori in illeciti amministrativi.
  4. L. 25 giugno 1999, n. 205 (G.U. 28 giugno 1999, n. 149). Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario (artt. 1-10, 15-17, 19, 20).
  5. D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507 (suppl. ord. G.U. 31 dicembre 1999, n. 306). Depenalizzazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio, ai sensi dell’articolo 1 della L. 25 giugno 1999, n. 205 (artt. 1-8, 16, 93, 100-105, All.).
  6. D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 (G.U. 22 gennaio 2016, n. 17). Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell’articolo 2, comma 3, della legge 28 aprile 2014, n. 67 (artt. 1, 3-12).
  7. D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8 (G.U. 22 gennaio 2016, n. 17). Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67 (artt. 1, 4-9).
DIRITTO D’AUTORE (V. AUTORE) DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
  1. L. 13 ottobre 1975, n. 654 (suppl. ord. G.U. 23 dicembre 1975, n. 337). Ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, aperta alla firma a New York il 7 marzo 1966.
  2. D.L. 26 aprile 1993, n. 122 (G.U. 27 aprile 1993, n. 97), convertito in l. 25 giugno 1993, n. 205 (G.U. 26 giugno 1993, n. 148). Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa.
DOPING
  1. L. 26 ottobre 1971, n. 1099 (G.U. 23 dicembre 1971, n. 324). Tutela sanitaria delle attività sportive (artt. 3, 4).
  2. L. 14 dicembre 2000, n. 376 (G.U. 18 dicembre 2000, n. 294). Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping.
  3. L. 26 novembre 2007, n. 230 (G.U. 14 dicembre 2007, n. 290). Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale contro il doping nello sport, con allegati, adottata a Parigi nella XXXIII Conferenza generale UNESCO il 19 ottobre 2005 (1, 2, 4).
ELEZIONI
  1. D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223 (G.U. 28 aprile 1967, n. 106). Approvazione del testo unico delle leggi per la disciplina dell’elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali (artt. 54-60).
FALLIMENTO (REATI FALLIMENTARI)
  1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa (artt. 1-3, 5, 10, 16, 49, 67, 146, 147, 160, 182bis, 195, 202, 216-241).
  2. D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 (G.U. 9 agosto 1999, n. 185). Nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell’articolo 1 della L. 30 luglio 1998, n. 274 (artt. 1-3, 82, 95-97).
  3. D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (suppl. ord. G.U. 14 febbraio 2019, n. 38). Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (artt. 322-347).
FALSI
  1. D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (suppl. ord. G.U. 20 febbraio 2001, n. 42). Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Testo A) (artt. 38, 46-48, 75, 76).
  2. D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (suppl. ord. G.U. 15 giugno 2002, n. 139). Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Testo A) (art. 95).
FAMIGLIA
  1. L. 1 dicembre 1970, n. 898 (G.U. 3 dicembre 1970, n. 306). Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio (artt. 5, 6, 12sexies).
  2. L. 8 febbraio 2006, n. 54 (G.U. 1 marzo 2006, n. 50). Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (artt. 3, 4).
FASCISMO
  1. L. 3 dicembre 1947, n. 1546 (G.U. 17 gennaio 1947, n. 13). Norme per la repressione dell’attività fascista e dell’attività diretta alla restaurazione dell’Istituto monarchico
  2. L. 20 giugno 1952, n. 645 (G.U. 23 giugno 1952, n. 143). Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
FINANZA (REATI FINANZIARI)
  1. D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (suppl. ord. G.U. 26 marzo 1998, n. 71). Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52 (artt. 1, 3, 4, 6-9, 12-18bis, 21, 22, 24-25bis, 27, 28, 30-32, 32quater, 33-49, 55, 60bis-79, 83novies, 83undecies-83duodecies, 93-95, 96-97, 98ter-99, 101-103, 108, 110, 113-116, 119-122, 123bis, 132, 135undecies, 138, 142, 144, 148bis, 149, 154bis-158, 165quater-170bis, 172-173bis, 180-196bis, 213).
FINANZIAMENTO AI PARTITI
  1. L. 2 maggio 1974, n. 195 (G.U. 25 maggio 1974, n. 135). Contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici (art. 7).
  2. L. 18 novembre 1981, n. 659 (G.U. 24 novembre 1981, n. 323). Modifiche ed integrazioni alla L. 2 maggio 1974, n. 195, sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici (art. 4).
