• Chi Siamo
  • Contatti
  • Rete vendita
  • Condizioni di Vendita
  • Informativa sulla Privacy
  • Politica Ambientale
Login / Register
Dike Giuridica Dike Giuridica
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
0 items / 0,00 €
Wishlist
Menu
0 items / 0,00 €
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?
Catalogo
  • Novità e nuove edizioni
  • Codici
  • Compendi
  • Compendi Maior
  • Le nuove leggi del diritto
  • Manuali
  • Riviste
  • MAGISTRATURA
  • ESAME AVVOCATO
  • PROFESSIONI LEGALI
  • CONCORSI
  • Collane
  • Materie
  • Offerte
Home Catalogo Materia Procedura civile Codice Civile e di Procedura Civile e leggi complementari TOP – CTC
-5%
Click to enlarge

Codice Civile e di Procedura Civile e leggi complementari TOP – CTC

Aggiornato alla Riforma Cartabia con note su decorrenza e normativa previgente – Aggiornamento codice online

35,00 € 33,25 €

Peso 0,980 kg
Anno di Edizione

2023

Autore

Pietro Rescigno, Romano Vaccarella

Codice Interno

CTC

Codice ISBN

9788858214787

Formato

15 x 21 cm

Pagine

1392

Share:
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • INDICE E ESTRATTO
  • Indice

Questo nuovo Codice Civile e di Procedura Civile 2023, che oggi licenziamo per la Collana I Codici Top, vuole offrire una risposta ragionata e concreta alle quotidiane necessità degli operatori del diritto, ed in particolare degli avvocati, magistrati e docenti che quotidianamente si cimentano con il diritto civile e processuale civile intesi nel senso più ampio del termine.

A tal proposito, l’esperienza redazionale del Prof. Luigi Tramontano, che da tempo ci supporta nell’allestimento dei codici, ha consentito un buon assemblaggio della legislazione da noi prescelta e selezionata. È stato così possibile proporre il dato normativo codicistico, sostanziale e strumentale, unitamente alle più importanti e applicate leggi complementari che interessano la Giustizia civile. Il formato TOP, che da questa edizione affianca i pocket della Collana OscarDike, consentirà pertanto agli avvocati e ai magistrati civilisti che da tempo ci seguono con fiducia, di disporre di un ulteriore prodotto editoriale, e più in particolare di una estensione del livello di approfondimento delle questioni e delle problematiche inerenti al diritto civile e processuale civile. Di qui il piano dell’opera: nella Parte I è riprodotta la Costituzione, la Cedu e i Protocolli addizionali e il Trattato sul funzionamento dell’UE, nella Parte II sono riportati il codice civile e le sue disposizioni di attuazione; nella Parte III sono riportati il codice di procedura civile e le sue disposi?zioni di attuazione; nella Parte IV sono raccolti i testi delle leggi complementari di maggiore interesse pratico. Infine nel Codice Civile e di Procedura Civile è riportata una Tabella con la disciplina transitoria stabilita dall’art. 35, D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (riforma Cartabia), dopo la legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) e il decreto legge milleproroghe (D.L. 29 dicembre 2022, n. 198). L’opera è corredata da dettagliati indici analitici del codice civile e del codice di procedura civile.

Peso 0,980 kg
Anno di Edizione

2023

Autore

Pietro Rescigno, Romano Vaccarella

Codice Interno

CTC

Codice ISBN

9788858214787

Formato

15 x 21 cm

Pagine

1392

INDICE E ESTRATTO

 Scarica Indice in Pdf

 

