• Chi Siamo
  • Contatti
  • Rete vendita
  • Condizioni di Vendita
  • Informativa sulla Privacy
  • Politica Ambientale
Login / Register
Dike Giuridica Dike Giuridica
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
0 items / 0,00 €
Wishlist
Menu
0 items / 0,00 €
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
Catalogo
  • Novità e nuove edizioni
  • Codici
  • Compendi
  • Compendi Maior
  • Le nuove leggi del diritto
  • Manuali
  • Riviste
  • MAGISTRATURA
  • ESAME AVVOCATO
  • PROFESSIONI LEGALI
  • CONCORSI
  • Collane
  • Materie
  • Offerte
Home Catalogo Materia Diritto costituzionale Compendio di Diritto Costituzionale 2023 – D7
-5%
Compendio di Diritto Costituzionale 2023
Click to enlarge

Compendio di Diritto Costituzionale 2023 – D7

Struttura schematizzata – Tutti gli istituti fondamentali esplicati – Indice analitico dettagliato – Parole chiave per una più facile memorizzazione – Aggiornamento online

Aggiornato a:
• L. Cost. 7 novembre 2022, n. 2, sul riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi dell’insularità

20,00 € 19,00 €

Peso 0,338 kg
Anno di Edizione

2023

Autore

Alessandro Sterpa, Ilario Nasso

Codice Interno

D7

Codice ISBN

9788858214763

Formato

15 x 21 cm

Pagine

304

Share:
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • INDICE E ESTRATTO
  • Indice

Il testo nasce da un lavoro di sintesi e di organizzazione di concetti, procedure, istituti e organi del diritto pubblico che trovano la propria regolazione in una pluralità di fonti del diritto quindi ben oltre la Costituzione repubblicana e con un ruolo crescente della decisione giurisprudenziale.

L’esame degli argomenti trattati è stato, per quanto possibile, pensato sia con la mentre del soggetto che applica il diritto, professionista e magistrato, sia con quella di chi lo studia in una dinamica più teoretica come accade nella dottrina e nell’Accademia.

Nonostante i cambiamenti del contesto reale siano costanti, il diritto pubblico mantiene un impianto di fondo che resiste ai mutamenti che, in particolare, vedono oggi lo Stato inserito in una dinamica crescente di relazioni con altri ordinamenti giuridici: altri Stati, organizzazioni sovranazionali come l’Unione europea e ordinamenti autonomi territoriali e non.

La stessa caratteristica della sovranità statale non è più distinguibile come nel passato e ciò ci costringere a spinge la riflessione in ambiti del tutto nuovi e mutevoli.

Lo sforzo che abbiamo fatto è innanzitutto rivolto ai tanti giovani che attraverso lo studio di questa materia intendono accedere alle professioni giuridiche e alla pubblica amministrazione, con l’augurio di migliorare se stessi e il Paese.

 

Presentazione della collana

Il Compendio di Diritto Costituzionale 2023 come tutti i testi della collana Compendi:

• offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti

• presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame

• permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave

• propongono un percorso lineare, completo e approfondito

• analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo

• sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo

• espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza

• sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio

Il Compendio di Diritto Costituzionale 2023 è uno strumento operativo indispensabile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.

Tutti i Compendi aggiornati Dike

Peso 0,338 kg
Anno di Edizione

2023

Autore

Alessandro Sterpa, Ilario Nasso

Codice Interno

D7

Codice ISBN

9788858214763

Formato

15 x 21 cm

Pagine

304

INDICE E ESTRATTO

 Scarica Indice in Pdf

 