  3. D.L. 28 dicembre 2013, n. 149 (G.U. 28 dicembre 2013, n. 303), convertito in L. 21 febbraio 2014, n. 13 (G.U. 26 febbraio 2014, n. 47). Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (artt. 1, 14).
FRODI E FALSIFICAZIONI DI MEZZI DI PAGAMENTO DIVERSI DAI CONTANTI
  1. D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 184 (Suppl. ord. G.U. 29 novembre 2021). Attuazione della direttiva (UE) 2019/713 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio (art. 1)..
GIOCO E SCOMMESSE
  1. R.D. 18 giugno 1931, n. 773 (suppl. ord. G.U. 26 giugno 1931, n. 146). Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (art. 110).
  2. R.D.L. 19 ottobre 1938, n. 1933 (G.U. 30 dicembre 1938, n. 298), convertito in L. 5 giugno 1939, n. 973 (G.U. 15 luglio 1939, n. 164). Riforma delle leggi sul lotto pubblico (artt. 113, 113bis).
  3. L. 2 agosto 1982, n. 528 (G.U. 13 agosto 1982, n. 222). Ordinamento del gioco del lotto e misure per il personale del lotto (artt. 18-20, 29).
  4. L. 13 dicembre 1989, n. 401 (G.U. 18 dicembre 1989, n. 294). Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestini e tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive.
85.1L. 19 aprile 1990, n. 85 (G.U. 27 aprile 1990, n. 97). Modificazioni alla legge 2 agosto 1982, n. 528, sull’ordinamento del gioco del lotto (art. 8). GENOCIDIO
  1. L. 9 ottobre 1967, n. 962 (G.U. 31 ottobre 1967, n. 272). Prevenzione e repressione del delitto di genocidio.
GIUDICE DI PACE
  1. D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274 (suppl. ord. G.U. 6 ottobre 2000, n. 234). Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della L. 24 novembre 1999, n. 468 (artt. 34, 35, 39bis, 52-65).
IMMUNITÀ PARLAMENTARE
  1. L. 20 giugno 2003, n. 140 (G.U. 21 giugno 2003, n. 142). Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato.
INCENDIO
  1. L. 21 novembre 2000, n. 353 (G.U. 30 novembre 2000, n. 280). Legge-quadro in materia di incendi boschivi (art. 2).
INDULTO (V. AMNISTIA) INFORMATICA (CRIMINALITÀ)
  1. L. 18 marzo 2008, n. 48 (suppl. ord. G.U. 4 aprile 2008, n. 80). Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno (artt. 1, 2, All.).
INFORMAZIONE
  1. R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 561 (G.U. 4 luglio 1946, n. 147). Norme sul sequestro dei giornali e delle altre pubblicazioni (artt. 1, 2).
  2. L. 8 febbraio 1948, n. 47 (G.U. 20 febbraio 1948, n. 43). Disposizioni sulla stampa.
  3. L. 17 luglio 1975, n. 355 (G.U. 12 agosto 1975, n. 214). Esclusione dei rivenditori professionali della stampa periodica e dei librai dalla responsabilità derivante dagli articoli 528 e 725 del codice penale e dagli articoli 14 e 15 della legge 8 febbraio 1948, n. 47.
  4. L. 6 agosto 1990, n. 223 (G.U. 9 agosto 1990, n. 185). Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato (artt. 16, 30).
  5. L. 7 marzo 2001, n. 62 (G.U. 21 marzo 2001, n. 67). Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla L. 5 agosto 1981, n. 416 (art. 1).
  6. L. 1 marzo 2002, n. 39 (suppl. ord. G.U. 26 marzo 2002, n. 72). Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 2001 (art. 31).
  7. D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 (suppl. ord. G.U. 14 aprile 2003, n. 87). Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico (artt. 7, comma 3, 14-18).
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
  1. L. 22 febbraio 2001, n. 36 (G.U. 7 marzo 2001, n. 55). Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (art. 15).
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA (V. FINANZA) INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA (V. ABORTO E PROCREAZIONE ASSISTITA) LAVORATORE (TUTELA DEL)
  1. D.P.R. 19 marzo 1956, n. 302 (suppl. ord. G.U. 30 aprile 1956, n. 105). Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547.
  2. D.Lgs. 19 dicembre 1994, n. 758 (suppl. ord. G.U. 26 gennaio 1995, n. 21). Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro (artt. 20-25).
  3. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (suppl. ord. G.U. 30 aprile 2008, n. 101). Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
LAVORO (MERCATO DEL)
  1. D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276 (suppl. ord. G.U. 9 ottobre 2003, n. 235). Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30 (artt. 1-31).
LEGISLAZIONE SULL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