 Scarica Estratto in Pdf

PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE
  1. Costituzione della Repubblica Italiana
  2. Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (versione consolidata) (Roma 4 novembre 1950)
  3. Protocollo addizionale n. 1 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Parigi, 20 marzo 1952).
  4. Protocollo addizionale n. 2 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, l’attribuzione alla Corte della competenza europea dei diritti dell’uomo ad esprimere pareri consultivi (Strasburgo, 6 maggio 1963).
  5. Protocollo n. 4 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, che riconosce alcuni diritti e libertà oltre quelli che già figurano nella Convenzione e nel Protocollo addizionale alla Convenzione (Strasburgo, 16 settembre 1963).
  6. Protocollo addizionale n. 6 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, relativo all’abolizione della pena di morte (Strasburgo, 28 aprile 1983).
  7. Protocollo n. 7 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, adottato a Strasburgo il 22 novembre 1984, reso esecutivo con L. 9 aprile 1990, n. 98 (G.U. del 2 maggio 1990, n. 100) ed entrato in vigore per l’Italia il 1º febbraio 1992.
  8. Protocollo n. 12 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Roma, 4 novembre 2000).
  9. Protocollo n. 13 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, relativo all’abolizione della pena di morte in tutte le circostanze (Vilnius, 3 maggio 2002).
  10. Protocollo addizionale n. 16 alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali (Strasburgo, 2 ottobre 2013).
  11. Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (versione consolidata) (G.U.U.E. C 83 del 30 marzo 2010, pag. 47) (estratto).
PARTE II CODICE CIVILE DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE Capo I - Delle fonti del diritto Capo II - Dell’applicazione della legge in generale LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA Titolo I - Delle persone fisiche Titolo II - Delle persone giuridiche Capo I - Disposizioni generali Capo II - Delle associazioni e delle fondazioni Capo III - Delle associazioni non riconosciute e dei comitati Titolo III - Del domicilio e della residenza Titolo IV - Dell’assenza e della dichiarazione di morte presunta Capo I - Dell’assenza Capo II - Della dichiarazione di morte presunta Capo III - Delle ragioni eventuali che competono alla persona di cui si ignora l’esistenza o di cui è stata dichiarata la morte presunta Titolo V - Della parentela e dell’affinità Titolo VI - Del matrimonio Capo I - Della promessa di matrimonio Capo II - Del matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico e del matrimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi nello Stato Capo III - Del matrimonio celebrato davanti all’ufficiale dello stato civile Sezione I - Delle condizioni necessarie per contrarre matrimonio Sezione II - Delle formalità preliminari del matrimonio Sezione III - Delle opposizioni al matrimonio Sezione IV - Della celebrazione del matrimonio Sezione V - Del matrimonio dei cittadini in paese straniero e degli stranieri nello Stato Sezione VI - Della nullità del matrimonio Sezione VII - Delle prove della celebrazione del matrimonio Sezione VIII - Disposizioni penali Capo IV - Dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio Capo V - Dello scioglimento del matrimonio e della separazione dei coniugi Capo VI - Del regime patrimoniale della famiglia Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Del fondo patrimoniale Sezione III - Della comunione legale Sezione IV - Della comunione convenzionale Sezione V - Del regime di separazione dei beni Sezione VI - Dell’impresa familiare Titolo VII - Dello stato di figlio Capo I - Della presunzione di paternità Capo II - Delle prove della filiazione Capo III - Dell’azione di disconoscimento e delle azioni di contestazione e di reclamo dello stato di figlio Capo IV - Del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio Capo V - Della dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità Titolo VIII - Dell’adozione di persone maggiori di età Capo I - Dell’adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti Capo II - Delle forme dell’adozione di persone di maggiore età Capo III - Dell’adozione speciale (abrogato) Titolo IX - Della responsabilità genitoriale e dei diritti e doveri del figlio Capo I - Dei diritti e doveri del figlio Capo II - Esercizio della responsabilità genitoriale a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio ovvero all’esito di procedimenti relativi ai figli nati fuori del matrimonio Titolo IX-bis - Ordini di protezione contro gli abusi familiari Titolo X - Della tutela e dell’emancipazione Capo I - Della tutela dei minori Sezione I - Del giudice tutelare Sezione II - Del tutore e del protutore Sezione III - Dell’esercizio della tutela Sezione IV - Della cessazione del tutore dall’ufficio Sezione V - Del rendimento del conto finale Capo II - Dell’emancipazione Titolo XI - Dell’affiliazione e dell’affidamento Titolo XII - Delle misure di protezione delle persone prive in tutto od in parte di autonomia Capo I - Dell’amministrazione di sostegno Capo II - Della interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale Titolo XIII - Degli alimenti Titolo XIV - Degli atti dello stato civile LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI Titolo I - Disposizioni generali sulle successioni Capo I - Dell’apertura della successione, della delazione e dell’acquisto dell’eredità Capo II - Della capacità di succedere Capo III - Dell’indegnità Capo IV - Della rappresentazione Capo V - Dell’accettazione dell’eredità Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Del beneficio d’inventario Capo VI - Della separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede Capo VII - Della rinunzia all’eredità Capo VIII - Dell’eredità giacente Capo IX - Della petizione di eredità Capo X - Dei legittimari Sezione I - Dei diritti riservati ai legittimari Sezione II - Della reintegrazione della quota riservata ai legittimari Titolo II - Delle successioni legittime Capo I - Della successione dei parenti Capo II - Della successione del coniuge Capo III - Della successione dello Stato Titolo III - Delle successioni testamentarie Capo I - Disposizioni generali Capo II - Della capacità di disporre per testamento Capo III - Della capacità di ricevere per testamento Capo IV - Della forma dei testamenti Sezione I - Dei testamenti ordinari Sezione II - Dei testamenti speciali Sezione III - Della pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti Capo V - Dell’istituzione di erede e dei legati Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Delle disposizioni condizionali, a termine e modali Sezione III - Dei legati Sezione IV - Del diritto di accrescimento Sezione V - Della revocazione delle disposizioni