Il Codice Civile 2023 e Leggi complementari costituisce un indispensabile sussidio per le prove scritte del prossimo concorso in magistratura e per i professionisti che intendano consultare i più importanti testi legislativi, contiene le disposizioni costituzionali, europee e internazionali, nonché le norme dei previgenti codici civile del 1865 e del commercio in nota alla corrispondete norma del codice attuale.
Il Codice Civile 2023 riporta in nota a ciascun articolo il testo storico, in modo da consentire al lettore di comprendere l’evoluzione del dato normativo, articola la massiccia mole di leggi speciali per aree tematiche: persona e famiglia, successioni, diritti reali, obbligazioni, mercato, concorrenza e consumatore, impresa e lavoro e presenta un dettagliato indice analitico per individuare con immediatezza i riferimenti normativi.
Il Codice sistematico offre un aggiornamento ai più recenti interventi legislativi e garantisce l’aggiornamento online.
I Codici Dike
PARTE I
DISCIPLINA FONDAMENTALE
1. Costituzione della Repubblica italiana
2. L. 11 marzo 1953, n. 87 (G.U. 14 marzo 1953, n. 62). Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale (art. 30)
3. Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
4. Convenzione europea di salvaguardia dei diritti umani e delle libertà (Cedu)
5. Protocollo addizionale n. 1 alla Cedu
6. Protocollo addizionale n. 2 alla Cedu
7. Protocollo addizionale n. 4 alla Cedu
8. Protocollo addizionale n. 6 alla Cedu
9. Protocollo addizionale n. 7 alla Cedu
10. Protocollo addizionale n. 12 alla Cedu
11. Protocollo addizionale n. 13 alla Cedu
12. Protocollo addizionale n. 16 alla Cedu
13. Trattato sul funzionamento dell’Unione europea
14. Carta dei diritti dell’Unione europea
15. Trattato sull’Unione europea
PARTE II
CODICE CIVILE
1. R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 (G.U. 4 APRILE 1942, N. 79 E 79-BIS, EDIZ. STRAORD.). APPROVAZIONE DEL TESTO DEL CODICE CIVILE.
DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE
Capo I - Delle fonti del diritto
Capo II - Dell’applicazione della legge in generale
LIBRO PRIMO
DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA
Titolo I - Delle persone fisiche
Titolo II – Delle persone giuridiche
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Delle associazioni e delle fondazioni
Capo III - Delle associazioni non riconosciute e dei comitati
Titolo III - Del domicilio e della residenza
Titolo IV - Dell’assenza e della dichiarazione di morte presunta
Capo I - Dell’assenza
Capo II - Della dichiarazione di morte presunta
Capo III - Delle ragioni eventuali che competono alla persona di cui si ignora l’esistenza o di cui è stata dichiarata la morte presunta
Titolo V - Della parentela e dell’affinità
Titolo VI - Del matrimonio
Capo I - Della promessa di matrimonio
Capo II - Del matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico e del matrimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi nello Stato
Capo III - Del matrimonio celebrato davanti all’ufficiale dello stato civile
Sezione I - Delle condizioni necessarie per contrarre matrimonio
Sezione II - Delle formalità preliminari del matrimonio
Sezione III - Delle opposizioni al matrimonio
Sezione IV - Della celebrazione del matrimonio
Sezione V - Del matrimonio dei cittadini in paese straniero e degli stranieri nello Stato
Sezione VI - Della nullità del matrimonio
Sezione VII - Delle prove della celebrazione del matrimonio
Sezione VIII - Disposizioni penali
Capo IV - Dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio
Capo V - Dello scioglimento del matrimonio e della separazione dei coniugi
Capo VI - Del regime patrimoniale della famiglia
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Del fondo patrimoniale
Sezione III - Della comunione legale
Sezione IV - Della comunione convenzionale
Sezione V - Del regime di separazione dei beni
Sezione VI - Dell’impresa familiare
Titolo VII - Dello stato di figlio
Capo I - Della presunzione di paternità
Capo II - Delle prove della filiazione
Capo III - Dell’azione di disconoscimento e delle azioni di contestazione e di reclamo dello stato di figlio
Capo IV - Del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio
Capo V - Della dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità
Titolo VIII - Dell’adozione di persone maggiori di età
Capo I - Dell’adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti
Capo II - Delle forme dell’adozione di persone di maggiore età
Capo III - Dell’adozione speciale
Titolo IX - Della responsabilità genitoriale e dei diritti e doveri del figlio
Capo I - Dei diritti e doveri del figlio
Capo II - Esercizio della responsabilità genitoriale a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio ovvero all’esito di procedimenti relativi ai figli nati fuori del matrimonio
Titolo IX-bis - Ordini di protezione contro gli abusi familiari
Titolo X - Della tutela e dell’emancipazione
Capo I - Della tutela dei minori
Sezione I - Del giudice tutelare
Sezione II - Del tutore e del protutore
Sezione III - Dell’esercizio della tutela
Sezione IV - Della cessazione del tutore dall’ufficio
Sezione V - Del rendimento del conto finale
Capo II - Dell’emancipazione
Titolo XI - Dell’affiliazione e dell’affidamento
Titolo XII - Delle misure di protezione delle persone prive in tutto od in parte di autonomia
Capo I - Dell’amministrazione di sostegno
Capo II - Della interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale
Titolo XIII - Degli alimenti
Titolo XIV - Degli atti dello stato civile
LIBRO SECONDO
DELLE SUCCESSIONI
Titolo I - Disposizioni generali sulle successioni
Capo I - Dell’apertura della successione, della delazione e dell’acquisto dell’eredità
Capo II - Della capacità di succedere
Capo III - Dell’indegnità
Capo IV - Della rappresentazione
Capo V - Dell’accettazione dell’eredità
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Del beneficio d’inventario
Capo VI - Della separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
Capo VII - Della rinunzia all’eredità
Capo VIII - Dell’eredità giacente
Capo IX - Della petizione di eredità
Capo X - Dei legittimari
Sezione I - Dei diritti riservati ai legittimari
Sezione II - Della reintegrazione della quota riservata ai legittimari
Titolo II - Delle successioni legittime
Capo I - Della successione dei parenti
Capo II - Della successione del coniuge
Capo III - Della successione dello Stato
Titolo III - Delle successioni testamentarie
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Della capacità di disporre per testamento
Capo III - Della capacità di ricevere per testamento
Capo IV - Della forma dei testamenti
Sezione I - Dei testamenti ordinari
Sezione II - Dei testamenti speciali
Sezione III - Della pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti
Capo V - Dell’istituzione di erede e dei legati
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Delle disposizioni condizionali, a termine e modali
Sezione III - Dei legati
Sezione IV - Del diritto di accrescimento
Sezione V - Della revocazione delle disposizioni testamentarie
Capo VI - Delle sostituzioni
Sezione I - Della sostituzione ordinaria
Sezione II - Della sostituzione fedecommissaria
Capo VII - Degli esecutori testamentari
Titolo IV - Della divisione
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Della collazione
Capo III - Del pagamento dei debiti
Capo IV - Degli effetti della divisione e della garanzia delle quote
Capo V - Dell’annullamento e della rescissione in materia di divisione
Capo V-bis – Del patto di famiglia
Titolo V - Delle donazioni
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Della capacità di disporre e di ricevere per donazione
Capo III - Della forma e degli effetti della donazione
Capo IV - Della revocazione delle donazioni
LIBRO TERZO
DELLA PROPRIETÀ
Titolo I - Dei beni
Capo I - Dei beni in generale
Sezione I - Dei beni nell’ordine corporativo
Sezione II - Dei beni immobili e mobili
Sezione III - Dei frutti
Capo II - Dei beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici
Titolo II - Della proprietà