  1. D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (G.U. 17 marzo 2020, n. 70), convertito in L. 24 aprile 2020, n. 27 (suppl. ord. G.U. 29 aprile 2020, n. 110). Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi (artt. 17bis, 83).
  2. D.L. 25 marzo 2020, n. 19 (G.U. 25 marzo 2020, n. 79), convertito in L. 22 maggio 2020, n. 35 (G.U. 23 maggio 2020, n. 132). Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (artt. 1, 3, 4).
MAFIA (V. MISURE DI PREVENZIONE E ANTIMAFIA) MERCENARI
  1. L. 12 maggio 1995, n. 210 (suppl. ord. G.U. 1 giugno 1995, n. 126). Ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale contro il reclutamento, l’utilizzazione, il finanziamento e l’istruzione di mercenari, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York il 4 dicembre 1989.
MINORENNI (TUTELA DEI)
  1. L. 3 agosto 1998, n. 269 (G.U. 10 agosto 1998, n. 185). Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù (artt. 1, 14-14quinquies, 16, 17, 19).
  2. L. 6 febbraio 2006, n. 38 (G.U. 15 febbraio 2006, n. 38). Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet (art. 17).
  3. L. 1 ottobre 2012, n. 172 (G.U. 8 ottobre 2012, n. 235). Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (artt. 1-3).
  4. Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007.
  5. L. 29 maggio 2017, n. 71 (G.U. 3 giugno 2017, n. 127). Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (artt. 1, 2, 5, 7).
MISURE DI PREVENZIONE E ANTIMAFIA
  1. L. 19 marzo 1990, n. 55 (G.U. 23 marzo 1990, n. 69). Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale (artt. 14, 26-28, 30, 34-36).
  2. D.L. 13 maggio 1991, n. 152 (G.U. 13 maggio 1991, n. 110), convertito in L. 12 luglio 1991, n. 203 (G.U. 12 luglio 1991, n. 162). Provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata e di trasparenza e buon andamento dell’attività amministrativa (artt. 2-5, 7, 8, 12, 13, 23-25).
  3. D.L. 8 giugno 1992, n. 306 (G.U. 8 giugno 1992, n. 133), convertito in L. 7 agosto 1992, n. 356 (G.U. 7 agosto 1992, n. 185). Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa (artt. 12quinquies, 12sexies).
  4. Decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata.
  5. L. 13 agosto 2010, n. 136 (G.U. 23 agosto 2010, n. 196). Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia (artt. 3-6).
  6. D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (suppl. ord. G.U. 28 settembre 2011, n. 226). Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (artt. 1-34ter, 45-49, 52, 66-76, 82-95, 110-114).
MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE (V. ORDINAMENTO PENITENZIARIO E PENE DETENTIVE) MUTILAZIONE GENITALE FEMMINILE (V., ANCHE, VIOLENZA DI GENERE)
  1. L. 9 gennaio 2006, n. 7 (G.U. 18 gennaio 2006, n. 14). Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile (artt. 1-5, 7).
NAVIGAZIONE
  1. R.D. 30 marzo 1942, n. 327 (G.U. 18 aprile 1942, n. 93). Codice della Navigazione (artt. 1080-1248).
ORDINAMENTO PENITENZIARIO
  1. L. 26 luglio 1975, n. 354 (suppl. ord. G.U. 9 agosto 1975, n. 212). Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.
ORDINE PUBBLICO
  1. L. 22 maggio 1975, n. 152 (G.U. 24 maggio 1975, n. 136). Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico (artt. 4-6, 16).
  2. L. 8 agosto 1977, n. 533 (G.U. 20 agosto 1977, n. 226). Disposizioni in materia di ordine pubblico (art. 4).
  3. D.L. 15 dicembre 1979, n. 625 (G.U. 17 dicembre 1979, n. 342), convertito in L. 6 febbraio 1980, n. 15 (G.U. 7 febbraio 1980, n. 97). Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica (rinvio).
OSPEDALI PSICHIATRICI
  1. D.L. 22 dicembre 2011, n. 211 (G.U. 22 dicembre 2011, n. 297), convertito in L. 17 febbraio 2012, n. 9 (G.U. 20 febbraio 2012, n. 42). Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri (art. 3-ter).
PENE DETENTIVE
  1. L. 1 agosto 2003, n. 207 (G.U. 7 agosto 2003, n. 182). Sospensione condizionata dell’esecuzione della pena detentiva nel limite massimo di due anni.
  2. L. 26 novembre 2010, n. 199 (G.U. 1 dicembre 2010, n. 281). Disposizioni relative all’esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno (art. 1).
  3. D.L. 1 luglio 2013, n. 78 (G.U. 2 luglio 2013, n. 153), convertito in L. 9 agosto 2013, n. 94 (G.U. 19 agosto 2013, n. 193). Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena (artt. 3bis, 4).
  4. D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (G.U. 23 dicembre 2013, n. 300), convertito in L. 21 febbraio 2014, n. 10 (G.U. 21 febbraio 2014, n. 43). Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria (artt. 4, 7).