 Scarica Estratto in Pdf

PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO 1 Le nozioni fondamentali Premessa: cosa studiamo?
  1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme
  2. L’ordinamento giuridico e lo Stato
  3. Le forme di Stato e di governo
  4. L’evoluzione costituzionale italiana: dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana
  5. Il diritto internazionale
  6. L’Unione europea
6.1 Le istituzioni dell’Unione europea CAPITOLO 2 Le fonti del diritto
  1. Nozione di fonte del diritto
  2. Disposizione e norma. I caratteri della norma giuridica
  3. La Costituzione: concetto e classificazioni
  4. I caratteri della Costituzione e i principi della Repubblica italiana
  5. Le leggi costituzionali e di revisione costituzionale
  6. Le fonti primarie dello Stato: la legge ordinaria, i decreti-legge e i decreti legislativi
  7. Le altre fonti primarie dello Stato: il referendum abrogativo e i decreti attuativi degli Statuti speciali
  8. I regolamenti degli organi costituzionali e a rilevanza costituzionale
  9. Le fonti europee: trattati, regolamenti, direttive e decisioni
  10. Le fonti primarie della Regione: lo Statuto e la legge regionale. Il referendum abrogativo di leggi regionali. Le leggi delle province autonome di Trento e di Bolzano
  11. Le fonti secondarie dello Stato: i regolamenti governativi, i regolamenti ministeriali e interministeriali
  12. Le fonti secondarie della Regione: i regolamenti regionali
  13. Gli Statuti e i regolamenti comunali e provinciali
  14. La consuetudine di diritto comune e la consuetudine costituzionale
  15. Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e i trattati internazionali
  16. L’adeguamento interno alle fonti del diritto internazionale
  17. I criteri di composizione delle fonti in sistema
  18. L’interpretazione delle fonti del diritto
  19. Lo stato della normazione italiana
PARTE SECONDA L’ORDINAMENTO DELLO STATO CAPITOLO 1 Il potere legislativo statale
  1. Il Parlamento. Differenze tra i due rami del Parlamento
  2. La formazione delle Camere: elezioni, rappresentanza politica e rappresentatività. Il voto e i suoi caratteri
  3. Durata in carica e scioglimento delle Camere
  4. I sistemi elettorali. Il procedimento elettorale. Ineleggibilità e incompatibilità dei membri del Parlamento
  5. Le guarentigie dei membri del Parlamento: funzione e contenuto. Il divieto di mandato imperativo
  6. Le guarentigie delle Camere nella loro interezza
CAPITOLO 2 L’organizzazione e il funzionamento del Parlamento
  1. I regolamenti delle Camere
  2. Il Presidente, i vicepresidenti, i segretari, i questori
  3. I gruppi parlamentari. Le commissioni parlamentari. Le giunte e le deputazioni. Le conferenze
  4. La convocazione delle Camere
  5. L’articolazione dei lavori: la programmazione e l’ordine del giorno
  6. Il numero legale e le maggioranze richieste. L’astensione dal voto. Le modalità di votazione. L’ostruzionismo
  7. Le fasi del procedimento legislativo: dell’iniziativa, costitutiva e integrativa dell’efficacia
  8. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali e di revisione costituzionale
  9. Gli atti d’indirizzo politico
CAPITOLO 3 Il referendum abrogativo statale
  1. Il referendum abrogativo
  2. I limiti costituzionali, impliciti ed espliciti, all’abrogazione referendaria
  3. Il referendum d’indirizzo
CAPITOLO 4 Il potere esecutivo statale
  1. La composizione e la natura giuridica del Governo
  2. La funzione amministrativa e i principi in materia di pubblica amministrazione. La separazione tra politica e amministrazione
  3. La formazione e la cessazione del Governo. La responsabilità del Presidente del Consiglio e dei Ministri
  4. Gli organi ausiliari del Governo: Corte dei Conti, Consiglio di Stato e CNEL. L’Avvocatura dello Stato
CAPITOLO 5 Il potere giudiziario
  1. La funzione giurisdizionale e i tipi di giurisdizione
  2. Unicità della giurisdizione, giudici speciali, sezioni specializzate e giudici straordinari
  3. La giustizia amministrativa
  4. La giustizia costituzionale: cenni
  5. Le giurisdizioni non statali: in particolare, la giustizia sportiva e le giurisdizioni internazionali
  6. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura: il Consiglio superiore della Magistratura. Il Ministro della Giustizia
  7. L’autonomia e l’indipendenza della magistrature speciali
  8. Il giusto processo. Gli altri principi costituzionali in materia
  9. La responsabilità del giudice
CAPITOLO 6 Il Presidente della Repubblica
  1. Il Capo dello Stato nell’assetto istituzionale italiano e in prospettiva comparata
  2. I requisiti per l’elezione. Durata della carica, semestre bianco, in compatibilità, cessazione e supplenza