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Della proprietà fondiaria
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Del riordinamento della proprietà rurale
Sezione III - Della bonifica integrale
Sezione IV - Dei vincoli idrogeologici e delle difese fluviali
Sezione V - Della proprietà edilizia
Sezione VI - Delle distanze nelle costruzioni, piantagioni e scavi, e dei muri, fossi
e siepi interposti tra i fondi
Sezione VII - Delle luci e delle vedute
Sezione VIII - Dello stillicidio
Sezione IX - Delle acque
Capo III - Dei modi di acquisto della proprietà
Sezione I - Dell’occupazione e dell’invenzione
Sezione II - Dell’accessione, della specificazione, dell’unione e della commistione
Capo IV - Delle azioni a difesa della proprietà
Titolo III - Della superficie
Titolo IV - Dell’enfiteusi
Titolo V - Dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione
Capo I - Dell’usufrutto
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Dei diritti nascenti dall’usufrutto
Sezione III - Degli obblighi nascenti dall’usufrutto
Sezione IV - Estinzione e modificazioni dell’usufrutto
Capo II - Dell’uso e dell’abitazione
Titolo VI - Delle servitù prediali
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Delle servitù coattive
Sezione I - Dell’acquedotto e dello scarico coattivo
Sezione II - Dell’appoggio e dell’infissione di chiusa
Sezione III - Della somministrazione coattiva di acqua a un edificio o a un fondo
Sezione IV - Del passaggio coattivo
Sezione V - Dell’elettrodotto coattivo e del passaggio coattivo di linee teleferiche
Capo III - Delle servitù volontarie
Capo IV - Delle servitù acquistate per usucapione e per destinazione del padre di famiglia
Capo V - Dell’esercizio delle servitù
Capo VI - Dell’estinzione delle servitù
Capo VII - Delle azioni a difesa delle servitù
Capo VIII - Di alcune servitù in materia di acque
Sezione I - Della servitù di presa o di derivazione di acqua
Sezione II - Della servitù degli scoli e degli avanzi di acqua
Titolo VII - Della comunione
Capo I - Della comunione in generale
Capo II - Del condominio negli edifici
Titolo VIII - Del possesso
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Degli effetti del possesso
Sezione I - Dei diritti e degli obblighi del possessore nella restituzione della cosa ...
Sezione II - Del possesso di buona fede di beni mobili
Sezione III - Dell’usucapione
Capo III - Delle azioni a difesa del possesso
Titolo IX - Della denunzia di nuova opera e di danno temuto
LIBRO QUARTO
DELLE OBBLIGAZIONI
Titolo I - Delle obbligazioni in generale
Capo I - Disposizioni preliminari
Capo II - Dell’adempimento delle obbligazioni
Sezione I - Dell’adempimento in generale
Sezione II - Del pagamento con surrogazione
Sezione III - Della mora del creditore
Capo III - Dell’inadempimento delle obbligazioni
Capo IV - Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento
Sezione I - Della novazione
Sezione II - Della remissione
Sezione III - Della compensazione
Sezione IV - Della confusione
Sezione V - Dell’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore
Capo V - Della cessione dei crediti
Capo VI - Della delegazione, dell’espromissione e dell’accollo
Capo VII - Di alcune specie di obbligazioni
Sezione I - Delle obbligazioni pecuniarie
Sezione II - Delle obbligazioni alternative
Sezione III - Delle obbligazioni in solido
Sezione IV - Delle obbligazioni divisibili e indivisibili
Titolo II - Dei contratti in generale
Capo I - Disposizioni preliminari
Capo II - Dei requisiti del contratto
Sezione I - Dell’accordo delle parti
Sezione II - Della causa del contratto
Sezione III - Dell’oggetto del contratto
Sezione IV - Della forma del contratto
Capo III - Della condizione nel contratto
Capo IV - Dell’interpretazione del contratto
Capo V - Degli effetti del contratto
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Della clausola penale e della caparra
Capo VI - Della rappresentanza
Capo VII - Del contratto per persona da nominare
Capo VIII - Della cessione del contratto
Capo IX - Del contratto a favore di terzi
Capo X - Della simulazione
Capo XI - Della nullità del contratto
Capo XII - Dell’annullabilità del contratto
Sezione I - Dell’incapacità
Sezione II - Dei vizi del consenso
Sezione III - Dell’azione di annullamento
Capo XIII - Della rescissione del contratto
Capo XIV - Della risoluzione del contratto
Sezione I - Della risoluzione per inadempimento
Sezione II - Dell’impossibilità sopravvenuta
Sezione III - Dell’eccessiva onerosità
Capo XIV-bis - Dei contratti del consumatore
Titolo III - Dei singoli contratti
Capo I - Della vendita
Sezione I - Disposizioni generali
§ 1 - Delle obbligazioni del venditore
§ 2 - Delle obbligazioni del compratore
§ 3 - Del riscatto convenzionale
Sezione II - Della vendita di cose mobili
§ 1 - Disposizioni generali
§ 1-bis - Della vendita dei beni di consumo
§ 2 - Della vendita con riserva di gradimento, a prova, a campione
§ 3 - Della vendita con riserva della proprietà
§ 4 - Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti
§ 5 - Della vendita a termine di titoli di credito
Sezione III - Della vendita di cose immobili
Sezione IV - Della vendita di eredità
Capo II - Del riporto
Capo III - Della permuta
Capo IV - Del contratto estimatorio
Capo V - Della somministrazione
Capo VI - Della locazione
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Della locazione di fondi urbani
Sezione III - Dell’affitto
§ 1 - Disposizioni generali
§ 2 - Dell’affitto di fondi rustici
§ 3 - Dell’affitto a coltivatore diretto
Capo VII - Dell’appalto
Capo VIII - Del trasporto
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Del trasporto di persone
Sezione III - Del trasporto di cose
Capo IX - Del mandato
Sezione I - Disposizioni generali
§ 1 - Delle obbligazioni del mandatario
§ 2 - Delle obbligazioni del mandante
§ 3 - Dell’estinzione del mandato
Sezione II - Della commissione
Sezione III - Della spedizione
Capo X - Del contratto di agenzia
Capo XI - Della mediazione
Capo XII - Del deposito
Sezione I - Del deposito in generale
Sezione II - Del deposito in albergo
Sezione III - Del deposito nei magazzini generali
Capo XIII - Del sequestro convenzionale
Capo XIV - Del comodato
Capo XV - Del mutuo
Capo XVI - Del conto corrente
Capo XVII - Dei contratti bancari
Sezione I - Dei depositi bancari
Sezione II - Del servizio bancario delle cassette di sicurezza
Sezione III - Dell’apertura di credito bancario
Sezione IV - Dell’anticipazione bancaria
Sezione V - Delle operazioni bancarie in conto corrente
Sezione VI - Dello sconto bancario
Capo XVIII - Della rendita perpetua
Capo XIX - Della rendita vitalizia
Capo XX - Dell’assicurazione
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Dell’assicurazione contro i danni
Sezione III - Dell’assicurazione sulla vita
Sezione IV - Della riassicurazione
Sezione V - Disposizioni finali
Capo XXI - Del giuoco e della scommessa
Capo XXII - Della fideiussione
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Dei rapporti tra creditore e fideiussore
Sezione III - Dei rapporti tra fideiussore e debitore principale
Sezione IV - Dei rapporti fra più fideiussori
Sezione V - Dell’estinzione della fideiussione
Capo XXIII - Del mandato di credito
Capo XXIV - Dell’anticresi
Capo XXV - Della transazione
Capo XXVI - Della cessione dei beni ai creditori
Titolo IV - Delle promesse unilaterali
Titolo V - Dei titoli di credito
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Dei titoli al portatore
Capo III - Dei titoli all’ordine
Capo IV - Dei titoli nominativi
Titolo VI - Della gestione di affari
Titolo VII - Del pagamento dell’indebito
Titolo VIII - Dell’arricchimento senza causa
Titolo IX - Dei fatti illeciti
LIBRO QUINTO
DEL LAVORO
Titolo I - Della disciplina delle attività professionali
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Delle ordinanze corporative e degli accordi economici collettivi
Capo III - Del contratto collettivo di lavoro e delle norme equiparate
Titolo II - Del lavoro nell’impresa
Capo I - Dell’impresa in generale
Sezione I - Dell’imprenditore.
