• Chi Siamo
  • Contatti
  • Rete vendita
  • Condizioni di Vendita
  • Informativa sulla Privacy
  • Politica Ambientale
Login / Register
Dike Giuridica Dike Giuridica
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
0 items / 0,00 €
Wishlist
Menu
0 items / 0,00 €
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
Catalogo
  • Novità e nuove edizioni
  • Codici
  • Compendi
  • Compendi Maior
  • Le nuove leggi del diritto
  • Manuali
  • Riviste
  • MAGISTRATURA
  • ESAME AVVOCATO
  • PROFESSIONI LEGALI
  • CONCORSI
  • Collane
  • Materie
  • Offerte
Home Catalogo Materia Civile Giurisprudenza Ragionata di Diritto Civile – MRG1
-5%
Giurisprudenza Ragionata di Diritto Civile
Click to enlarge

Giurisprudenza Ragionata di Diritto Civile – MRG1

Per il concorso in magistratura e concorsi superiori

35,00 € 33,25 €

Anno di Edizione

2023

Autore

Danilo Dimatteo, Elisa Succu, Francesco Caringella, Teresa Raimo

Codice Interno

MRG1

Codice ISBN

9788858214800

Formato

17 x 24 cm

Numero edizione

II Edizione

Pagine

462

Share:
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • INDICE E ESTRATTO
  • Indice

Il testo Giurisprudenza Ragionata di Diritto Civile

  • monitora in modo ragionato le svolte giurisprudenziali civili nazionali e sovranazionali più significative e costituisce un’indispensabile guida per i concorsisti nelle magistrature superiori, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza.
  • analizza le pronunce di maggiore attualità, nel quadro di una spiegazione sistematica degli istituti di riferimento, offrendo una ricostruzione completa, dottrinale e pretoria, delle questioni a maggiore sensibilità concorsuale
  • è stato profondamente rivisitato alla luce delle innumerevoli novità che nell’ultimo anno hanno inciso sul diritto civile

È Aggiornatissimo, unico sul mercato, alle decisioni più significative del 2023

Anno di Edizione

2023

Autore

Danilo Dimatteo, Elisa Succu, Francesco Caringella, Teresa Raimo

Codice Interno

MRG1

Codice ISBN

9788858214800

Formato

17 x 24 cm

Numero edizione

II Edizione

Pagine

462

INDICE E ESTRATTO

 Scarica Indice in Pdf

 