  5. L. 28 aprile 2014, n. 67 (G.U. 2 maggio 2014, n. 100). Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (artt. 1, 2).
PENE PECUNIARIE
  1. D.Lgs. 24 giugno 1998, n. 213 (suppl. ord. G.U. 8 luglio 1998, n. 157). Disposizioni per l’introduzione dell’EURO nell’ordinamento nazionale, a norma dell’articolo 1, comma 1, della L. 17 dicembre 1997, n. 433 (art. 51).
PERSONE GIURIDICHE (RESPONSABILITÀ DELLE)
  1. L. 29 settembre 2000, n. 300 (suppl. ord. G.U. 25 ottobre 2000, n. 250). Ratifica ed esecuzione dei seguenti Atti internazionali elaborati in base all’articolo K. 3 del Trattato sull’Unione europea: Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee, fatta a Bruxelles il 26 luglio 1995, del suo primo Protocollo fatto a Dublino il 27 settembre 1996, del Protocollo concernente l’interpretazione in via pregiudiziale, da parte della Corte di Giustizia delle Comunità europee, di detta Convenzione, con annessa dichiarazione, fatto a Bruxelles il 29 novembre 1996, nonché della Convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell’Unione europea, fatta a Bruxelles il 26 maggio 1997 e della Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali, con annesso, fatta a Parigi il 17 dicembre 1997. Delega al Governo per la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e degli enti privi di personalità giuridica (art. 11).
  2. D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (G.U. 19 giugno 2001, n. 140). Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della L. 29 settembre 2000, n. 300. ... 1615
  3. D.M. 26 giugno 2003, n. 201 (G.U. 4 agosto 2003, n. 179). Regolamento recante disposizioni regolamentari relative al procedimento di accertamento dell’illecito amministrativo delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, ai sensi dell’articolo 85 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
  4. L. 16 marzo 2006, n. 146 (suppl. ord. G.U. 11 aprile 2006, n. 146). Ratifica ed esecuzione della Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall’Assemblea generale il 15 novembre 2000 ed il 31 maggio 2001 (rinvio).
PORNOGRAFIA E PEDOPORNOGRAFIA
  1. L. 3 agosto 1998, n. 269 (G.U. 10 agosto 1998, n. 185). Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù.
  2. L. 6 febbraio 2006, n. 38 (G.U. 15 febbraio 2006, n. 38). Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet (art. 17).
PRIVACY (TUTELA DELLA)
  1. D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (suppl. ord. G.U. 29 luglio 2003, n. 123). Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (artt. 1-2septiesdecies, 45bis, 123, 126, 129, 130, 140bis-143, 144bis, 166-168, 170-172, 186).
  2. D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 51 (G.U. 24 maggio 2018, n. 119). Attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio (artt. 1-8).
PROCREAZIONE ASSISTITA (V. ABORTO E PROCREAZIONE ASSISTITA) PROSTITUZIONE
  1. L. 20 febbraio 1958, n. 75 (G.U. 4 marzo 1958, n. 55). Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (REATI CONTRO)
  1. L. 3 agosto 2009, n. 116 (G.U. 14 agosto 2009, n. 188). Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell’ONU il 31 ottobre 2003, a Merida, con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonché norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale (artt. 1, 2, 6, 7, 9, 15-31).
  2. L. 28 giugno 2012, n. 110 (G.U. 26 luglio 2012, n. 173). Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999.
  3. L. 6 novembre 2012, n. 190 (G.U. 13 novembre 2012, n. 265). Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione
  4. D.Lgs. 31 dicembre 2012, n. 235 (G.U. 4 gennaio 2013, n. 3). Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell’articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190 (artt. 1, 3, 4, 6-8, 10, 11, 13-16, 18).
  5. D.Lgs. 8 aprile 2013, n. 39 (G.U. 19 aprile 2013, n. 92). Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190 (art. 3).
  6. D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 (G.U. 4 giugno 2013, n. 129). Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
PUBBLICA SICUREZZA
  1. R.D. 18 giugno 1931, n. 773 (suppl. ord. G.U. 26 giugno 1931, n. 146). Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
  2. L. 1 aprile 1981, n. 121 (suppl. ord. G.U. 10 aprile 1981, n. 100). Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza (artt. 12, 72-79).