Sezione II - Dei collaboratori dell’imprenditore
Sezione III - Del rapporto di lavoro
§ 1 - Della costituzione del rapporto di lavoro
§ 2 - Dei diritti e degli obblighi delle parti
§ 3 - Della previdenza e dell’assistenza
§ 4 - Dell’estinzione del rapporto di lavoro
§ 5 - Disposizioni finali
Sezione IV - Del tirocinio
Capo II - Dell’impresa agricola
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Della mezzadria
Sezione III - Della colonia parziaria
Sezione IV - Della soccida
§ 1 - Disposizioni generali
§ 2 - Della soccida semplice
§ 3 - Della soccida parziaria
§ 4 - Della soccida con conferimento di pascolo
Sezione V - Disposizione finale
Capo III - Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione
Sezione I - Del registro delle imprese
Sezione II - Dell’obbligo di registrazione
Sezione III - Disposizioni particolari per le imprese commerciali
§ 1 - Della rappresentanza
§ 2 - Delle scritture contabili
§ 3 - Dell’insolvenza
Titolo III - Del lavoro autonomo
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Delle professioni intellettuali
Titolo IV - Del lavoro subordinato in particolari rapporti
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Del lavoro domestico
Titolo V - Delle società
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Della società semplice
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Dei rapporti tra i soci
Sezione III - Dei rapporti con i terzi
Sezione IV - Dello scioglimento della società
Sezione V - Dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio
Capo III - Della società in nome collettivo
Capo IV - Della società in accomandita semplice
Capo V - Società per azioni
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Della costituzione per pubblica sottoscrizione
Sezione III - Dei promotori e dei soci fondatori
Sezione III-bis - Dei patti parasociali
Sezione IV - Dei conferimenti
Sezione V - Delle azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi
Sezione VI - Dell’assemblea
Sezione VI-bis - Dell’amministrazione e del controllo
§ 1 - Disposizioni generali
§ 2 - Degli amministratori
§ 3 - Del collegio sindacale
§ 4 - Della revisione legale dei conti
§ 5 - Del sistema dualistico
§ 6 - Del sistema monistico
Sezione VII - Delle obbligazioni
Sezione VIII - Dei libri sociali
Sezione IX - Del bilancio
Sezione X - Delle modificazioni dello statuto
Sezione XI - Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare
Sezione XII
Sezione XIII - Delle società con partecipazione dello Stato o di enti pubblici
Sezione XIV - Delle società di interesse nazionale
Capo VI - Della società in accomandita per azioni
Capo VII - Della società a responsabilità limitata
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Dei conferimenti e delle quote
Sezione III - Dell’amministrazione della società e dei controlli
Sezione IV - Delle decisioni dei soci
Sezione V - Delle modificazioni dell’atto costitutivo
Capo VIII - Scioglimento e liquidazione delle società di capitali
Capo IX - Direzione e coordinamento di società
Capo X - Della trasformazione, della fusione e della scissione
Sezione I - Della trasformazione
Sezione II - Della fusione delle società
Sezione III - Della scissione delle società
Capo XI - Delle società costituite all’estero
Titolo VI - Delle società cooperative e delle mutue assicuratrici
Capo I - Delle società cooperative
Sezione I - Disposizioni generali. Cooperative a mutualità prevalente
Sezione II - Della costituzione
Sezione III - Delle quote e delle azioni
Sezione IV - Degli organi sociali
Sezione V - Delle modificazioni dell’atto costitutivo
Sezione VI - Dei controlli
Capo II - Delle mutue assicuratrici
Titolo VII - Dell’associazione in partecipazione
Titolo VIII - Dell’azienda
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Della ditta e dell’insegna
Capo III - Del marchio
Titolo IX - Dei diritti sulle opere dell’ingegno e sulle invenzioni industriali
Capo I - Del diritto di autore sulle opere dell’ingegno letterarie e artistiche
Capo II - Del diritto di brevetto per invenzioni industriali
Capo III - Del diritto di brevetto per modelli di utilità e di registrazione per disegni e modelli
Titolo X - Della disciplina della concorrenza e dei consorzi
Capo I - Della disciplina della concorrenza
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Della concorrenza sleale
Capo II - Dei consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Dei consorzi con attività esterna
Sezione II-bis - Società consortili
Sezione III - Dei consorzi obbligatori
Sezione IV - Dei controlli dell’autorità governativa
Titolo XI - Disposizioni penali in materia di società e di consorzi e di altri enti privati
Capo I - Delle falsità
Capo II - Degli illeciti commessi dagli amministratori
Capo III - Degli illeciti commessi mediante omissione
Capo IV - Degli altri illeciti, delle circostanze attenuanti e delle misure di sicurezza patrimoniali
LIBRO SESTO
DELLA TUTELA DEI DIRITTI
Titolo I - Della trascrizione
Capo I - Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili
Capo II - Della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità dei conservatori
Capo III - Della trascrizione degli atti relativi ad alcuni beni mobili
Sezione I - Della trascrizione relativamente alle navi, agli aeromobili e agli autoveicoli
Sezione II - Della trascrizione relativamente ad altri beni mobili
Titolo II - Delle prove
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Della prova documentale
Sezione I - Dell’atto pubblico
Sezione II - Della scrittura privata
Sezione III - Delle scritture contabili delle imprese soggette a registrazione
Sezione IV - Delle riproduzioni meccaniche
Sezione V - Delle taglie o tacche di contrassegno
Sezione VI - Delle copie degli atti
Sezione VII - Degli atti di ricognizione o di rinnovazione
Capo III - Della prova testimoniale
Capo IV - Delle presunzioni
Capo V - Della confessione
Capo VI - Del giuramento
Titolo III - Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Dei privilegi
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Dei privilegi sui mobili
§ 1 - Dei privilegi generali sui mobili
§ 2 - Dei privilegi sopra determinati mobili
Sezione III - Dei privilegi sopra gli immobili
Sezione IV - Dell’ordine dei privilegi
Capo III - Del pegno
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Del pegno dei beni mobili
Sezione III - Del pegno di crediti e di altri diritti
Capo IV - Delle ipoteche
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Dell’ipoteca legale
Sezione III - Dell’ipoteca giudiziale
Sezione IV - Dell’ipoteca volontaria
Sezione V - Dell’iscrizione e rinnovazione delle ipoteche
§ 1 - Dell’iscrizione
§ 2 - Della rinnovazione
Sezione VI - Dell’ordine delle ipoteche
Sezione VII - Degli effetti dell’ipoteca rispetto al terzo acquirente
Sezione VIII - Degli effetti dell’ipoteca rispetto al terzo datore
Sezione IX - Della riduzione delle ipoteche
Sezione X - Dell’estinzione delle ipoteche
Sezione XI - Della cancellazione dell’iscrizione
Sezione XII - Del modo di liberare i beni dalle ipoteche
Sezione XIII - Della rinunzia e dell’astensione del creditore nell’espropriazione forzata
Capo V - Dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
Sezione I - Dell’azione surrogatoria
Sezione II - Dell’azione revocatoria
Sezione III - Del sequestro conservativo
Titolo IV - Della tutela giurisdizionale dei diritti
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Dell’esecuzione forzata
Sezione I - Dell’espropriazione
§ 1 - Disposizioni generali
§ 2 - Degli effetti del pignoramento
§ 3 - Effetti della vendita forzata e dell’assegnazione
Sezione I-bis - Dell’espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito
Sezione II - Dell’esecuzione forzata in forma specifica
Titolo V - Della prescrizione e della decadenza
Capo I - Della prescrizione
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Della sospensione della prescrizione
Sezione III - Dell’interruzione della prescrizione
Sezione IV - Del termine della prescrizione
§ 1 - Della prescrizione ordinaria
§ 2 - Delle prescrizioni brevi
§ 3 - Delle prescrizioni presuntive
§ 4 - Del computo dei termini
Capo II - Della decadenza
DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE E TRANSITORIE
2. R.D. 30 MARZO 1942, N. 318 (SUPPL. ORD. G.U. 17 APRILE 1942, N. 91). DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE.