 Scarica Estratto in Pdf

CAPITOLO 1 Le obbligazioni
  1. L’abuso del diritto
1.1 Una peculiare ipotesi di abuso del diritto: la Suprema Corte nel 2022 conia la Verwirkung in salsa italiana come ipotesi atipica di estinzione dell’obbligazione 1.2 Oltre la dimensione sostanziale: l’evoluzione giurisprudenziale in materia di abuso processuale del diritto 1.3 Considerazioni critiche: l’eccessivo ricorso alla clausola di buona fede rompe gli argini dell’intervento giudiziale e rischia di negare i diritti
  1. La vis espansiva del principio di buona fede: dall’accessorietà degli obblighi di protezione della controparte contrattuale alla categoria degli obblighi protettivi nei confronti dei terzi
2.1 Il contratto con effetti protettivi nei confronti dei terzi al cospetto della Corte di Cassazione: la soluzione “ibrida” rinvenuta dalla giurisprudenza di legittimità del 2020 e del 2022 2.2 La posizione della Cassazione del 2020 e del 2022 non convince la dottrina: osservazioni critiche
  1. L’obbligazione risarcitoria: il danno
3.1 La chance. Nozione 3.1.1 La chance nella giurisprudenza più recente 3.1.2 La chance non patrimoniale 3.1.3 Considerazioni critiche: non sono chiari i confini della chance e non convince la distinzione tra “chance patrimoniale” e “chance non patrimoniale”
  1. La responsabilità medica. Lo stato dell’arte
4.1 L’obbligo del consenso informato. Profili generali 4.1.1 Il consenso informato secondo il diritto vivente 4.2 Il riparto dell’onere probatorio nella responsabilità medica 4.2.1 La “discontinuità” della giurisprudenza Scoditti e il doppio ciclo causale. Le critiche della dottrina 4.3 La ripartizione del risarcimento tra struttura sanitaria e medico
  1. Le obbligazioni restitutorie. L’azione di arricchimento senza causa: il ruolo sussidiario dell’art. 2041 c.c.
5.1 La nozione tradizionale di danno indennizzabile e la seduzione della moderna teoria del disgorgement tra fatto lecito e fatto illecito 5.1.1 La retrocessione degli utili nel Codice della proprietà industriale tra disgorgement, arricchimento senza causa e risarcimento del danno (punitivo) e le difficoltà risarcitorie nella giurisprudenza più recente 5.2 L’azione di ripetizione dell’indebito come tecnica di riequilibrio dei rapporti tra l’accipiens e il solvens 5.2.1 L’art. 2033 c.c. al vaglio della Corte Costituzionale: quale spazio per il legittimo affidamento del lavoratore sulla spettanza degli emolumenti (indebitamente) erogatigli a titolo di retribuzione? 5.2.2 La risposta della Consulta del gennaio 2023: la (svelata) corrispondenza tra la legitimate expectation di fonte sovranazionale e la buona fede oggettiva di matrice nazionale mette in fuga i dubbi di legittimità costituzionale e di compatibilità convenzionale dell’art. 2033 c.c.
  1. Le obbligazioni solidali: c’è solidarietà tra debiti aventi diversa natura? La risposta delle Sezioni Unite nel 2022
6.1 Le perplessità della dottrina sulla solidarietà tra debito restitutorio e debito risarcitorio
  1. L’usura e gli interessi moratori: un amore difficile
7.1 Un primo orientamento esclude l’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori 7.2 L’orientamento favorevole 7.3 Le Sezioni Unite sciolgono i dubbi… 7.3.1 …ma sollevano le critiche della dottrina
  1. Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio. Un quadro di sintesi delle modifiche dal lato attivo e di quelle dal lato passivo
8.1 La cessione del credito. La distinzione tra la cessione di credito di natura solutoria e la cessione di credito con funzione di garanzia atipica 8.2 Il creditore cessionario beneficia degli effetti della revocatoria ordinaria proposta dal creditore cedente? Il contrasto ermeneutico e la risposta della Cassazione nel 2022 8.3 È valida la cessione di un credito inesistente? I contrasti dottrinali e la risposta della Cassazione nel novembre 2022 8.4 Espromissione: il terzo espromittente può opporre la clausola compromissoria al creditore espromissario? La risposta della Cassazione nel 2022 8.5 L’accollo esterno: la discussa posizione del creditore accollatario nella ricostruzione della Cassazione
  1. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. La revocabilità di una scissione societaria nella giurisprudenza interna…
9.1 …e in quella comunitaria CAPITOLO 2 La responsabilità aquiliana
  1. Una premessa generale in tema di responsabilità civile: la nuova vocazione polifunzionale, la tassonometria codicistica e la liquidazione del danno come punto di caduta
  2. Il danno patrimoniale tra fattispecie codicistiche ed extracodicistiche
  3. La responsabilità dei padroni e dei committenti di cui all’art. 2049 c.c. applicata alla P.A.: il decisum delle Sezioni Unite
  4. Il danno da cose in custodia: il ruolo del caso fortuito nella prospettiva dell’art. 2051 c.c.
  5. Il danno cagionato dalla fauna selvatica stretto nella morsa degli artt. 2043 e 2052 c.c.
  6. Il danno da circolazione dei veicoli subito dal terzo trasportato alla prova della RC auto: l’azione diretta nei confronti dell’assicurazione può essere esperita anche quando sia coinvolto un solo mezzo? La parola delle Sezioni Unite 2022