  3. D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (G.U. 4 ottobre 2018, n. 231), convertito in L. 1º dicembre 2018, n. 132 (G.U. 3 dicembre 2018, n. 281). Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (artt. 2, 6bis, 12bis, 12ter, 17-19ter, 21bis, 21sexies, 22bis, 26bis, 35quinquies).
PUBBLICO IMPIEGO
  1. D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (suppl. ord. G.U. 9 maggio 2001, n. 106). Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (art. 55quinquies).
REATI MINISTERIALI E PRESIDENZIALI
  1. L. cost. 16 gennaio 1989, n. 1 (G.U. 17 gennaio 1989, n. 13). Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all’articolo 96 della Costituzione (artt. 6-11).
  2. L. 5 giugno 1989, n. 219 (G.U. 6 giugno 1989, n. 130). Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall’articolo 90 della Costituzione (artt. 1-4).
RESPONSABILITÀ MEDICA E DSPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO
  1. L. 8 marzo 2017, n. 24 (G.U. 17 marzo 2017, n. 64). Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
  2. D.L. 13 settembre 2012, n. 158 (G.U. 13 settembre 2012, n. 214), convertito in L. 8 novembre 2012, n. 189 (suppl. ord. G.U. 10 novembre 2012, n. 263). Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (artt. 3, 3bis).
  3. L. 22 dicembre 2017, n. 219 (G.U. 16 gennaio 2018, n. 12). Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
  4. D.L. 1º aprile 2021, n. 44 (G.U. 1º aprile 2021, n. 79), convertito in L. 28 maggio 2021, n. 76 (G.U. 31 maggio 2021, n. 128). Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici (artt. 3, 3bis, 3ter, 4).
RICICLAGGIO
  1. D.L. 15 dicembre 1979, n. 625 (G.U. 17 dicembre 1979, n. 342), convertito in L. 6 febbraio 1980, n. 15 (G.U. 7 febbraio 1980, n. 97). Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica (art. 13).
  2. D.L. 8 giugno 1992, n. 306 (G.U. 8 giugno 1992, n. 133), convertito in L. 7 agosto 1992, n. 356 (G.U. 7 agosto 1992, n. 185). Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa (art. 12quinquies).
  3. D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 153 (G.U. 13 giugno 1997, n. 136). Integrazione dell’attuazione della direttiva 91/308/CEE in materia di riciclaggio dei capitali di provenienza illecita (artt. 5, 6).
  4. D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 (suppl. ord. G.U. 14 dicembre 2007, n. 290). Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione.
SCOMMESSE CLANDESTINE (V. GIOCO E SCOMMESSE) SEGRETO DI STATO
  1. L. 3 agosto 2007, n. 124 (G.U. 13 agosto 2007, n. 187). Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto (artt. 1-16, 29-46).
SICUREZZA SUL LAVORO (V. LAVORATORE) SOCCORSO IN MARE
  1. R.D. 30 marzo 1942, n. 327 (G.U. 18 aprile 1942, n. 93). Codice della Navigazione (artt. 69, 70, 489, 490).
  2. L. 2 dicembre 1994, n. 689 (suppl. ord. G.U. 19 dicembre 1994, n. 295). Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, con allegati e atto finale, fatta a Montego Bay il 10 dicembre 1982, nonché dell’accordo di applicazione della parte XI della convenzione stessa, con allegati, fatto a New York il 29 luglio 1994 (art. 98).. ...1780
  3. L. 12 aprile 1995, n. 129 (suppl. ord. G.U. 28 aprile 1995, n. 98). Ratifica ed esecuzione della convenzione 1989 sul salvataggio, atto finale della conferenza internazionale sul salvataggio, con allegati, fatta a Londra il 28 aprile 1989 (art. 10).
  4. L. 3 aprile 1989, n. 147 (suppl. ord. G.U. del 27 aprile 1989, n. 97). Adesione alla convenzione internazionale sulla ricerca ed il salvataggio marittimo, con annesso, adottata ad Amburgo il 27 aprile 1979, e sua esecuzione (artt. 2.1, 2.2).
SOCIETÀ (REATI SOCIETARI E REVISIONE DEI CONTI)
  1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262 (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 e 79-bis, ediz. straord.). Approvazione del testo del codice civile (artt. 2621-2642).
  2. D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 (suppl. ord. G.U. 23 marzo 2010, n. 68). Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, e che abroga la direttiva 84/253/CEE (artt. 1, 2, comma 1, 7, 16, 17, 24-32).
SPORT (V. ANCHE GIOCO E SCOMMESSE)
  1. D.L. 8 febbraio 2007, n. 8 (G.U. 8 febbraio 2007, n. 32), convertito in L. 4 aprile 2007, n. 41 (G.U. 5 aprile 2007, n. 80). Misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche, nonché norme a sostegno della diffusione dello sport e della partecipazione gratuita dei minori alle manifestazioni sportive (artt. 2bis, 8, 9).