testamentarie Capo VI - Delle sostituzioni Sezione I - Della sostituzione ordinaria Sezione II - Della sostituzione fedecommissaria Capo VII - Degli esecutori testamentari Titolo IV - Della divisione Capo I - Disposizioni generali Capo II - Della collazione Capo III - Del pagamento dei debiti Capo IV - Degli effetti della divisione e della garanzia delle quote Capo V - Dell’annullamento e della rescissione in materia di divisione Capo V-bis – Del patto di famiglia Titolo V - Delle donazioni Capo I - Disposizioni generali Capo II - Della capacità di disporre e di ricevere per donazione Capo III - Della forma e degli effetti della donazione Capo IV - Della revocazione delle donazioni LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ Titolo I - Dei beni Capo I - Dei beni in generale Sezione I - Dei beni nell’ordine corporativo Sezione II - Dei beni immobili e mobili Sezione III - Dei frutti Capo II - Dei beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiatici Titolo II - Della proprietà Capo I - Disposizioni generali Capo II - Della proprietà fondiaria Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Del riordinamento della proprietà rurale Sezione III - Della bonifica integrale Sezione IV - Dei vincoli idrogeologici e delle difese fluviali Sezione V - Della proprietà edilizia Sezione VI - Delle distanze nelle costruzioni, piantagioni e scavi, e dei muri, fossi e siepi interposti tra i fondi Sezione VII - Delle luci e delle vedute Sezione VIII - Dello stillicidio Sezione IX - Delle acque Capo III - Dei modi di acquisto della proprietà Sezione I - Dell’occupazione e dell’invenzione Sezione II - Dell’accessione, della specificazione, dell’unione e della commistione Capo IV - Delle azioni a difesa della proprietà Titolo III - Della superficie Titolo IV - Dell’enfiteusi Titolo V - Dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione Capo I - Dell’usufrutto Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Dei diritti nascenti dall’usufrutto Sezione III - Degli obblighi nascenti dall’usufrutto Sezione IV - Estinzione e modificazioni dell’usufrutto Capo II - Dell’uso e dell’abitazione Titolo VI - Delle servitù prediali Capo I - Disposizioni generali Capo II - Delle servitù coattive Sezione I - Dell’acquedotto e dello scarico coattivo Sezione II - Dell’appoggio e dell’infissione di chiusa Sezione III - Della somministrazione coattiva di acqua a un edificio o a un fondo Sezione IV - Del passaggio coattivo Sezione V - Dell’elettrodotto coattivo e del passaggio coattivo di linee teleferiche Capo III - Delle servitù volontarie Capo IV - Delle servitù acquistate per usucapione e per destinazione del padre di famiglia Capo V - Dell’esercizio delle servitù Capo VI - Dell’estinzione delle servitù Capo VII - Delle azioni a difesa delle servitù Capo VIII - Di alcune servitù in materia di acque Sezione I - Della servitù di presa o di derivazione di acqua Sezione II - Della servitù degli scoli e degli avanzi di acqua Titolo VII - Della comunione Capo I - Della comunione in generale Capo II - Del condominio negli edifici Titolo VIII - Del possesso Capo I - Disposizioni generali Capo II - Degli effetti del possesso Sezione I - Dei diritti e degli obblighi del possessore nella restituzione della cosa Sezione II - Del possesso di buona fede di beni mobili Sezione III - Dell’usucapione Capo III - Delle azioni a difesa del possesso Titolo IX - Della denunzia di nuova opera e di danno temuto LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI Titolo I - Delle obbligazioni in generale Capo I - Disposizioni preliminari Capo II - Dell’adempimento delle obbligazioni Sezione I - Dell’adempimento in generale Sezione II - Del pagamento con surrogazione Sezione III - Della mora del creditore Capo III - Dell’inadempimento delle obbligazioni Capo IV - Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento Sezione I - Della novazione Sezione II - Della remissione Sezione III - Della compensazione Sezione IV - Della confusione Sezione V - Dell’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore Capo V - Della cessione dei crediti Capo VI - Della delegazione, dell’espromissione e dell’accollo Capo VII - Di alcune specie di obbligazioni Sezione I - Delle obbligazioni pecuniarie Sezione II - Delle obbligazioni alternative Sezione III - Delle obbligazioni in solido Sezione IV - Delle obbligazioni divisibili e indivisibili Titolo II - Dei contratti in generale Capo I - Disposizioni preliminari Capo II - Dei requisiti del contratto Sezione I - Dell’accordo delle parti Sezione II - Della causa del contratto Sezione III - Dell’oggetto del contratto Sezione IV - Della forma del contratto Capo III - Della condizione nel contratto Capo IV - Dell’interpretazione del contratto Capo V - Degli effetti del contratto Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Della clausola penale e della caparra Capo VI - Della rappresentanza Capo VII - Del contratto per persona da nominare Capo VIII - Della cessione del contratto Capo IX - Del contratto a favore di terzi Capo X - Della simulazione Capo XI - Della nullità del contratto Capo XII - Dell’annullabilità del contratto Sezione I - Dell’incapacità Sezione II - Dei vizi del consenso Sezione III - Dell’azione di annullamento Capo XIII - Della rescissione del contratto Capo XIV - Della risoluzione del contratto Sezione I - Della risoluzione per inadempimento Sezione II - Dell’impossibilità sopravvenuta Sezione III - Dell’eccessiva onerosità Capo XIV-bis - Dei contratti del consumatore Titolo III - Dei singoli contratti Capo I - Della vendita Sezione I - Disposizioni generali
  • 1 - Delle obbligazioni del venditore
  • 2 - Delle obbligazioni del compratore
  • 3 - Del riscatto convenzionale
Sezione II - Della vendita di cose mobili
  • 1 - Disposizioni generali
  • 1-bis - Della vendita dei beni di consumo
  • 2 - Della vendita con riserva di gradimento, a prova, a campione
  • 3 - Della vendita con riserva della proprietà
  • 4 - Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti
  • 5 - Della vendita a termine di titoli di credito
Sezione III - Della vendita di cose immobili Sezione IV - Della vendita di eredità Capo II - Del riporto Capo III - Della permuta Capo IV - Del contratto estimatorio Capo V - Della somministrazione Capo VI - Della locazione Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Della locazione di fondi urbani Sezione III - Dell’affitto
  • 1 - Disposizioni generali
  • 2 - Dell’affitto di fondi rustici
  • 3 - Dell’affitto a coltivatore diretto
Capo VII - Dell’appalto Capo VIII - Del trasporto Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Del trasporto di persone Sezione III - Del trasporto di cose Capo IX - Del mandato Sezione I - Disposizioni generali
  • 1 - Delle obbligazioni del mandatario
  • 2 - Delle obbligazioni del mandante
  • 3 - Dell’estinzione del mandato