  7. Il danno da occupazione abusiva nella riflessione convergente del g.o. e del g.a.: il “fantoccio” del danno in re ipsa approda alle Sezioni Unite 2022
  8. Il danno non patrimoniale a cavallo tra il Codice civile e il Codice delle assicurazioni private
8.1 Il danno non patrimoniale per lesioni del rapporto parentale: si applicano le tabelle milanesi o quelle romane? Milano si piega al diktat della Cassazione che nel dicembre 2022 approva la svolta 8.2 Il danno biologico: che cos’è? 8.3 Il danno biologico e il rapporto con il danno da perdita della capacità lavorativa 8.4 Il danno morale: è una voce autonoma, o no? 8.5 Il danno tanatologico: l’irrisarcibilità del danno da morte in sé 8.5.1 Il danno da premorienza si affianca alla triade del danno tanatologico, catastrofale e terminale 8.6 Il danno parentale
  1. La liquidazione del danno (permanente) alla persona. La predilezione della Cassazione per la rendita vitalizia in luogo della somma in un’unica soluzione
  2. Il danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale nella class action
CAPITOLO 3 Il contratto Sezione Prima La nullità
  1. La nullità di protezione si espone al rischio dell’abuso del diritto: il caso della nullità selettiva
1.1 La nullità selettiva nei contratti d’investimento 1.2 L’uso abusivo della nullità di protezione nel contesto della compravendita di un immobile da costruire: il ruolo della fideiussione di cui all’art. 2, D.Lgs. 122/2005
  1. La sorte dei contratti stipulati “a valle” in conformità a intese anticoncorrenziali vietate “a monte”: le ripercussioni del conclamato illecito antitrust sui contratti bancari di fideiussione omnibus. I nodi sul tappeto…
2.1 … e la soluzione delle Sezioni Unite
  1. La nullità urbanistica al vaglio delle Sezioni Unite
  2. L’incerto rapporto intercorrente tra il giudizio di liceità e quello di meritevolezza
Sezione Seconda I contratti del consumatore
  1. La nozione di consumatore
1.1 La garanzia personale alla prova della disciplina consumeristica: il fideiussore è consumatore? 1.2 La Cassazione nel 2022 vaglia la garanzia autonoma e la “abroga” nei contratti tra professionista e consumatore, attirando le critiche della dottrina 1.3 La figura del consumatore medio: l’homo oeconomicus tra “razionalità olimpica” e “razionalità limitata”. La parola alla Corte di Giustizia
  1. Le clausole abusive
2.1 Le clausole intrasparenti sotto la lente della vessatorietà 2.2 La Corte di Giustizia si pronuncia sui poteri giudiziali in caso di clausole abusive 2.2.1 Il giudice può sostituire le clausole abusive nulle con norme suppletive? 2.2.2 La nuova strada della rimessione alla trattativa delle parti 2.2.3 La Corte di Giustizia si pronuncia sui poteri giudiziali di rilevazione d’ufficio delle clausole abusive 2.2.4 Le clausole abusive che riproducono leggi interne, contrastanti con le direttive comunitarie e sfavorevoli per il consumatore, nella giurisprudenza comunitaria dell’ultimo anno 2.2.5 Conclusioni Sezione Terza I singoli contratti
  1. La vendita
1.1 Introduzione 1.2 L’onere probatorio nell’azione redibitoria: i nodi sul tappeto 1.2.1 Le Sezioni Unite sciolgono il contrasto 1.2.2 Le osservazioni della dottrina 1.3 L’atto interruttivo della prescrizione delle azioni edilizie: i nodi sul tappeto 1.3.1 Le Sezioni Unite sciolgono il contrasto 1.3.2 Le perplessità della dottrina 1.4 La vendita di immobili non urbanisticamente regolari. Il dibattito 1.4.1 La risposta delle Sezioni Unite 1.5 Vendita di immobili in edilizia convenzionata: il vincolo del prezzo massimo di cessione è opponibile a tutte le alienazioni? 1.5.1 L’evoluzione normativa 1.5.2 Il quadro normativo cubista genera contrasti giurisprudenziali: il vincolo di prezzo vale solo per il concessionario o anche per i successivi acquirenti? 1.5.3 Le Sezioni Unite nel 2022 sciolgono il contrasto
  1. Il contratto di locazione
2.1 Il patto traslativo d’imposta: il percorso inaugurato dalle Sezioni Unite, confermato nel 2022 2.1.1 Le osservazioni della dottrina 2.2 La locazione alla prova del Covid-19, tra rinegoziazione e risoluzione: la risposta frammentata della giurisprudenza di merito 2.2.1 I possibili rimedi del codice civile. La risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta… 2.2.2 La riduzione dell’importo della prestazione ex artt. 1256, comma 2 e 1464 c.c. 2.2.3 Risoluzione per sopravvenuta impossibile utilizzazione della prestazione della controparte 2.2.4 Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta 2.2.5 La rinegoziazione 2.2.6 Il giudice può riequilibrare il contratto non in seguito all’inadempimento alla rinegoziazione, ma virtù dei poteri equitativi ex art. 1374 c.c. 2.2.7 Il legislatore segue la strada della rinegoziazione: il D.L. Sostegni bis” (73/2021) introduce l’art. 6novies nel D.L. Sostegni (41/2021) 2.2.8 La giurisprudenza di merito nel 2022 opta per la riduzione del canone di locazione
  1. Il leasing finanziario