  2. D.L. 12 novembre 2010, n. 187 (G.U. 12 novembre 2010, n. 265), convertito in L. 17 dicembre 2010, n. 217 (G.U. 18 dicembre 2010, n. 295). Misure urgenti in materia di sicurezza (art. 2bis).
STAMPA E TELEVISIONE (V. INFORMAZIONE) STRANIERI (V. CITTADINI EXTRACOMUNITARI) STUPEFACENTI
  1. D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (suppl. ord. G.U. 31 ottobre 1990, n. 255). Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza (artt. 2, 3, 5-10, 13-103, 120-126).
  2. D.L. 21 ottobre 2020, n. 130 (G.U. 21 ottobre 2020, n. 261), convertito in L. 18 dicembre 2020, n. 173 (G.U. 19 dicembre 2020, n. 314). Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all’utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (art. 12).
TERRORISMO
  1. D.L. 15 dicembre 1979, n. 625 (G.U. 17 dicembre 1979, n. 342), convertito in L. 6 febbraio 1980, n. 15 (G.U. 7 febbraio 1980, n. 97). Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica (artt. 1, 4-6, 8, 12, 13, 15).
  2. L. 29 maggio 1982, n. 304 (G.U. 2 giugno 1982, n. 149). Misure per la difesa dell’ordinamento costituzionale.
  3. L. 18 febbraio 1987, n. 34 (G.U. 21 febbraio 1987, n. 43). Misure a favore di chi si dissocia dal terrorismo.
  4. L. 15 luglio 2009, n. 94 (suppl. ord. G.U. 24 luglio 2009, n. 170). Disposizioni in materia di sicurezza pubblica (art. 3, commi 34-36).
  5. D.L. 18 febbraio 2015, n. 7 (G.U. 20 febbraio 2015, n. 41), convertito in L. 17 aprile 2015, n. 43 (G.U. 20 aprile 2015, n. 91). Misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (artt. 1-4).
  6. L. 28 luglio 2016, n. 153 (suppl. ord. G.U. 9 agosto 2016, n. 185). Norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d’Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; e) del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione del terrorismo, fatto a Riga il 22 ottobre 2015 (art.3).
TERRORISMO INTERNAZIONALE
  1. D.L. 27 luglio 2005, n. 144 (G.U. 27 luglio 2005, n. 173), convertito in L. 31 luglio 2005, n. 155 (G.U. 1 agosto 2005, n. 177). Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale (artt. 2-10, 12, 13, 18, 19).
  2. D.Lgs. 22 giugno 2007, n. 109 (G.U. 26 luglio 2007, n. 172). Misure per prevenire, contrastare e reprimere il finanziamento del terrorismo e l’attività dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale, in attuazione della direttiva 2005/60/CE.
  3. L. 30 giugno 2009, n. 85 (suppl. ord. G.U. 13 luglio 2009, n. 160). Adesione della Repubblica italiana al Trattato concluso il 27 maggio 2005 tra il Regno del Belgio, la Repubblica federale di Germania, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, il Granducato di Lussemburgo, il Regno dei Paesi Bassi e la Repubblica d’Austria, relativo all’approfondimento della cooperazione transfrontaliera, in particolare allo scopo di contrastare il terrorismo, la criminalità transfrontaliera e la migrazione illegale (Trattato di Prum). Istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA. Delega al Governo per l’istituzione dei ruoli tecnici del Corpo di polizia penitenziaria. Modifiche al codice di procedura penale in materia di accertamenti tecnici idonei ad incidere sulla libertà personale (artt. 1-23).
  4. L. 15 luglio 2009, n. 94 (suppl. ord. G.U. 24 luglio 2009, n. 170). Disposizioni in materia di sicurezza pubblica (rinvio).
  5. D.L. 18 febbraio 2015, n. 7 (G.U. 20 febbraio 2015, n. 41). Misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (artt. 4bis, 5bis).
  6. Dir. U.E. 15 marzo 2017, n. 541 (G.U.C.E. 31 marzo 2017, n. 88). Lotta contro il terrorismo e che sostituisce la decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio e che modifica la decisione 2005/671/GAI del Consiglio.
TORTURA
  1. D.Lgs. 15 dicembre 2017, n. 221 (G.U. 17 gennaio 2018, n. 13). Attuazione della delega al Governo di cui all’articolo 7 della legge 12 agosto 2016, n. 170, per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della normativa europea ai fini del riordino e della semplificazione delle procedure di autorizzazione all’esportazione di prodotti e di tecnologie a duplice uso e dell’applicazione delle sanzioni in materia di embarghi commerciali, nonché per ogni tipologia di operazione di esportazione di materiali proliferanti.
TRAPIANTI
  1. L. 26 giugno 1967, n. 458 (G.U. 27 giugno 1967, n. 160). Trapianto del rene tra persone viventi (artt. 1-7).