CODICE CIVILE E CODICE DEL COMMERCIO DEL REGNO D’ITALIA
3 R.D. 25 GIUGNO 1865, N. 2358. CODICE CIVILE DEL REGNO D’ITALIA (ESTRATTO).
4 R.D. 31 DICEMBRE 1882, N. 1062. CODICE DEL COMMERCIO DEL REGNO D’ITALIA (ESTRATTO).
PARTE III
CODICE DI PROCEDURA CIVILE
1. R.D. 28 OTTOBRE 1940, N. 1443 (SUPPL. ORD. G.U. 28 OTTOBRE 1940, N. 253). APPROVAZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE.
LIBRO PRIMO
DISPOSIZIONI GENERALI
Titolo I - Degli organi giudiziari
Capo I - Del giudice
Sezione I - Della giurisdizione e della competenza in generale
Sezione II - Della competenza per materia e valore
Sezione III - Della competenza per territorio
Sezione IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione
Sezione V - Del difetto di giurisdizione, dell’incompetenza e della litispendenza
Sezione VI - Del regolamento di giurisdizione e di competenza
Sezione VI-bis - Della composizione del tribunale
Sezione VII - Dell’astensione, della ricusazione e della responsabilità dei giudici
Capo II - Del cancelliere, dell’ufficio per il processo e dell’ufficiale giudiziario
Capo III - Del consulente tecnico, del custode e degli altri ausiliari del giudice
Titolo II - Del pubblico ministero
Titolo III - Delle parti e dei difensori
Capo I - Delle parti
Capo II - Dei difensori
Capo III - Dei doveri delle parti e dei difensori
Capo IV - Della responsabilità delle parti per le spese e per i danni processuali
Titolo IV - Dell’esercizio dell’azione
Titolo V - Dei poteri del giudice
Titolo VI - Degli atti processuali
Capo I - Delle forme degli atti e dei provvedimenti
Sezione I - Degli atti in generale
Sezione II - Delle udienze
Sezione III - Dei provvedimenti
Sezione IV - Delle comunicazioni e delle notificazioni
Capo II - Dei termini
Capo III - Della nullità degli atti
LIBRO SECONDO
DEL PROCESSO DI COGNIZIONE
Titolo I - Del procedimento davanti al tribunale
Capo I - Dell’introduzione della causa
Sezione I - Della citazione e della costituzione delle parti
Sezione II - Della designazione del giudice istruttore
Capo II - Dell’istruzione della causa
Sezione I - Dei poteri del giudice istruttore in generale
Sezione II - Della trattazione della causa
Sezione III - Dell’istruzione probatoria
§ 1 - Della nomina e delle indagini del consulente tecnico
§ 2 - Dell’assunzione dei mezzi di prova in generale
§ 3 - Dell’esibizione delle prove
§ 4 - Del riconoscimento e della verificazione della scrittura privata
§ 5 - Della querela di falso
§ 6 - Della confessione giudiziale e dell’interrogatorio formale
§ 7 - Del giuramento
§ 8 - Della prova per testimoni
§ 9 - Delle ispezioni, delle riproduzioni meccaniche e degli esperimenti
§ 10 - Del rendimento dei conti
Sezione IV - Dell’intervento di terzi e della riunione di procedimenti
§ 1 - Dell’intervento di terzi
§ 2 - Della riunione dei procedimenti
Capo III - Della decisione della causa
Capo III-bis - Del procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica
Capo III-ter - Dei rapporti tra collegio e giudice monocratico
Capo III-quater - Del procedimento semplificato di cognizione
Capo IV - Dell’esecutorietà e della notificazione delle sentenze
Capo V - Della correzione delle sentenze e delle ordinanze
Capo VI - Del procedimento in contumacia
Capo VII - Della sospensione, interruzione ed estinzione del processo
Sezione I - Della sospensione del processo
Sezione II - Dell’interruzione del processo
Sezione III - Dell’estinzione del processo
Titolo II - Del procedimento davanti al giudice di pace
Titolo III - Delle impugnazioni
Capo I - Delle impugnazioni in generale
Capo II - Dell’appello
Capo III - Del ricorso per cassazione
Sezione I - Dei provvedimenti impugnabili e dei ricorsi
Sezione II - Del procedimento e dei provvedimenti
Sezione III - Del giudizio di rinvio
Capo IV - Della revocazione
Capo V - Dell’opposizione di terzo
Titolo IV - Norme per le controversie in materia di lavoro
Capo I - Delle controversie individuali di lavoro
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Del procedimento
§ 1 - Del procedimento di primo grado
§ 2 - Delle impugnazioni
Capo I-bis - Delle controversie relative ai licenziamenti
Capo II - Delle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatoria
Titolo IV-bis - Norme per il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Del procedimento
Sezione I - Disposizioni comuni al giudizio di primo grado
Sezione II - Dell’appello
Sezione III - Dell’attuazione dei provvedimenti
Capo III - Disposizioni speciali
Sezione I - Della violenza domestica o di genere
Sezione II - Dei procedimenti di separazione, di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento dell’unione civile e di regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale, nonché di modifica delle relative condizioni
Sezione III - Dei procedimenti di interdizione, di inabilitazione e di nomina di amministratore di sostegno
Sezione IV - Assenza e morte presunta
Sezione V - Disposizioni relative a minori interdetti e inabilitati
Sezione VI - Rapporti patrimoniali tra coniugi
Sezione VII - Degli ordini di protezione contro gli abusi familiari
Capo IV - Dei procedimenti in camera di consiglio
LIBRO TERZO
DEL PROCESSO DI ESECUZIONE
Titolo I - Del titolo esecutivo e del precetto
Titolo II - Dell’espropriazione forzata
Capo I - Dell’espropriazione forzata in generale
Sezione I - Dei modi e delle forme dell’espropriazione forzata in generale
Sezione II - Del pignoramento
Sezione III - Dell’intervento dei creditori
Sezione IV - Della vendita e dell’assegnazione
Sezione V - Della distribuzione della somma ricavata
Capo II - Dell’espropriazione mobiliare presso il debitore
Sezione I - Del pignoramento
Sezione II - Dell’intervento dei creditori
Sezione III - Dell’assegnazione e della vendita
Sezione IV - Della distribuzione della somma ricavata
Capo III - Dell’espropriazione presso terzi
Sezione I - Del pignoramento e dell’intervento
Sezione II - Dell’assegnazione e della vendita
Capo IV - Dell’espropriazione immobiliare
Sezione I - Del pignoramento
Sezione II - Dell’intervento dei creditori
Sezione III - Della vendita e dell’assegnazione
§ 1 - Disposizioni generali
§ 2 - Vendita senza incanto