3.1 Le sorti dei canoni già versati in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’utilizzatore: la pronuncia tranchant delle Sezioni Unite 3.2 La clausola di indicizzazione nel cd. leasing in costruendo: i dubbi sulla determinatezza e, ancora prima, sulla natura e funzione della clausola spingono verso l’intervento delle Sezioni Unite
  1. L’intermediazione finanziaria
4.1 La forma del contratto-quadro e il caso del contratto cd. monofirma 4.2 I derivati: la preziosa ricostruzione offerta dalle Sezioni Unite con riferimento agli swaps 4.2.1 I costi occulti nei derivati: l’indeterminatezza dell’oggetto provoca la nullità strutturale del contratto, secondo la giurisprudenza del 2022
  1. I contratti bancari
5.1 Il mutuo fondiario. Quali le conseguenze in caso di superamento del limite di finanziabilità? 5.1.1 La risposta delle Sezioni Unite nel novembre 2022 5.2 Il mutuo di scopo convenzionale
  1. La fideiussione: il caso della garanzia prestata da un cd. confidi minori finisce alle Sezioni Unite 2022
  2. Il contratto di assicurazione
7.1 L’assicurazione della responsabilità civile tra il modello della loss occurence e quello delle claims made clauses 7.1.1 La recente ma intensa storia giurisprudenziale delle claims made 7.2 L’assicurazione RC auto vale anche nelle aree private? La risposta delle Sezioni Unite 7.3 L’assicurazione sulla vita a favore di terzo: la tecnica di designare il terzo riferendosi ai “legittimi eredi” al vaglio delle Sezioni Unite CAPITOLO 4 Diritti reali
  1. Proprietà e diritti reali tra il principio del numerus clausus e l’autonomia negoziale: mentre le Sezioni Unite ribadiscono l’impostazione tradizionale, il mercato e la legge aprono le porte alle nuove proprietà
1.1 La rinunzia alla proprietà. La discussa ammissibilità della rinuncia abdicativa del diritto dominicale finisce finanche dinanzi al g.a. 1.1.1 Il negozio unilaterale gratuito dismissivo della proprietà è aggredibile, dai creditori pregiudicati, mediante la revocatoria “semplificata”, ex art. 2929bis c.c., secondo il giudice dell’esecuzione 1.1.2 La rinunzia alla multiproprietà
  1. La proprietà fiduciaria: tipi, causa e natura giuridica del negozio fiduciario
2.1 La forma del pactum fiduciae: la soluzione delle Sezioni Unite 2.2 Trust, negozio di destinazione patrimoniale e contratto di affidamento fiduciario 2.2.1 In caso di trust pregiudizievole qual è l’atto avverso il quale va proposta la domanda revocatoria: l’atto istitutivo o l’atto dispositivo? E chi è il soggetto contro cui promuovere l’azione: il trustee, il trust fund o il beneficiary? Il contrasto tra i giudici della nomofilachia
  1. La proprietà edilizia
3.1 I diritti edificatori nella decisione delle Sezioni Unite del 2020: un’etichetta unica per situazioni giuridiche multiformi 3.2 La cessione di cubatura. La pronuncia delle Sezioni Unite risponde al dilemma: il contratto di cessione di cubatura ha o non ha ad oggetto un diritto reale?
  1. La proprietà comune. I lineamenti essenziali della comunione
4.1 Le sorti del contratto avente a oggetto il bene comune stipulato da uno solo dei comproprietari: il caso della locazione affrontato nella storica pronuncia delle Sezioni Unite del 2012 diventa il modello di riferimento anche per il comodato 4.2 Il bene comune può essere interamente usucapito da parte di un solo comproprietario? 4.3 A chi spetta l’immobile costruito da un solo comproprietario sul suolo di proprietà comune? Il fenomeno della sopraelevazione (unilaterale) tra comunione e accessione nella decisione delle Sezioni Unite
  1. La proprietà condominiale. Che natura giuridica ha il condominio? L’eterna discussione nazionale, alimentata dalle riforme legislative, approda alla Corte di Giustizia
5.1 Le obbligazioni condominiali e la conseguente responsabilità dei singoli condomini a cavallo tra solidarietà, sussidiarietà e parziarietà 5.2 Il danno cagionato alla proprietà esclusiva di un condomino da parti comuni dell’edificio condominiale nella prospettazione della Cassazione 5.3 L’installazione dell’antenna telefonica sul lastrico solare dell’edificio condominiale: concessione ad aedificandum di natura reale o personale? La risposta delle Sezioni Unite 5.4 Il regime di invalidità delle delibere condominiali: il quadro ricostruttivo nella decisione delle Sezioni Unite 5.4.1 L’impugnazione delle delibere assembleari: la distinzione tra le decisioni di un condominio e quelle di una comunione 5.5 Che cos’è il diritto all’uso esclusivo di un bene comune riconosciuto a un singolo condomino? La parola alle Sezioni Unite
  1. L’usucapione: uno dei principali modi d’acquisto a titolo originario
6.1 L’usucapione di beni culturali riporta in auge il problema della usucapio libertatis 6.2 La discussa trascrivibilità della domanda giudiziale volta all’accertamento dell’intervenuta usucapione 6.2.1 La trascrivibilità dell’accordo di mediazione che accerta l’intervenuta usucapione CAPITOLO 5 Persona, Famiglia e Successioni Sezione Prima La persona
  1. I diritti di nuova emersione