Sezione II - Della commissione Sezione III - Della spedizione Capo X - Del contratto di agenzia Capo XI - Della mediazione Capo XII - Del deposito Sezione I - Del deposito in generale Sezione II - Del deposito in albergo Sezione III - Del deposito nei magazzini generali Capo XIII - Del sequestro convenzionale Capo XIV - Del comodato Capo XV - Del mutuo Capo XVI - Del conto corrente Capo XVII - Dei contratti bancari Sezione I - Dei depositi bancari Sezione II - Del servizio bancario delle cassette di sicurezza Sezione III - Dell’apertura di credito bancario Sezione IV - Dell’anticipazione bancaria Sezione V - Delle operazioni bancarie in conto corrente Sezione VI - Dello sconto bancario Capo XVIII - Della rendita perpetua Capo XIX - Della rendita vitalizia Capo XX - Dell’assicurazione Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Dell’assicurazione contro i danni Sezione III - Dell’assicurazione sulla vita Sezione IV - Della riassicurazione Sezione V - Disposizioni finali Capo XXI - Del giuoco e della scommessa Capo XXII - Della fideiussione Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Dei rapporti tra creditore e fideiussore Sezione III - Dei rapporti tra fideiussore e debitore principale Sezione IV - Dei rapporti fra più fideiussori Sezione V - Dell’estinzione della fideiussione Capo XXIII - Del mandato di credito Capo XXIV - Dell’anticresi Capo XXV - Della transazione Capo XXVI - Della cessione dei beni ai creditori Titolo IV - Delle promesse unilaterali Titolo V - Dei titoli di credito Capo I - Disposizioni generali Capo II - Dei titoli al portatore Capo III - Dei titoli all’ordine Capo IV - Dei titoli nominativi Titolo VI - Della gestione di affari Titolo VII - Del pagamento dell’indebito Titolo VIII - Dell’arricchimento senza causa Titolo IX - Dei fatti illeciti LIBRO QUINTO DEL LAVORO Titolo I - Della disciplina delle attività professionali Capo I - Disposizioni generali Capo II - Delle ordinanze corporative e degli accordi economici collettivi Capo III - Del contratto collettivo di lavoro e delle norme equiparate Titolo II - Del lavoro nell’impresa Capo I - Dell’impresa in generale Sezione I - Dell’imprenditore Sezione II - Dei collaboratori dell’imprenditore Sezione III - Del rapporto di lavoro
  • 1 - Della costituzione del rapporto di lavoro
  • 2 - Dei diritti e degli obblighi delle parti
  • 3 - Della previdenza e dell’assistenza
  • 4 - Dell’estinzione del rapporto di lavoro
  • 5 - Disposizioni finali
Sezione IV - Del tirocinio Capo II - Dell’impresa agricola Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Della mezzadria Sezione III - Della colonia parziaria Sezione IV - Della soccida
  • 1 - Disposizioni generali
  • 2 - Della soccida semplice
  • 3 - Della soccida parziaria
  • 4 - Della soccida con conferimento di pascolo
Sezione V - Disposizione finale Capo III - Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione Sezione I - Del registro delle imprese Sezione II - Dell’obbligo di registrazione Sezione III - Disposizioni particolari per le imprese commerciali
  • 1 - Della rappresentanza
  • 2 - Delle scritture contabili
  • 3 - Dell’insolvenza
Titolo III - Del lavoro autonomo Capo I - Disposizioni generali Capo II - Delle professioni intellettuali Titolo IV - Del lavoro subordinato in particolari rapporti Capo I - Disposizioni generali Capo II - Del lavoro domestico Titolo V - Delle società Capo I - Disposizioni generali Capo II - Della società semplice Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Dei rapporti tra i soci Sezione III - Dei rapporti con i terzi Sezione IV - Dello scioglimento della società Sezione V - Dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio Capo III - Della società in nome collettivo Capo IV - Della società in accomandita semplice Capo V - Società per azioni Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Della costituzione per pubblica sottoscrizione Sezione III - Dei promotori e dei soci fondatori Sezione III-bis - Dei patti parasociali Sezione IV - Dei conferimenti Sezione V - Delle azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi Sezione VI - Dell’assemblea Sezione VI-bis - Dell’amministrazione e del controllo
  • 1 - Disposizioni generali
  • 2 - Degli amministratori
  • 3 - Del collegio sindacale
  • 4 - Della revisione legale dei conti
  • 5 - Del sistema dualistico
  • 6 - Del sistema monistico
Sezione VII - Delle obbligazioni Sezione VIII - Dei libri sociali Sezione IX - Del bilancio Sezione X - Delle modificazioni dello statuto Sezione XI - Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare Sezione XII Sezione XIII - Delle società con partecipazione dello Stato o di enti pubblici Sezione XIV - Delle società di interesse nazionale Capo VI - Della società in accomandita per azioni Capo VII - Della società a responsabilità limitata Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Dei conferimenti e delle quote Sezione III - Dell’amministrazione della società e dei controlli Sezione IV - Delle decisioni dei soci Sezione V - Delle modificazioni dell’atto costitutivo Capo VIII - Scioglimento e liquidazione delle società di capitali Capo IX - Direzione e coordinamento di società Capo X - Della trasformazione, della fusione e della scissione Sezione I - Della trasformazione Sezione II - Della fusione delle società Sezione III - Della scissione delle società Capo XI - Delle società costituite all’estero Titolo VI - Delle società cooperative e delle mutue assicuratrici Capo I - Delle società cooperative Sezione I - Disposizioni generali. Cooperative a mutualità prevalente Sezione II - Della costituzione Sezione III - Delle quote e delle azioni Sezione IV - Degli organi sociali Sezione V - Delle modificazioni dell’atto costitutivo Sezione VI - Dei controlli Capo II - Delle mutue assicuratrici Titolo VII - Dell’associazione in partecipazione Titolo VIII - Dell’azienda Capo I - Disposizioni generali Capo II - Della ditta e dell’insegna Capo III - Del marchio Titolo IX - Dei diritti sulle opere dell’ingegno e sulle invenzioni industriali Capo I - Del diritto di autore sulle opere dell’ingegno letterarie e artistiche Capo II - Del diritto di brevetto per invenzioni industriali Capo III - Del diritto di brevetto per modelli di utilità e di registrazione per disegni e modelli Titolo X - Della disciplina della concorrenza e dei consorzi Capo I - Della disciplina della concorrenza Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Della concorrenza sleale Capo II - Dei consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Dei consorzi con attività esterna Sezione II-bis - Società consortili Sezione III - Dei consorzi obbligatori Sezione IV - Dei controlli dell’autorità governativa Titolo XI - Disposizioni penali in materia di società, di consorzi e di altri enti privati Capo I - Delle falsità Capo II - Degli illeciti commessi dagli amministratori