§ 3 - Vendita con incanto
§ 3-bis - Delega delle operazioni di vendita
Sezione IV - Dell’amministrazione giudiziaria
Sezione V - Della distribuzione della somma ricavata
Capo V - Dell’espropriazione di beni indivisi
Capo VI - Dell’espropriazione contro il terzo proprietario
Titolo III - Dell’esecuzione per consegna o rilascio
Titolo IV - Dell’esecuzione forzata di obblighi di fare e di non fare
Titolo IV-bis - Delle misure di coercizione indiretta
Titolo V - Delle opposizioni
Capo I - Delle opposizioni del debitore e del terzo assoggettato all’esecuzione
Sezione I - Delle opposizioni all’esecuzione
Sezione II - Delle opposizioni agli atti esecutivi
Sezione III - Opposizioni in materia di lavoro, di previdenza e di assistenza
Capo II - Delle opposizioni di terzi
Titolo VI - Della sospensione e dell’estinzione del processo
Capo I - Della sospensione del processo
Capo II - Dell’estinzione del processo
LIBRO QUARTO
DEI PROCEDIMENTI SPECIALI
Titolo I - Dei procedimenti sommari
Capo I - Del procedimento di ingiunzione
Capo II - Del procedimento per convalida di sfratto
Capo III - Dei procedimenti cautelari
Sezione I - Dei procedimenti cautelari in generale
Sezione II - Del sequestro
Sezione III - Dei procedimenti di denuncia di nuova opera e di danno temuto
Sezione IV - Dei procedimenti di istruzione preventiva
Sezione V - Dei provvedimenti d’urgenza
Capo III-bis - Del procedimento sommario di cognizione (abrogato)
Capo IV - Dei procedimenti possessori
Titolo II - Dei procedimenti in camera di consiglio
Capo I - Della separazione personale dei coniugi (abrogato)
Capo II - Dell’interdizione, dell’inabilitazione e dell’amministrazione di sostegno (abrogato)
Capo III - Disposizioni relative all’assenza e alla dichiarazione di morte presunta (abrogato)
Capo IV - Disposizioni relative ai minori, agli interdetti e agli inabilitati (abrogato)
Capo V - Dei rapporti patrimoniali tra i coniugi (abrogato)
Capo V-bis - Degli ordini di protezione contro gli abusi familiari (abrogato)
Capo VI - Disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio
Titolo III - Della copia e della collazione di atti pubblici
Titolo IV - Dei procedimenti relativi all’apertura delle successioni
Capo I - Disposizioni generali
Capo II - Dell’apposizione e della rimozione dei sigilli
Sezione I - Dell’apposizione dei sigilli
Sezione II - Della rimozione dei sigilli
Capo III - Dell’inventario
Capo IV - Del beneficio d’inventario
Capo V - Del curatore dell’eredità giacente
Titolo V - Dello scioglimento di comunioni
Titolo VI - Del processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche
Titolo VII - Dell’efficacia delle sentenze straniere e della esecuzione di altri atti di autorità straniere
Titolo VIII - Dell’arbitrato
Capo I - Della convenzione d’arbitrato
Capo II - Degli arbitri
Capo III - Del procedimento
Capo IV - Del lodo
Capo V - Delle impugnazioni
Capo VI - Dell’arbitrato secondo regolamenti precostituiti
Capo VI - Dell’arbitrato societario
Capo VII - Dei lodi stranieri
Titolo VIII-bis - Dei procedimenti collettivi
DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE E TRANSITORIE
2. R.D. 18 DICEMBRE 1941, N. 1368 (SUPPL. ORD. G.U. 24 DICEMBRE 1941, N. 302). DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE.
MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
3. D.LGS. 4 MARZO 2010, N. 28 (G.U. 5 MARZO 2010, N. 53). ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 60 DELLA LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69, IN MATERIA DI MEDIAZIONE FINALIZZATA ALLA CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI.
4. D.M. 18 OTTOBRE 2010, N. 180 (G.U. 4 NOVEMBRE 2010, N. 258). REGOLAMENTO RECANTE LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI ISCRIZIONE E TENUTA DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI MEDIAZIONE E DELL’ELENCO DEI FORMATORI PER LA MEDIAZIONE, NONCHÉ L’APPROVAZIONE DELLE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI ORGANISMI, AI SENSI DELL’ARTICOLO 16 DEL DECRETO LEGISLATIVO 4 MARZO 2010, N. 28.
PARTE IV
LEGGICIVILI
AREA I - PERSONE E FAMIGLIA (LIBRO I CODICE CIVILE)
ABORTO E PROCREAZIONE ASSISTITA
1. L. 22 maggio 1978, n. 194 (G.U. 22 maggio 1978, n. 140). Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza.
2. L. 19 febbraio 2004, n. 40 (G.U. 24 febbraio 2004, n. 45). Norme in materia di procreazione medicalmente assistita.
ADOZIONE
3. L. 4 maggio 1983, n. 184 (suppl. ord. G.U. 17 maggio 1983, n. 133). Diritto del minore ad una famiglia.
CITTADINANZA ITALIANA
4. L. 5 febbraio 1992, n. 91 (G.U. 15 febbraio 1992, n. 38). Nuove norme sulla cittadinanza.
CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO
5. L. 22 dicembre 2017, n. 219 (G.U. 16 gennaio 2018, n. 12). Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
DIVORZIO E SEPARAZIONE
6. L. 1 dicembre 1970, n. 898 (G.U. 3 dicembre 1970, n. 306). Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio.
7. L. 8 febbraio 2006, n. 54 (G.U. 1 marzo 2006, n. 50). Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (artt. 3-5).
MATRIMONIO
8. L. 27 maggio 1929, n. 847 (G.U. 8 giugno 1929, n. 133). Disposizioni per l’applicazione del Concordato dell’11 febbraio 1929 fra la S. Sede e l’Italia, nella parte relativa al matrimonio
9. L. 25 marzo 1985, n. 121 (suppl. ord. G.U. 10 aprile 1985, n. 85). Ratifica ed esecuzione dell’accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell’11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede (art. 8).
10. L. 24 giugno 1929, n. 1159 (G.U. 16 luglio 1929, n. 164). Disposizioni sull’esercizio dei culti ammessi nello Stato e sul matrimonio celebrato davanti ai ministri dei culti medesimi.
11. Reg. UE 24 giugno 2016, n. 1103 (G.U.U.E. 8 luglio 2016, n. 183), che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell’esecuzione delle decisioni in materia di regimi patrimoniali tra coniugi.
PERSONE GIURIDICHE
12. D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361 (G.U. 7 dicembre 2000, n. 286). Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche private e di approvazione delle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto (n. 17 dell’allegato 1 della L. 15 marzo 1997, n. 59).