  2. Il diritto all’oblio
2.1 Oblio: oscurare il passato per proteggere il presente e il futuro? 2.2 Il diritto di oblio nella giurisprudenza 2.2.1 Diritto di oblio e diritto di cronaca: cenni sulla giurisprudenza precedente al 2020 2.2.2 Diritto di oblio e deindicizzazione 2.2.2.1 La portata territoriale del diritto alla deindicizzazione 2.2.2.2 L’estensione soggettiva dell’obbligo di deindicizzazione 2.2.2.3 Osservazioni 2.3 Le nuove coordinate giurisprudenziali in materia di cronaca giudiziaria, diritto all’oblio e deindicizzazione: le statuizioni della Cassazione nel gennaio 2023
  1. Il diritto di conoscere le proprie origini
3.1 Conoscere le proprie origini per costruire la propria storia? 3.2 Il diritto di conoscere le proprie origini nella giurisprudenza
  1. Il diritto al cognome materno
4.1 Fine di un’epoca: abolite le diseguaglianze in materia di attribuzione del cognome genitoriale 4.2 La giurisprudenza sul cognome materno: la Consulta nel 2022 pone rimedio alla diseguaglianza 4.3 Osservazioni 4.4 Il padre cambia cognome dopo il divorzio: è lecito modificarlo anche alla figlia minorenne? Sezione Seconda La famiglia Il matrimonio
  1. Comunione legale: le due questioni all’attenzione della Corte di Cassazione
1.1 Comunione de residuo: nozione 1.1.1 I contrasti sulla natura giuridica: diritto di credito o diritto reale? 1.1.2 La risposta delle Sezioni Unite nel 2022 1.2 L’acquisto di un immobile da parte di un solo coniuge rientra nella comunione legale? 1.2.1 Il rifiuto del coacquisto 1.2.2 La giurisprudenza in materia di rifiuto del coacquisto 1.2.3 Osservazioni
  1. Assegno divorzile
2.1 L’assegno divorzile 2.2 La Cassazione sulla natura composita dell’assegno divorzile: è rilevante il contributo fornito dall’ex coniuge alla formazione del patrimonio familiare 2.3 L’eterno pendolo dell’assegno divorzile e l’intervento della Cassazione nel gennaio 2023 2.4 L’assegno divorzile deve essere corrisposto anche nell’ipotesi di nuova convivenza dell’ex coniuge? La risposta della Cassazione a Sezioni Unite e nel gennaio 2023 2.5 Nel caso di scioglimento dell’unione civile, ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile rilevano anche i fatti precedenti alla costituzione dell’unione? Nel gennaio 2023 la questione è rimessa alle Sezioni Unite 2.6 Alle Sezioni Unite la questione se, ai fini dell’assegno divorzile, nella sua componente perequativo compensativa, rilevi anche il periodo di convivenza prematrimoniale 2.7 Le Sezioni Unite nel 2022 in tema di modifica delle condizioni economiche dei coniugi separati e divorziati
  1. Assegnazione della casa familiare in ipotesi di separazione o divorzio
3.1 L’assegnazione della casa familiare in sede di separazione 3.2 Il diritto di godimento della casa familiare non incide sulla determinazione del conguaglio dovuto all’altro coniuge in sede di divisione 3.3 Assegnazione della casa familiare (di proprietà di entrambi i coniugi) all’ex moglie: cosa succede all’assegno di mantenimento? 3.4 Anche in caso di difetto di trascrizione, l’assegnatario della casa familiare può impugnare la vendita simulata
  1. Gli accordi in vista di separazione, divorzio o cessazione della convivenza more uxorio
4.1 Gli accordi in vista di separazione e divorzio 4.2 La giurisprudenza sugli accordi in previsione della futura separazione o divorzio 4.3 Nullo il patto tra coniugi di versare un somma in caso di separazione 4.4 Accordi attuativi di un trasferimento immobiliare: i nodi sciolti dalle Sezioni Unite 4.5 Gli accordi (atipici) tra i genitori non coniugati per il mantenimento dei figli sono ammissibili La filiazione
  1. Adozione in casi particolari
1.1 I rapporti tra adottato e parenti dell’adottante: la Consulta nel 2022 rimedia alla diseguaglianza
  1. Maternità surrogata e trascrizione dell’atto di nascita nell’ordinamento interno
2.1 Maternità surrogata e ordinamento italiano 2.2 La giurisprudenza sui rapporti tra maternità surrogata e trascrizione dell’atto di nascita formato all’estero: genitori di intenzione e interesse del minore al vaglio della Corte Costituzionale e delle Sezioni Unite del 2022 2.3 Per la Corte Edu, il mancato riconoscimento della filiazione con i genitori gay viola la privacy del minore nato da maternità surrogata
  1. Il riconoscimento del figlio biologico
3.1 Il riconoscimento e il disconoscimento del figlio biologico tra favor veritas e favor filiationis nella giurisprudenza Sezione Terza Successioni
  1. I creditori possono surrogarsi nell’esercizio delle azioni spettanti al legittimario pretermesso?
  2. Donazioni indirette e azione di riduzione: oscillazioni e dubbi sulla sorte del trasferimento degli immobili coinvolti in una donazione “indiretta”
  3. Testamenti simultanei e divieto di patti successori
  4. L’eredità digitale
4.1 Nozione di eredità digitale 4.2 Giurisprudenza in materia di eredità digitale
  1. Negotium mixtu cum donatione: natura dell’atto e requisiti
5.1 La nozione di negotium mixtum cum donatione 5.2 La giurisprudenza sul negotium mixtum cum donatione