Capo III - Degli illeciti commessi mediante omissione Capo IV - Degli altri illeciti, delle circostanze attenuanti e delle misure di sicurezza patrimoniali LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI Titolo I - Della trascrizione Capo I - Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili Capo II - Della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità dei conservatori Capo III - Della trascrizione degli atti relativi ad alcuni beni mobili Sezione I - Della trascrizione relativamente alle navi, agli aeromobili e agli autoveicoli Sezione II - Della trascrizione relativamente ad altri beni mobili Titolo II - Delle prove Capo I - Disposizioni generali Capo II - Della prova documentale Sezione I - Dell’atto pubblico Sezione II - Della scrittura privata Sezione III - Delle scritture contabili delle imprese soggette a registrazione Sezione IV - Delle riproduzioni meccaniche Sezione V - Delle taglie o tacche di contrassegno Sezione VI - Delle copie degli atti Sezione VII - Degli atti di ricognizione o di rinnovazione Capo III - Della prova testimoniale Capo IV - Delle presunzioni Capo V - Della confessione Capo VI - Del giuramento Titolo III - Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale Capo I - Disposizioni generali Capo II - Dei privilegi Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Dei privilegi sui mobili
  • 1 - Dei privilegi generali sui mobili
  • 2 - Dei privilegi sopra determinati mobili
Sezione III - Dei privilegi sopra gli immobili Sezione IV - Dell’ordine dei privilegi Capo III - Del pegno Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Del pegno dei beni mobili Sezione III - Del pegno di crediti e di altri diritti Capo IV - Delle ipoteche Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Dell’ipoteca legale Sezione III - Dell’ipoteca giudiziale Sezione IV - Dell’ipoteca volontaria Sezione V - Dell’iscrizione e rinnovazione delle ipoteche
  • 1 - Dell’iscrizione
  • 2 - Della rinnovazione
Sezione VI - Dell’ordine delle ipoteche Sezione VII - Degli effetti dell’ipoteca rispetto al terzo acquirente Sezione VIII - Degli effetti dell’ipoteca rispetto al terzo datore Sezione IX - Della riduzione delle ipoteche Sezione X - Dell’estinzione delle ipoteche Sezione XI - Della cancellazione dell’iscrizione Sezione XII - Del modo di liberare i beni dalle ipoteche Sezione XIII - Della rinunzia e dell’astensione del creditore nell’espropriazione forzata Capo V - Dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale Sezione I - Dell’azione surrogatoria Sezione II - Dell’azione revocatoria Sezione III - Del sequestro conservativo Titolo IV - Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo I - Disposizioni generali Capo II - Dell’esecuzione forzata Sezione I - Dell’espropriazione
  • 1 - Disposizioni generali
  • 2 - Degli effetti del pignoramento
  • 3 - Effetti della vendita forzata e dell’assegnazione
Sezione I-bis - Dell’espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito Sezione II - Dell’esecuzione forzata in forma specifica Titolo V - Della prescrizione e della decadenza Capo I - Della prescrizione Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Della sospensione della prescrizione Sezione III - Dell’interruzione della prescrizione Sezione IV - Del termine della prescrizione
  • 1 - Della prescrizione ordinaria
  • 2 - Delle prescrizioni brevi
  • 3 - Delle prescrizioni presuntive
  • 4 - Del computo dei termini
Capo II - Della decadenza DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE E TRANSITORIE DEL CODICE CIVILE R.D. 30 marzo 1942, n. 318 (suppl. ord. G.U. 17 aprile 1942, n. 91). Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie. PARTE III CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I - Degli organi giudiziari Capo I - Del giudice Sezione I - Della giurisdizione e della competenza in generale Sezione II - Della competenza per materia e valore Sezione III - Della competenza per territorio Sezione IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione Sezione V - Del difetto di giurisdizione, dell’incompetenza e della litispendenza Sezione VI - Del regolamento di giurisdizione e di competenza Sezione VI-bis - Della composizione del tribunale Sezione VII - Dell’astensione, della ricusazione e della responsabilità dei giudici Capo II - Del cancelliere, dell’ufficio per il processo e dell’ufficiale giudiziario Capo III - Del consulente tecnico, del custode e degli altri ausiliari del giudice Titolo II - Del pubblico ministero Titolo III - Delle parti e dei difensori Capo I - Delle parti Capo II - Dei difensori Capo III - Dei doveri delle parti e dei difensori Capo IV - Della responsabilità delle parti per le spese e per i danni processuali Titolo IV - Dell’esercizio dell’azione Titolo V - Dei poteri del giudice Titolo VI - Degli atti processuali Capo I - Delle forme degli atti e dei provvedimenti Sezione I - Degli atti in generale Sezione II - Delle udienze Sezione III - Dei provvedimenti Sezione IV - Delle comunicazioni e delle notificazioni Capo II - Dei termini Capo III - Della nullità degli atti LIBRO SECONDO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE Titolo I - Del procedimento davanti al tribunale Capo I - Dell’introduzione della causa Sezione I - Della citazione e della costituzione delle parti Sezione II - Della designazione del giudice istruttore Capo II - Dell’istruzione della causa Sezione I - Dei poteri del giudice istruttore in generale Sezione II - Della trattazione della causa Sezione III - Dell’istruzione probatoria
  • 1 - Della nomina e delle indagini del consulente tecnico
  • 2 - Dell’assunzione dei mezzi di prova in generale
  • 3 - Dell’esibizione delle prove
  • 4 - Del riconoscimento e della verificazione della scrittura privata
  • 5 - Della querela di falso
  • 6 - Della confessione giudiziale e dell’interrogatorio formale
  • 7 - Del giuramento
  • 8 - Della prova per testimoni
  • 9 - Delle ispezioni, delle riproduzioni meccaniche e degli esperimenti
  • 10 - Del rendimento dei conti
Sezione IV - Dell’intervento di terzi e della riunione di procedimenti
  • 1 - Dell’intervento di terzi
  • 2 - Della riunione dei procedimenti
Capo III - Della decisione della causa Capo III-bis - Del procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica Capo III-ter - Dei rapporti tra collegio e giudice monocratico Capo III-quater - Del procedimento semplificato di cognizione Capo IV - Dell’esecutorietà e della notificazione delle sentenze Capo V - Della correzione delle sentenze e delle ordinanze Capo VI - Del procedimento in contumacia Capo VII - Della sospensione, interruzione ed estinzione del processo Sezione I - Della sospensione del processo Sezione II - Dell’interruzione del processo Sezione III - Dell’estinzione del processo Titolo II - Del procedimento davanti al giudice di pace Titolo III - Delle impugnazioni Capo I - Delle impugnazioni in generale Capo II - Dell’appello Capo III - Del ricorso per cassazione Sezione I - Dei provvedimenti impugnabili e dei ricorsi Sezione II - Del procedimento e dei provvedimenti Sezione III - Del giudizio di rinvio Capo IV - Della revocazione Capo V - Dell’opposizione di terzo Titolo IV - Norme per le controversie in materia di lavoro Capo I - Delle controversie individuali di lavoro Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Del procedimento