13. D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (G.U. 19 giugno 2001, n. 140). Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della L. 29 settembre 2000, n. 300
14. L. 13 giugno 2005, n. 118 (G.U. 4 luglio 2005, n. 153). Delega al Governo concernente la disciplina dell’impresa sociale.
15. D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 112 (G.U. 19 luglio 2017, n. 167). Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera c) della legge 6 giugno 2016, n. 106.
PRIVACY
16. D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (suppl. ord. G.U. 29 luglio 2003, n. 123). Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE
17. Reg. UE 27 aprile 2016, n. 679 (G.U.U.E. 4 maggio 2016, L. 119), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (Testo rilevante ai fini del SEE) (artt. 1-40, 77-91).
SALUTE
18. L. 23 dicembre 1978, n. 833 (suppl. ord. G.U. 28 dicembre 1978, n. 360). Istituzione del servizio sanitario nazionale (artt. 33, 34)
19. L. 13 maggio 1978, n. 180 (G.U. 16 maggio 1978, n. 133). Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori.
20. L. 21 ottobre 2005, n. 219 (G.U. 27 ottobre 2005, n. 251). Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati.
21. D.Lgs. 25 gennaio 2010, n. 16 (G.U. 18 febbraio 2010, n. 40). Attuazione delle direttive 2006/17/CE e 2006/86/CE, che attuano la direttiva 2004/23/CE per quanto riguarda le prescrizioni tecniche per la donazione, l’approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani, nonché per quanto riguarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi gravi e determinate prescrizioni tecniche per la codifica, la lavorazione,
la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani
UNIONI CIVILI E CONVIVENZE
22. L. 20 maggio 2016, n. 76 (G.U. 21 maggio 2016, n. 118). Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
23. Reg. UE 24 giugno 2016, n. 1104 (G.U.U.E. 8 luglio 2016, n. 183), che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell’esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate
AREA II - SUCCESSIONI (LIBRO II CODICE CIVILE)
SUCCESSIONI
24. Reg. UE 4 luglio 2012, n. 650 (G.U.U.E 27 luglio 2012, n. 201), relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo.
AREA III - DIRITTI REALI (LIBRO III CODICE CIVILE)
AUTORE (DIRITTO DI)
25. L. 22 aprile 1941, n. 633 (G.U. 16 luglio 1941, n. 166). Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
PROPRIETÀ INDUSTRIALE
26. D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 (suppl. ord. G.U. 4 marzo 2005, n. 52). Codice della proprietà industriale, a norma dell’articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.
TRUST
27. L. 16 ottobre 1989, n. 364 (suppl. ord. G.U. 8 novembre 1989, n. 261). Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, adottata a L’Aja il 1° luglio 1985
AREA IV - OBBLIGAZIONI (LIBRO IV CODICE CIVILE)
SEZIONE I - OBBLIGAZIONI DA FATTO LECITO
TITOLI DI CREDITO
28. R.D. 14 dicembre 1933, n. 1669 (G.U. 19 dicembre 1933, n. 292). Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.
29. R.D. 21 dicembre 1933, n. 1736 (G.U. 29 dicembre 1933, n. 300). Disposizioni sull’assegno bancario, sull’assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell’Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.
30. L. 12 giugno 1973, n. 349 (G.U. 30 giugno 1973, n. 165). Modificazioni alle norme sui protesti delle cambiali e degli assegni bancari.
SEZIONE II - OBBLIGAZIONE DI GARANZIA
PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO
31. D.L. 3 maggio 2016, n. 59 (G.U. 3 maggio 2016, n. 102), convertito in L. 30 giugno 2016, n. 119 (G.U. 2 luglio 2016, n. 153). Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (art. 1).
PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
32. D.L. 30 settembre 2005, n. 203 (G.U. 3 ottobre 2005, n. 230), convertito in L. 2 dicembre 2005, n. 248 (suppl. ord. G.U. 2 dicembre 2005, n. 281). Misure di contrasto all’evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (11-quaterdecies, commi 12-12sexies)
SEZIONE III - OBBLIGAZIONI PECUNIARIE
TRANSAZIONI COMMERCIALI
33. D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231 (G.U. 23 ottobre 2002, n. 249). Attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.
USURA
34. L. 7 marzo 1996, n. 108 (suppl. ord. G.U. 9 marzo 1996, n. 58). Disposizioni in materia di usura (artt. 2, 3, 6, 10, 13-18).
35. D.L. 29 dicembre 2000, n. 394 (G.U. 30 dicembre 2000, n. 303), convertito in L. 28 febbraio 2001, n. 24 (G.U. 28 febbraio 2001, n. 49). Interpretazione autentica della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura
SEZIONE IV - DANNO E RESPONSABILITÀ
DANNO AMBIENTALE
36. D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (suppl. ord. G.U. 14 aprile 2006, n. 88). Norme in materia ambientale (artt. 299-318).
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
37. Reg. (CE) 11 luglio 2007, n. 864, del Parlamento Europeo e del Consiglio (G.U.C.E. 31 luglio, n. 199), sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (“Roma II”).
FUMO
38. L. 16 gennaio 2003, n. 3 (suppl. ord. G.U. 20 gennaio 2003, n. 15). Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione (art. 51).
39. D.Lgs. 12 gennaio 2016, n. 6 (G.U. 18 gennaio 2016, n. 13). Recepimento della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE (artt. 1, 9, 10, 14)
RESPONSABILITÀ CIVILE E ASSICURAZIONI
40. D.P.R. 16 gennaio 1981, n. 45 (G.U. 5 marzo 1981, n. 64). Modificazioni al regolamento sull’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1970, n. 973.
41. D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (suppl. ord. G.U. 18 maggio 1992, n. 114). Nuovo codice della strada (artt. 140-193)
42. L. 3 agosto 2004, n. 206 (G.U. 11 agosto 2004, n. 187). Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice (artt. 5, 6)
43. D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (suppl. ord. G.U. 13 ottobre 2005, n. 239). Codice delle assicurazioni private.
43.1D.M. 11 marzo 2020, n. 54 (G.U. 17 giugno 2020, n. 152). Contratto base di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, di cui all’articolo 22 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221
44. D.P.R. 30 ottobre 2009, n. 181 (G.U. 16 dicembre 2009, n. 292). Regolamento recante i criteri medico-legali per l’accertamento e la determinazione dell’invalidità e del danno biologico e morale a carico delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, a norma dell’articolo 6 della legge 3 agosto 2004, n. 206.
RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
45. R.D. 18 giugno 1931, n. 773 (suppl. ord. G.U. 26 giugno 1931, n. 146). Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (art. 7).
46. Costituzione della Repubblica Italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. straord.), approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore l’1 gennaio 1948 (art. 28).
47. Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (versione consolidata) (G.U. 30 marzo 2010, n. C 83) (art. 340).
48. L. 25 febbraio 1992, n. 210 (G.U. 6 marzo 1992, n. 55). Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati.
49. D.P.R. 18 aprile 1994, n. 388 (suppl. ord. G.U. 18 giugno 1994, n. 141). Regolamento recante semplificazione del procedimento di risarcimento dei danni provocati a persone e a cose a seguito di operazioni di polizia giudiziaria.
50. L. 24 marzo 2001, n. 89 (G.U. 3 aprile 2001, n. 78). Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile.
51. D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (suppl. ord. G.U. 7 luglio 2010, n. 156). Attuazione dell’articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo (artt. 7, 30, 124, 133, comma 1, lett. a), n. 1).