  3. La responsabilità del Presidente della Repubblica
  4. Gli atti e le esternazioni presidenziali
CAPITOLO 7 La Corte costituzionale
  1. La Corte costituzionale nell’ordinamento repubblicano
  2. Le funzioni della Corte costituzionale
  3. La composizione e l’organizzazione della Corte. Lo status dei giudici
  4. Il sindacato di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge: gli atti sindacabili, i vizi rilevabili
  5. Il giudizio di legittimità costituzionale, in via incidentale e principale
  6. Le decisioni della Corte: tipologia ed effetti
  7. I conflitti d’attribuzione fra poteri dello Stato, tra Stato e Regioni e tra Regioni. L’oggetto, i soggetti legittimati, gli atti e i comportamenti sindacabili, il procedimento e il suo esito
  8. I giudizi sulle accuse al Presidente della Repubblica
  9. Il rapporto tra Corte costituzionale e Corte di Giustizia dell’Unione Europea
PARTE TERZA I DIRITTI E I DOVERI COSTITUZIONALI CAPITOLO 1 Le situazioni giuridiche soggettive
  1. La soggettività e le capacità giuridiche
  2. Le principali situazioni attive: il diritto soggettivo, l’interesse legit timo, lo status
  3. Le ulteriori situazioni attive: l’aspettativa, la facoltà, la potestà
  4. Le principali situazioni passive: il dovere, l’obbligo
  5. Le ulteriori situazioni passive: la soggezione e l’onere
  6. I diritti e i doveri costituzionali
CAPITOLO 2 Le forme del potere pubblico
  1. I poteri e le funzioni dello Stato: nozione e classificazione
  2. Separazione e coordinamento tra poteri dello Stato: le interferenze funzionali
  3. L’organo: concetto e tipi
  4. Gli atti giuridici: nozione e classificazione. Perfezione, validità, efficacia e vizi dell’atto giuridico
CAPITOLO 3 Le libertà, i diritti fondamentali, e i doveri
  1. Libertà negative e libertà positive: contenuto della distinzione
  2. L’eguaglianza formale e sostanziale: rapporto tra forma di Stato e concetto di eguaglianza
  3. I diritti soggettivi pubblici
  4. I diritti di voto, difesa e accesso alle cariche pubbliche
  5. La libertà personale
  6. La libertà di domicilio. Il diritto alla riservatezza
  7. La libertà e la segretezza della corrispondenza
  8. La libertà di circolazione e soggiorno
  9. La libertà di riunione
  10. La libertà di associazione
  11. La libertà di religione
  12. La libertà di manifestazione del pensiero. La libertà della stampa, della radio-televisione, del cinema e del teatro. La libertà e il diritto d’essere informati
  13. La libertà dell’arte e della scienza. La libertà d’insegnamento
  14. Il diritto di proprietà
  15. La libertà d’iniziativa economica
  16. Il diritto al lavoro e il diritto di sciopero
  17. Il diritto alla salute
  18. I nuovi diritti: in particolare il diritto all’ambiente
  19. Le formazioni sociali costituzionalmente protette: autonomia interna e tutelabilità dei diritti fondamentali
  20. I doveri costituzionali: il lavoro, la contribuzione fiscale, la difesa della Patria, il voto e la fedeltà alla Repubblica
  21. I diritti e l’Europa
PARTE QUARTA LE AUTONOMIE TERRITORIALI CAPITOLO 1 Le Regioni
  1. Le Regioni: genesi storica
  2. Il regionalismo diversificato
  3. Gli Statuti regionali: ordinari e speciali
  4. La forma di governo regionale. Gli organi costituzionali della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta regionale, il Presidente della Regione
  5. Le funzioni della Regione. La funzione legislativa e la potestà legislativa regionale. La funzione amministrativa
  6. I raccordi tra Stato e Regioni
  7. I controlli sulle Regioni
CAPITOLO 2 Gli enti locali
  1. L’art. 114 della Costituzione
  2. Gli enti di area vasta: la Provincia
  3. Segue: La Città metropolitana
4. I Comuni e le loro forme associative
05-condizioni-vendita-simone

Condizioni Generali di Vendita

04-assistenza-clienti-simone

FAQ Assistenza Clienti

02-proposta-editoriale-simone-ed

Hai una Proposta Editoriale?

01-lavora-con-noi-simone-ed

Lavora con Noi

La nostra rete

  • Il diritto per i concorsi
  • Obiettivo magistrato
  • Italia appalti
  • Obiettivo avvocato

Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui


    Catalogo

    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    logo-dike-2022
    Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210
    Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI - Tel. 06.58205960
    • Menu
    • Categories
    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    • MAGISTRATURA
    • ESAME AVVOCATO
    • PROFESSIONI LEGALI
    • CONCORSI
    • Login / Register
    Shopping cart
    close
    Compendio di Diritto Costituzionale 2023

    Compendio di Diritto Costituzionale 2023 – D7

    20,00 € 19,00 €
    Aggiungi alla Lista Desideri
    Shop
    Wishlist
    0 items Cart
    My account