  • 1 - Del procedimento di primo grado
  • 2 - Delle impugnazioni
Capo I-bis - Delle controversie relative ai licenziamenti Capo II - Delle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatoria Titolo IV-bis - Norme per il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie Capo I - Disposizioni generali Capo II - Del procedimento Sezione I - Disposizioni comuni al giudizio di primo grado Sezione II - Dell’appello Sezione III - Dell’attuazione dei provvedimenti Capo III - Disposizioni speciali Sezione I - Della violenza domestica e di genere Sezione II - Dei procedimenti di separazione, di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento dell’unione civile e di regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale, nonché di modifica delle relative condizioni Sezione III - Dei procedimenti di interdizione, di inabilitazione e di nomina di amministratore di sostegno Sezione IV - Assenza e morte presunta Sezione V - Disposizioni relative a minori interdetti e inabilitati Sezione VI - Rapporti patrimoniali tra coniugi Sezione VII - Degli ordini di protezione contro gli abusi familiari Capo IV - Dei procedimenti in camera di consiglio LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE Titolo I - Del titolo esecutivo e del precetto Titolo II - Dell’espropriazione forzata Capo I - Dell’espropriazione forzata in generale Sezione I - Dei modi e delle forme dell’espropriazione forzata in generale Sezione II - Del pignoramento Sezione III - Dell’intervento dei creditori Sezione IV - Della vendita e dell’assegnazione Sezione V - Della distribuzione della somma ricavata Capo II - Dell’espropriazione mobiliare presso il debitore Sezione I - Del pignoramento Sezione II - Dell’intervento dei creditori Sezione III - Dell’assegnazione e della vendita Sezione IV - Della distribuzione della somma ricavata Capo III - Dell’espropriazione presso terzi Sezione I - Del pignoramento e dell’intervento Sezione II - Dell’assegnazione e della vendita Capo IV - Dell’espropriazione immobiliare Sezione I - Del pignoramento Sezione II - Dell’intervento dei creditori Sezione III - Della vendita e dell’assegnazione
  • 1 - Disposizioni generali
  • 2 - Vendita senza incanto
  • 3 - Vendita con incanto
  • 3-bis - Delega delle operazioni di vendita
Sezione IV - Dell’amministrazione giudiziaria Sezione V - Della distribuzione della somma ricavata Capo V - Dell’espropriazione di beni indivisi Capo VI - Dell’espropriazione contro il terzo proprietario Titolo III - Dell’esecuzione per consegna o rilascio Titolo IV - Dell’esecuzione forzata di obblighi di fare e di non fare Titolo IV-bis - Delle misure di coercizione indiretta Titolo V - Delle opposizioni Capo I - Delle opposizioni del debitore e del terzo assoggettato all’esecuzione Sezione I - Delle opposizioni all’esecuzione Sezione II - Delle opposizioni agli atti esecutivi Sezione III - Opposizioni in materia di lavoro, di previdenza e di assistenza Capo II - Delle opposizioni di terzi Titolo VI - Della sospensione e dell’estinzione del processo Capo I - Della sospensione del processo Capo II - Dell’estinzione del processo LIBRO QUARTO DEI PROCEDIMENTI SPECIALI Titolo I - Dei procedimenti sommari Capo I - Del procedimento di ingiunzione Capo II - Del procedimento per convalida di sfratto Capo III - Dei procedimenti cautelari Sezione I - Dei procedimenti cautelari in generale Sezione II - Del sequestro Sezione III - Dei procedimenti di denuncia di nuova opera e di danno temuto Sezione IV - Dei procedimenti di istruzione preventiva Sezione V - Dei provvedimenti d’urgenza Capo III-bis - Del procedimento sommario di cognizione (abrogato) Capo IV - Dei procedimenti possessori Titolo II - Dei procedimenti in camera di consiglio Capo I - Della separazione personale dei coniugi (abrogato) Capo II - Dell’interdizione, dell’inabilitazione e dell’amministrazione di sostegno (abrogato) Capo III - Disposizioni relative all’assenza e alla dichiarazione di morte presunta (abrogato) Capo IV - Disposizioni relative ai minori, agli interdetti e agli inabilitati (abrogato) Capo V - Dei rapporti patrimoniali tra i coniugi (abrogato) Capo V-bis - Degli ordini di protezione contro gli abusi familiari (abrogato) Capo VI - Disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio Titolo III - Della copia e della collazione di atti pubblici Titolo IV - Dei procedimenti relativi all’apertura delle successioni Capo I - Disposizioni generali Capo II - Dell’apposizione e della rimozione dei sigilli Sezione I - Dell’apposizione dei sigilli Sezione II - Della rimozione dei sigilli Capo III - Dell’inventario Capo IV - Del beneficio d’inventario Capo V - Del curatore dell’eredità giacente Titolo V - Dello scioglimento di comunioni Titolo VI - Del processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche Titolo VII - Dell’efficacia delle sentenze straniere e della esecuzione di altri atti di autorità straniere Titolo VIII - Dell’arbitrato Capo I - Della convenzione d’arbitrato Capo II - Degli arbitri Capo III - Del procedimento Capo IV - Del lodo Capo V - Delle impugnazioni Capo VI - Dell’arbitrato internazionale Capo VI-bis - Dell’arbitrato societario Capo VII - Dei lodi stranieri Titolo VIII-bis - Dei procedimenti collettivi DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE E TRANSITORIE R.D. 18 dicembre 1941, n. 1368 (suppl. ord. G.U. 24 dicembre 1941, n. 302). Disposizioni per l’attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie. PARTE IV LEGGI COMPLEMENTARI ADOZIONE
  1. L. 4 maggio 1983, n. 184 (suppl. ord. G.U. 17 maggio 1983, n. 133). Diritto del minore ad una famiglia.
CAMBIALE E ASSEGNO
  1. R.D. 14 dicembre 1933, n. 1669 (G.U. 19 dicembre 1933, n. 292). Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.
  2. R.D. 21 dicembre 1933, n. 1736 (G.U. 29 dicembre 1933, n. 300). Disposizioni sull’assegno bancario, sull’assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell’Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.
  3. L. 12 febbraio 1955, n. 77 (G.U. 22 marzo 1955, n. 66). Pubblicazione degli elenchi dei protesti cambiari.
  4. D.P.R. 3 giugno 1975, n. 290 (G.U. 12 luglio 1975, n. 184). Regolamento di attuazione della L. 12 giugno 1973, n. 349, concernente modificazioni alle norme sui protesti cambiari.
  5. L. 15 dicembre 1990, n. 386 (G.U. 20 dicembre 1990, n. 296). Nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari.