Prodotti correlati

-5%
KIT Giurisprudenza Ragionata 2023 - Civile + Penale + Amministrativo
Aggiungi al carrello
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

KIT Giurisprudenza Ragionata 2023 – Civile + Penale + Amministrativo – MRGK

Amministrativo, Civile, Manuali, Manuali Ragionati, Penale, Kit - Offerte
SKU: 9788858214954
88,00 € 83,60 €
-5%
Giurisprudenza Ragionata di Diritto Penale
Aggiungi al carrello
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

Giurisprudenza Ragionata di Diritto Penale – MRG2

Manuali, Manuali Ragionati, Penale
SKU: 9788858214848
34,00 € 32,30 €
-5%
Giurisprudenza Ragionata di Diritto Amministrativo
Aggiungi al carrello
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

Giurisprudenza Ragionata di Diritto Amministrativo – MRG3

Amministrativo, Manuali, Manuali Ragionati
SKU: 9788858214893
35,00 € 33,25 €
-5%
Temi svolti per il concorso in Magistratura 2023
Aggiungi al carrello
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

Temi svolti per il concorso in Magistratura e i concorsi superiori – OMT

Amministrativo, Civile, Concorsi Magistrature Superiori (ex Lezioni e Temi), Penale
SKU: 9788858214831
35,00 € 33,25 €
05-condizioni-vendita-simone

Condizioni Generali di Vendita

04-assistenza-clienti-simone

FAQ Assistenza Clienti

02-proposta-editoriale-simone-ed

Hai una Proposta Editoriale?

01-lavora-con-noi-simone-ed

Lavora con Noi

La nostra rete

  • Il diritto per i concorsi
  • Obiettivo magistrato
  • Italia appalti
  • Obiettivo avvocato

Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui


    Catalogo

    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    logo-dike-2022
    Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210
    Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI - Tel. 06.58205960
    • Menu
    • Categories
    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    • MAGISTRATURA
    • ESAME AVVOCATO
    • PROFESSIONI LEGALI
    • CONCORSI
    • Login / Register
    Shopping cart
    close
    Giurisprudenza Ragionata di Diritto Civile

    Giurisprudenza Ragionata di Diritto Civile – MRG1

    35,00 € 33,25 €
    Aggiungi alla Lista Desideri
    Shop
    Wishlist
    0 items Cart
    My account