RESPONSABILITÀ MEDICA
52. D.L. 13 settembre 2012, n. 158 (G.U. 13 settembre 2012, n. 214), convertito in L. 8 novembre 2012, n. 189 (suppl. ord. G.U. 10 novembre 2012, n. 263). Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (art. 3).
53. L. 8 marzo 2017, n. 24 (G.U. 17 marzo 2017, n. 64). Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
54. L. 22 dicembre 2017, n. 219 (G.U. 16 gennaio 2018, n. 12). Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (rinvio).
SEZIONE V - CONTRATTO E SINGOLI CONTRATTI
AGRICOLTURA E CONTRATTI AGRARI
55. L. 26 maggio 1965, n. 590 (G.U. 9 giugno 1965, n. 142). Disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice (artt. 8-11, 31).
56. L. 3 maggio 1982, n. 203 (G.U. 5 maggio 1982, n. 121). Norme sui contratti agrari. ...
BANCA E FINANZA
57. D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (suppl. ord. G.U. 30 settembre 1993, n. 230). Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
58. D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 170 (G.U. 15 luglio 2004, n. 164). Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria.
59. D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 (suppl. ord. G.U. 24 gennaio 2012, n. 19), convertito in L. 24 marzo 2012, n. 27 (G.U. 24 marzo 2012, n. 71). Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (artt. 27bis, 28).
60. D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (suppl. ord. G.U. 26 marzo 1998, n. 71). Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52
61. Delib. Consob. 15 febbraio 2018 (Suppl. ord. G.U. 19 febbraio 2018, n. 41). Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di intermediari (delib. n. 20307).
COMMERCIO ELETTRONICO
62. D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 (suppl. ord. G.U. 14 aprile 2003, n. 87). Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico (artt. 12, 13).
CONTRATTO DI RETE
63. D.L. 10 febbraio 2009, n. 5 (G.U. 11 febbraio 2009, n. 34), convertito in L. 9 aprile 2009, n. 33 (suppl. ord. G.U. 11 aprile 2009, n. 85). Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi, nonché disposizioni in materia di produzione lattiera e rateizzazione del debito nel settore lattiero-caseario (art. 3)
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
64. L. 18 dicembre 1984, n. 975 (suppl. ord. G.U. 30 gennaio 1985, n. 25). Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, con protocollo e due dichiarazioni comuni, adottata a Roma il 19 giugno 1980
65. Reg. (CE) 11 luglio 2007, n. 864, del Parlamento Europeo e del Consiglio (G.U.C.E. 31 luglio, n. 199), sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (“Roma II”) (rinvio).
FACTORING
66. L. 21 febbraio 1991, n. 52 (G.U. 25 febbraio 1991, n. 47). Disciplina della cessione dei crediti di impresa.
67. L. 14 luglio 1993, n. 260 (suppl. ord. G.U. 31 luglio 1993, n. 178). Ratifica ed esecuzione della Convenzione UNIDROIT sul factoring internazionale, fatta a Ottawa il 28 maggio 1988.
FRANCHISING
68. L. 6 maggio 2004, n. 129 (G.U. 24 maggio 2004, n. 120). Norme per la disciplina dell’affiliazione commerciale.
69. D.M. 2 settembre 2005, n. 204 (G.U. 4 ottobre 2005, n. 204). Regolamento recante norme per la disciplina dell’affiliazione commerciale di cui all’articolo 4, comma 2, della legge 6 maggio 2004, n. 129.
LEASING FINANZIARIO INTERNAZIONALE
70. L. 14 luglio 1993, n. 259 (suppl. ord. G.U. 31 luglio 1993, n. 178). Ratifica ed esecuzione della Convenzione UNIDROIT sul leasing finanziario internazionale, fatta a Ottawa il 28 maggio 1988.
LOCAZIONE FINANZIARIA
71. L. 4 agosto 2017, n. 124 (G.U. 14 agosto 2017, n. 189). Legge annuale per il mercato e la concorrenza (art. 1, commi 136-140).
LOCAZIONE FINANZIARIA DI IMMOBILE DA ADIBIRE AD ABITAZIONE PRINCIPALE (LEASING IMMOBILIARE)
72. L. 28 dicembre 2015, n. 208 (suppl. ord. G.U. 30 dicembre 2015, n. 302). Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) (art. 1, commi 76-81).
LOCAZIONI
Disciplina generale
73. L. 27 luglio 1978, n. 392 (G.U. 29 luglio 1978, n. 211). Disciplina delle locazioni di immobili urbani
74. D.L. 21 marzo 1978, n. 59 (G.U. 22 marzo 1978, n. 80), convertito in L. 18 maggio 1978, n. 191 (G.U. 19 maggio 1978, n. 137). Norme penali e processuali per la prevenzione e la repressione di gravi reati (art. 12)
75. L. 9 dicembre 1998, n. 431 (suppl. ord. G.U. 15 dicembre 1998, n. 292). Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo
76. D.M. 5 marzo 1999 (G.U. 22 marzo 1999, n. 67). Criteri generali per la realizzazione degli accordi da defluire in sede locale per la stipula dei contratti di locazione ai sensi dell’art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431
77. L. 30 dicembre 2004, n. 311 (suppl. ord. G.U. 31 dicembre 2004, n. 306). Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005) (art. 1, comma 346)
Locazione in funzione della successiva alienazione di immobili (c.d. rent to buy)
78. D.L. 12 settembre 2014, n. 133 (G.U. 12 settembre 2014, n. 212), convertito in L. 11 novembre 2014, n. 164 (suppl. ord. G.U. 11 novembre 2014, n. 262). Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (art. 23)
MEDIAZIONE
79. D.P.R. 6 novembre 1960, n. 1926 (G.U. 22 luglio 1961, n. 180). Approvazione del regolamento per l’esecuzione della legge 21 marzo 1958, n. 253, relativa alla disciplina della professione di mediatore
80. L. 3 febbraio 1989, n. 39 (G.U. 9 febbraio 1989, n. 33). Modifiche ed integrazioni alla legge 21 marzo 1958, n. 253, concernente la disciplina della professione di mediatore.
81. D.M. 21 dicembre 1990, n. 452 (G.U. 5 marzo 1991, n. 54). Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1989, n. 39, sulla disciplina degli agenti di affari in mediazione.
PRELAZIONE
82. R.D. 16 marzo 1942, n. 262 (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 e 79-bis, ediz. straord.). Approvazione del testo del codice civile (art. 732)
83. L. 26 maggio 1965, n. 590 (G.U. 9 giugno 1965, n. 142). Disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice (art. 8)
84. L. 8 gennaio 1979, n. 2 (G.U. 11 gennaio 1979, n. 11). Interpretazione autentica dell’art. 8 della legge 26 maggio 1965, n. 590, con le modificazioni e integrazioni della legge 14 agosto 1971, n. 817
85. D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228 (suppl. ord. G.U. 15 giugno 2001, n. 137). Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell’articolo 7 della L. 5 marzo 2001, n. 57 (art. 7).
86. D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (suppl. ord. G.U. 24 febbraio 2004, n. 45). Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (artt. 59-62).
SMART CONTRACT
87. D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 (G.U. 14 dicembre 2018, n. 290), convertito in L. 11 febbraio 2019, n. 12 (G.U. 12 febbraio 2019, n. 36). Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione (art. 8-ter)
VENDITA
88. L. 11 dicembre 1985, n. 765 (suppl. ord. G.U. 27 dicembre 1985, n. 303). Ratifica ed esecuzione della convezione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci, adottata a Vienna l’11 aprile 1980.