  6. D.M. 9 agosto 2000, n. 316 (G.U. 2 novembre 2000, n. 256). Regolamento recante le modalità di attuazione del registro informatico dei protesti, a norma dell’articolo 3-bis del D.L. 18 settembre 1995, n. 381, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 novembre 1995, n. 480.
CONSUMATORI
  1. D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (suppl. ord. G.U. 8 ottobre 2005, n. 235). Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
  1. L. 31 maggio 1995, n. 218 (suppl. ord. G.U. 3 giugno 1995, n. 128). Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato.
DIVORZIO
  1. L. 1 dicembre 1970, n. 898 (G.U. 3 dicembre 1970, n. 306). Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio.
EQUA RIPARAZIONE
  1. L. 24 marzo 2001, n. 89 (G.U. 3 aprile 2001, n. 78). Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile.
FALLIMENTO - CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA - CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
  1. D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (suppl. ord. G.U. 14 febbraio 2019, n. 38). Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
  2. R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa (c.d. legge fallimentare)
  3. D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 (G.U. 9 agosto 1999, n. 185). Nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell’articolo 1 della L. 30 luglio 1998, n. 274.
  4. D.L. 23 dicembre 2003, n. 347 (G.U. 24 dicembre 2003, n. 298), convertito in L. 18 febbraio 2004, n. (G.U. 20 febbraio 2004, n. 42). Misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza.
  5. L. 27 gennaio 2012, n. 3 (G.U. 30 gennaio 2012, n. 24). Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
GIUDICE DI PACE
  1. L. 21 novembre 1991, n. 374 (suppl. ord. G.U. 27 novembre 1991, n. 278). Istituzione del giudice di pace.
  2. L. 16 dicembre 1999, n. 479 (G.U. 18 dicembre 1999, n. 296). Modifiche alle disposizioni sul procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica e altre modifiche al codice di procedura penale. Modifiche al codice di procedura penale e all’ordinamento giudiziario. Disposizioni in materia di contenzioso civile pendente, di indennità spettanti al giudice di pace e di esercizio della professione forense (estratto).
  3. D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116 (G.U. 31 luglio 2017, n. 177). Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonché disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2016, n. 57.
LAVORO
  1. L. 15 luglio 1966, n. 604 (G.U. 6 agosto 1966, n. 195). Norme sui licenziamenti individuali.
  2. L. 20 maggio 1970, n. 300 (G.U. 27 maggio 1970, n. 131). Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.
  3. L. 11 maggio 1990, n. 108 (G.U. 11 maggio 1990, n. 108). Disciplina dei licenziamenti individuali.
  4. L. 28 giugno 2012, n. 92 (suppl. ord. G.U. 3 luglio 2012, n. 153). Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.
  5. L. 10 dicembre 2014, n. 183 (G.U. 15 dicembre 2014, n. 290). Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro.
  6. D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 (G.U. 6 marzo 2015, n. 54). Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
  7. D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 (suppl. ord. G.U. 24 giugno 2015, n. 144). Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
LOCAZIONI IMMOBILIARI
  1. L. 27 luglio 1978, n. 392 (G.U. 29 luglio 1978, n. 211). Disciplina delle locazioni di immobili urbani.
  2. L. 9 dicembre 1998, n. 431 (suppl. ord. G.U. 15 dicembre 1998, n. 292). Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo.
  3. D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 (G.U. 23 marzo 2011, n. 67). Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (estratto).
MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
  1. D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 (G.U. 5 marzo 2010, n. 53). Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.
  2. D.M. 18 ottobre 2010, n. 180 (G.U. 4 novembre 2010, n. 258). Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.
NEGOZIAZIONE ASSISTITA
  1. D.L. 12 settembre 2014, n. 132 (G.U. 12 settembre 2014, n. 212), convertito in L. 10 novembre 2014, n. (suppl. ord. G.U. 10 novembre 2014, n. 261). Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile (estratto).
33.D.L. 27 giugno 2015, n. 83 (G.U. 27 giugno 2015, n. 147), convertito in L. 6 agosto 2015, n. 132 (suppl. ord. G.U. 20 agosto 2015, n. 192). Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria (estratto). NOTIFICAZIONI
  1. L. 6 febbraio 1981, n. 42 (suppl. ord. G.U. 4 marzo 1981, n. 62). Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa alla notifica all’estero di atti giudiziari ed extragiudiziari in materia civile o commerciale, adottata a L’Aja il 15 novembre 1965.
  2. L. 20 novembre 1982, n. 890 (G.U. 4 dicembre 1982, n. 334). Notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari.
  3. L. 20 gennaio 1992, n. 55 (G.U. 4 febbraio 1992, n. 28). Disposizioni in materia di notificazione dei controricorsi e dei ricorsi incidentali dinanzi alla Corte di cassazione.
  4. L. 7 giugno 1993, n. 183 (G.U. 14 giugno 1993, n. 137). Norme in materia di utilizzazione dei mezzi di telecomunicazione per la trasmissione degli atti relativi a procedimenti giurisdizionali.
  5. L. 21 gennaio 1994, n. 53 (G.U. 26 gennaio 1994, n. 20). Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali.
RESPONSABILITÀ MEDICA
  1. D.L. 13 settembre 2012, n. 158 (G.U. 13 settembre 2012, n. 214), convertito in L. 8 novembre 2012, n. (suppl. ord. G.U. 10 novembre 2012, n. 263). Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (estratto).
  2. L. 8 marzo 2017, n. 24 (G.U. 17 marzo 2017, n. 64). Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
SEMPLIFICAZIONE DEI RITI CIVILI
  1. D.Lgs. 1 settembre 2011, n. 150 (G.U. 21 settembre 2011, n. 220). Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69.
TERMINI PROCESSUALI
  1. D.Lgs. 9 aprile 1948, n. 437 (G.U. 14 maggio 1948, n. 111). Proroga dei termini di decadenza in conseguenza del mancato funzionamento degli uffici giudiziari.
  2. L. 7 ottobre 1969, n. 742 (G.U. 6 novembre 1969, n. 281). Sospensione dei termini processuali nel periodo feriale.
TESTAMENTO BIOLOGICO
  1. L. 22 dicembre 2017, n. 219 (G.U. 16 gennaio 2018, n. 12). Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
UNIONI CIVILI E CONVIVENZE
  1. L. 20 maggio 2016, n. 76 (G.U. 21 maggio 2016, n. 118). Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
VENDITE IMMOBILIARI
  1. D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 (G.U. 6 luglio 2005, n. 155). Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210.
TABELLA DELLA DISCIPLINA TRANSITORIA Indice cronologico Indice analitico codice civile Indice analitico codice di procedura civile