  2. L. 1 aprile 1999, n. 91 (G.U. 15 aprile 1999, n. 87). Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti (artt. 1, 2, 4, 6- 7, 13, 15, 16, 22, 22bis).
  3. L. 19 settembre 2012, n. 167 (G.U. 28 settembre 2012, n. 227). Norme per consentire il trapianto parziale di polmone, pancreas e intestino tra persone viventi.
TRATTA DI ESSERI UMANI
  1. D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 24 (G.U. 13 marzo 2014, n. 60). Attuazione della direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI (artt. 1, 4-7, 9, 10).
TRIBUTI (REATI TRIBUTARI)
  1. L. 7 gennaio 1929, n. 4 (G.U. 14 gennaio 1929, n. 11). Norme generali per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie (artt. 9, 10, 13, 14, 16, 21, 22, 24, 25, 30-54).
  2. D.Lgs.C.P.S. 7 novembre 1947, n. 1559 (G.U. 19 gennaio 1948, n. 14). Disposizioni penali in materia fiscale.
  3. D.L. 10 luglio 1982, n. 429 (G.U. 13 luglio 1982, n. 190), convertito in L. 7 agosto 1982, n. 516 (suppl. ord. G.U. 7 agosto 1982, n. 216). Norme per la repressione della evasione in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto e per agevolare la definizione delle pendenze in materia tributaria (artt. 1-4, 8, 12).
  4. D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 (G.U. 31 marzo 2000, n. 76). Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell’articolo 9 della L. 25 giugno 1999, n. 205.
  5. L. 27 luglio 2000, n. 212 (G.U. 31 luglio 2000, n. 177). Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente (art. 10bis).
  6. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 (suppl. ord. G.U. 6 dicembre 2011, n. 284), convertito in L. 22 dicembre 2011, n. 214 (suppl. ord. G.U. 27 dicembre 2011, n. 300). Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici (art. 11, comma 1).
192.1. D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158 (suppl. ord. G.U. 7 ottobre 2015, n. 233). Revisione del sistema sanzionatorio, in attuazione dell’articolo 8, comma 1, della legge 11 marzo 2014, n. 23 (rinvio). TUTELA DELLE COMUNICAZIONI
  1. L. 8 aprile 1974, n. 98 (G.U. 12 aprile 1974, n. 97). Tutela della riservatezza e della libertà e segretezza delle comunicazioni (artt. 8-11).
URBANISTICA ED EDILIZIA
  1. L. 28 febbraio 1985, n. 47 (suppl. ord. G.U. 2 marzo 1985, n. 53). Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie
(artt. 1, 2, 23-25, 28-44, 47bis, 49-52).
  1. L. 23 dicembre 1994, n. 724 (suppl. ord. G.U. 30 dicembre 1994, n. 304). Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (art. 39).
  2. L. 23 dicembre 1996, n. 662 (suppl. ord. G.U. 28 dicembre 1996, n. 303). Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (art. 2, commi 45-49, 51-55, 57-59).
  3. D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (suppl. ord. G.U. 20 ottobre 2001, n. 245). Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A) (artt. 1, 3, 6-15, 22, 23, 27-48, 52, 53, 58, 64-106).
  4. D.L. 30 settembre 2003, n. 269 (suppl. ord. G.U. 2 ottobre 2003, n. 229), convertito in L. 24 novembre 2003, n. 326 (suppl. ord. G.U. 25 novembre 2003, n. 274). Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici (art. 32, All.).
  5. D.L. 12 luglio 2004, n. 168 (suppl. ord. G.U. 12 luglio 2004, n. 161), convertito in L. 30 luglio 2004, n. 191 (suppl. ord. G.U. 31 luglio 2004, n. 178). Interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica (artt. 5, 6).
USURA E COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
  1. L. 7 marzo 1996, n. 108 (suppl. ord. G.U. 9 marzo 1996, n. 58). Disposizioni in materia di usura.
  2. L. 23 febbraio 1999, n. 44 (G.U. 3 marzo 1999, n. 51). Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura.
  3. D.L. 29 dicembre 2000, n. 394 (G.U. 30 dicembre 2000, n. 303), convertito in L. 28 febbraio 2001, n. 24 (G.U. 28 febbraio 2001, n. 49). Interpretazione autentica della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura.
  4. L. 27 gennaio 2012, n. 3 (G.U. 30 gennaio 2012, n. 24). Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento (artt. 6-21).
VIOLENZA DI GENERE (V., ANCHE, MUTILAZIONE GENITALE FEMMINILE)
  1. L. 27 giugno 2013, n. 77 (G.U. 1 luglio 2013, n. 152). Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l’11 maggio 2011 (Convenzione: artt. 1-6. 29-48).
  2. D.L. 14 agosto 2013, n. 93 (G.U. 16 agosto 2013, n. 191), convertito in L. 15 ottobre 2013, n. 119 (G.U. 15 ottobre 2013, n. 242). Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (artt. 3-5bis).
INDICE CRONOLOGICO DELLE LEGGI PENALI INDICE ANALITICO