89. Dir. UE 20 maggio 2019, n. 770 (G.U.U.E. 22 maggio 2019, n. 136), relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali (testo rilevante ai fini del SEE).
90. Dir. UE 20 maggio 2019, n. 771 (G.U.U.E. 22 maggio 2019, n. 136), relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni, che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e la direttiva 2009/22/CE, e che abroga la direttiva 1999/44/CE (testo rilevante ai fini del SEE)
AREA V - MERCATO, CONCORRENZA E CONSUMATORE
ANTITRUST E CONCORRENZA
91. L. 10 ottobre 1990, n. 287 (G.U. 13 ottobre 1990, n. 240). Norme per la tutela della concorrenza e del mercato
92. D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 3 (G.U. 19 gennaio 2017, n. 15). Attuazione della direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 novembre 2014, relativa a determinate norme che regolano le azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell’Unione europea
BUON FUNZIONAMENTO DEL MERCATO PER IL DIRITTO D’AUTORE
93. Dir. UE 17 aprile 2019, n. 790 (G.U.U.E. 17 maggio 2019, n. 130). Diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE (artt. 18-23).
94. L. 22 aprile 1941, n. 633 (G.U. 16 luglio 1941, n. 166). Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (art. 110-quinquies)
CONSUMATORE (TUTELA DEL)
95. D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (suppl. ord. G.U. 8 ottobre 2005, n. 235). Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.
96. Dir. 5 aprile 1993, n. 93/13/CEE (G.U.C.E. 21 aprile 1993, n. L.95). Direttiva del Consiglio concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori.
97. D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 (G.U. 6 luglio 2005, n. 155). Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210.
98. L. 17 agosto 2005, n. 173 (G.U. 2 settembre 2005, n. 204). Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali.
99. L. 27 dicembre 1977, n. 1084 (suppl. ord. G.U. 17 febbraio 1978, n. 48). Ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23 aprile 1970
100. D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 145 (G.U. 6 settembre 2007, n. 207). Attuazione dell’articolo 14 della direttiva 2005/29/CE che modifica la direttiva 84/450/CEE sulla pubblicità ingannevole.
101. D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141 (suppl. ord. G.U. 4 settembre 2010, n. 207). Attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo VI del testo unico bancario (decreto legislativo n. 385 del 1993) in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (artt. 3, 6, 10, 12-24, 26-30octies).
102. D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79 (suppl. ord. G.U. 6 giugno 2011, n. 129). Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio (artt. 1, 4-7, 17, 24-67)
103. D.Lgs. 23 dicembre 2022, n. 201 (G.U. 30 dicembre 2022, n. 304). Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (art. 25).
CLASSE (AZIONE COLLETTIVA DI)
104. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443 (suppl. ord. G.U. 28 ottobre 1940, n. 253). Approvazione del codice di procedura civile (artt. 840-bis-840-sexiesdecies)
105. D.Lgs. 20 dicembre 2009, n. 198 (G.U. 31 dicembre 2009, n. 303). Attuazione dell’articolo 4 della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici.
106. Dir. (UE) 25 novembre 2020, n. 1828 (G.U.U.E. 4 dicembre 2020, n. 409). relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE (Testo rilevante ai fini del SEE).
FALLIMENTO, CRISI D’IMPRESA, INSOLVENZA E COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
107. D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (suppl. ord. G.U. 14 febbraio 2019, n. 38). Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155
108. D.L. 5 giugno 1986, n. 233 (G.U. 5 giugno 1986, n. 128), convertito in L. 1 agosto 1986, n. 430 (G.U. 4 agosto 1986, n. 179). Norme urgenti sulla liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie e di revisione e disposizioni sugli enti di gestione fiduciaria.
109. L. 27 gennaio 2012, n. 3 Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento (artt. 6-21).
FILIERA AGROALIMENTARE
110. D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 198 (suppl. ord. G.U. 30 novembre 2021, n. 285). Attuazione della direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare nonché dell’articolo 7 della legge 22 aprile 2021, n. 53, in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari
SUBFORNITURA NELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
111. L. 18 giugno 1998, n. 192 (G.U. 22 giugno 1998, n. 143). Disciplina della subfornitura nelle attività produttive.
AREA VI - IMPRESA E LAVORO (LIBRO V DEL CODICE CIVILE)
LAVORO
112. L. 15 luglio 1966, n. 604 (G.U. 6 agosto 1966, n. 195). Norme sui licenziamenti individuali.
113. L. 20 maggio 1970, n. 300 (G.U. 27 maggio 1970, n. 131). Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.
114. L. 11 maggio 1990, n. 108 (G.U. 11 maggio 1990, n. 108). Disciplina dei licenziamenti individuali
115. L. 28 giugno 2012, n. 92 (suppl. ord. G.U. 3 luglio 2012, n. 153). Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.
116. D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 (G.U. 6 marzo 2015, n. 54). Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
SPORT
117. D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36 (G.U. 18 marzo 2021, n. 67). Attuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo (artt. 1-16, 25-28, 38, 52).
AREA VII - NOTARIATO
NOTARIATO
118. L. 16 febbraio 1913, n. 89 (G.U. 7 marzo 1913, n. 55). Ordinamento del notariato e degli archivi notarili
AREA VIII - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
119. L. 21 giugno 1971, n. 804 (G.U. 8 ottobre 1971, n. 254). Ratifica ed esecuzione della convenzione concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale e protocollo, firmati a Bruxelles il 27 settembre 1968.
120. L. 31 maggio 1995, n. 218 (suppl. ord. G.U. 3 giugno 1995, n. 128). Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato.
AREA IX - LEGISLAZIONE DI EMERGENZA SANITARIA ED EPIDEMIA DA COVID-19
LEGISLAZIONE DI EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19
121. D.L. 23 febbraio 2020, n. 6 (G.U. 23 febbraio 2020, n. 45), convertito in L. 5 marzo 2020, n. 13 (G.U. 9 marzo 2020, n. 61). Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (art. 3, co. 6bis, 6ter)
122. D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (G.U. 17 marzo 2020, n. 70), convertito in L. 24 aprile 2020, n. 27 (suppl. ord. G.U. 29 aprile 2020, n. 110). Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi (artt. 88, 88bis, 95)
123. D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (G.U. 8 aprile 2020, n. 94), convertito in L. 5 giugno 2020, n. 40 (G.U. 6 giugno 2020, n. 143). Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali (artt. 4, 18bis, 29bis)
124. D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (suppl. ord. G.U. 19 maggio 2020, n. 128), convertito in L. 17 luglio 2020, n. 77 (suppl. ord. G.U. 18 luglio 2020, n. 180). Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (artt. 33, 119).
125. D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (suppl. ord. G.U. 14 agosto 2020, n. 203), convertito in L. 13 ottobre 2020, n. 126 (suppl. ord. G.U. 13 ottobre 2020, n. 253). Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia (art. 75).
126. D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 (G.U. 28 ottobre 2020, n. 269), convertito in L. 18 dicembre 2020, n. 176 (suppl. ord. G.U. 24 dicembre 2020, n. 319). Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (artt. 8, 8bis, 9quater, 31ter).
127. D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (G.U. 22 marzo 2021, n. 70), convertito in L. 21 maggio 2021, n. 69 (G.U. 21 maggio 2021, n. 120). Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19 (art. 6-novies).
INDICE CRONOLOGICO DELLE LEGGI CIVILI
INDICE ANALITICO