Prodotti correlati

-5%
codice penale e di procedura penale 2023
Aggiungi al carrello
Quick view
Aggiungi alla Lista Desideri

Codice Penale e di Procedura Penale e leggi complementari – TOP II Edizione 2023 – CTP

Codici, Codici Top, Penale, Procedura penale
SKU: 9788858214633
42,00 € 39,90 €
05-condizioni-vendita-simone

Condizioni Generali di Vendita

04-assistenza-clienti-simone

FAQ Assistenza Clienti

02-proposta-editoriale-simone-ed

Hai una Proposta Editoriale?

01-lavora-con-noi-simone-ed

Lavora con Noi

La nostra rete

  • Il diritto per i concorsi
  • Obiettivo magistrato
  • Italia appalti
  • Obiettivo avvocato

Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui


    Catalogo

    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    logo-dike-2022
    Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210
    Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI - Tel. 06.58205960
    • Menu
    • Categories
    • Novità e nuove edizioni
    • Codici
    • Compendi
    • Compendi Maior
    • Le nuove leggi del diritto
    • Manuali
    • Riviste
    • MAGISTRATURA
    • ESAME AVVOCATO
    • PROFESSIONI LEGALI
    • CONCORSI
    • Login / Register
    Shopping cart
    close

    Codice Civile e di Procedura Civile e leggi complementari TOP – CTC

    35,00 € 33,25 €
    Aggiungi alla Lista Desideri
    Shop
    Wishlist
    0 items Cart
    My account