Prodotti correlati

Addenda gratuita 2023
Leggi tutto
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

Addenda gratuita Codici Sistematici Maggio 2023 – ACS2023

Amministrativo, Civile, Civile, penale, amministrativo, Codici, Codici sistematici, Penale
SKU: 9788858215050
Sold out
Kit Codici Magistratura 2023
Addenda gratuita 2023
Leggi tutto
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

KIT Codici Magistratura 2023 – I Sistematici di Civile, Penale e Amministrativo + Addenda gratuita Codici Sistematici Maggio 2023 – CK

Amministrativo, Civile, Codici, Codici sistematici, Penale, Kit - Offerte
SKU: 9788858214947
225,00 €
-5%
Codice Amministrativo 2023
Aggiungi al carrello
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

Codice Amministrativo 2023 per il concorso in magistratura (ordinaria, amministrativa, contabile tributaria) e per i concorsi superiori + Addenda gratuita Codici Sistematici Maggio 2023 – C3

Amministrativo, Codici, Codici sistematici
SKU: 9788858214879
99,00 € 94,05 €
-5%
Codice Civile 2023
Aggiungi al carrello
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

Codice Civile e leggi complementari 2023 per il concorso in magistratura (ordinaria, amministrativa, contabile tributaria) e per i concorsi superiori + Addenda gratuita Codici Sistematici Maggio 2023 – C1

Civile, Codici, Codici sistematici
SKU: 9788858214817
99,00 € 94,05 €
05-condizioni-vendita-simone

Condizioni Generali di Vendita

04-assistenza-clienti-simone

FAQ Assistenza Clienti

02-proposta-editoriale-simone-ed

Hai una Proposta Editoriale?

01-lavora-con-noi-simone-ed

Lavora con Noi

La nostra rete

  • Il diritto per i concorsi
  • Obiettivo magistrato
  • Italia appalti
  • Obiettivo avvocato

Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui


    Catalogo

    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    • Libri in preparazione
    • Collane
    • Materie
    • Offerte
    logo-dike-2022
    Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210
    Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI - Tel. 06.58205960
    • Menu
    • Categories
    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    • Libri in preparazione
    • Collane
    • Materie
    • Offerte
    • MAGISTRATURA
    • ESAME AVVOCATO
    • PROFESSIONI LEGALI
    • CONCORSI SUPERIORI
    • Login / Register
    Shopping cart
    close
    Codice Penale 2023 e leggi complemetari

    Codice Penale e leggi complementari 2023 per il concorso in magistratura e per i concorsi superiori + Addenda gratuita Codici Sistematici Maggio 2023 – C2

    85,00 € 80,75 €

    Esaurito

    Aggiungi alla Lista Desideri
    Shop
    Wishlist
    0 items Cart
    My account