Il testo Giurisprudenza Ragionata di Diritto Amministrativo monitora in modo ragionato le svolte giurisprudenziali amministrative nazionali e sovranazionali più significative e costituisce un’indispensabile guida per i concorsisti nelle magistrature superiori, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza.
Sono analizzate le pronunce di maggiore attualità, nel quadro di una spiegazione sistematica degli istituti di riferimento, offrendo una ricostruzione completa, dottrinale e pretoria, delle questioni a maggiore sensibilità concorsuale.
I contenuti di questa edizione della Giurisprudenza Ragionata di Diritto Amministrativo, aggiornatissima alle decisioni più significative del 2023, sono stati profondamente rivisitati alla luce delle innumerevoli novità che nell’ultimo anno hanno inciso sul diritto amministrativo.
CAPITOLO 1
Fonti comunitarie, fonti internazionali e normativa CEDU
- Considerazioni introduttive
- I rapporti tra diritto interno e diritto dell’Unione Europea
2.1 L’efficacia diretta del diritto unionale trasforma il volto del diritto amministrativo
2.1.1 Respinta la lettura “
panciuta” dei motivi inerenti alla giurisdizione
ex art. 118 Cost.
2.1.2 Il diritto unionale non impone la revocabilità delle sentenze anti-europee del giudice amministrativo
2.1.3 Rapporti con l’ordinamento europeo e obbligo di rinvio pregiudiziale
2.1.4 La patologia dell’atto amministrativo anticomunitario
2.1.5 La disapplicazione della legge nazionale antieuropea e dell’atto attuativo ricognitivo a valle
2.2 I principi del diritto amministrativo di derivazione unionale
2.2.1 Il principio di primazia del diritto comunitario
2.2.2 I principi generali del diritto UE e l’azione amministrativa
2.2.3 Il principio del legittimo affidamento e della certezza del diritto
2.2.4 Il principio di proporzionalità e necessità
- Il rapporto tra Cedu e ordinamento interno. Il rango delle norme CEDU: le differenze rispetto al diritto comunitario
3.1 L’efficacia delle sentenze della Corte Edu. Il caso Ilva
3.2 La devastante efficacia indiretta del diritto convenzionale
CAPITOLO 2
Fonti e principi del diritto amministrativo moderno
- Funzione delle fonti nazionali: una premessa di metodo
- Il valore e il ruolo dei principi generali nel diritto amministrativo
- Le leggi interpretative. L’interpretazione dei provvedimenti amministrativi
- Limiti al potere di adottare ordinanze libere e difetto assoluto di attribuzione
- Il Covid 19 e il potere di ordinanza. Le pronunce più interessanti
- Emergenza COVID e D.P.C.M.: quale natura?
- Il regime dei rimedi esperibili avverso la legge-provvedimento
- Il giudizio impugnatorio dinanzi al G.A.: i regolamenti volizione-azione ed i regolamenti volizione-preliminare. La disapplicazione dei regolamenti illegittimi
- Linee guida Anac: passato, presente e futuro
- Piani regolatori generali
- Attività politica e attività amministrativa
Capitolo 3
Il rapporto amministrativo: il costante dialogo tra il potere autoritativo e l’interesse legittimo. Storia di un rapporto mutevole
- La discrezionalità amministrativa
- Giudicato e potere discrezionale
- La discrezionalità tecnica
3.1 In particolare, il tema del sindacato del giudice amministrativo in ordine alle attività di regolazione
- Interesse legittimo e tutela risarcitoria
4.1 In particolare, il tema della natura della responsabilità della P.A. per lesione di interesse legittimo. L’intervento dell’Adunanza Plenaria (rinvio)
4.2 In particolare, l’accertamento dell’illegittimità dell’atto impugnato ai fini della tutela risarcitoria
- La sentenza di annullamento a geometrie variabili
CAPITOLO 4
La pubblica amministrazione: società pubbliche, enti territoriali; l’organizzazione
- Cos’è la pubblica amministrazione: una nozione a geometrie variabili
- Le società pubbliche: un ossimoro apparente. Breve nota introduttiva
- A chi spetta la giurisdizione nel caso di azione di responsabilità nei confronti degli organi di amministrazione e controllo? Le pronunce più recenti delle Sezioni Unite
- Quale rapporto intercorre tra l’azione di responsabilità ordinaria e l’azione di responsabilità contabile? Rispondono le Sezioni Unite
- Quale disciplina si applica alle procedure di reclutamento del personale nelle società pubbliche? Risponde la Cassazione
- L’in house providing: regola o eccezione?
6.1 Cenni generali
6.2 La risposta della Corte di giustizia dell’Unione europea
6.3 La risposta della Corte costituzionale
6.4 Sviluppi prospettici: l’in house nel nuovo Codice dei contratti pubblici
- Quali requisiti per l’organismo di diritto pubblico? Rispondono le Sezioni Unite
- Le Autorità amministrative indipendenti
8.1 Le Autorità amministrative indipendenti possono sollevare questioni di legittimità costituzionale? La risposta della Corte costituzionale
8.2 L’intensità del sindacato del giudice sui provvedimenti sanzionatori delle Autorità indipendenti: parlano le Sezioni Unite
8.3 Le sanzioni amministrative punitive al vaglio della Corte di giustizia dell’Unione europea
CAPITOLO 5
Le risorse pubbliche: pubblico impiego, beni pubblici, espropriazione per pubblica utilità
Sezione Prima
Pubblico impiego
- Cos’è la privatizzazione del pubblico impiego?
1.1 La privatizzazione delle fonti normative regolatrici
1.2 La privatizzazione come contrattualizzazione
1.3 La privatizzazione degli atti di organizzazione degli uffici e di gestione dei singoli rapporti lavorativi
- La privatizzazione sostanziale conduce alla privatizzazione processuale: la giurisdizione non esclusiva del giudice ordinario e la residuale giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
2.1 A chi spetta la giurisdizione sulle procedure di mobilità esterna? Rispondono le Sezioni Unite
2.2 A chi spetta la giurisdizione sulle procedure di stabilizzazione del personale precario? Rispondono le Sezioni Unite
2.3 Dinanzi a quale giudice può essere lamentato il mancato scorrimento di una graduatoria da parte di un soggetto collocato in posizione utile?
Sezione Seconda
I beni pubblici
- La vexata quaestio delle concessioni demaniali marittime con particolare riferimento al loro regime di affidamento e alla legittimità delle proroghe ex lege delle concessioni già in essere. Il ‘braccio di ferro’ tra il legislatore e la giurisprudenza (nazionale e sovranazionale). Le ultimissime pronunce giurisprudenziali
1.1 La direttiva Bolkestein e la sua applicazione alle concessioni demaniali marittime: la Corte di giustizia UE ostenta certezze
1.2 A fronte della chiara posizione della Corte di giustizia UE, il legislatore italiano fa ‘orecchie da mercante’
1.3 I giudici amministrativi italiani si inseriscono nel ‘braccio di ferro’ con il legislatore nazionale, sempre più ‘solo contro tutti’
1.4 L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato pronuncia parole di ragionevolezza (che resteranno inascoltate)
1.5 Il Tar Lecce offre una ‘sponda’ al legislatore contro l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato e ‘butta la palla in tribuna’: la parola passa (nuovamente) alla Corte di giustizia UE
1.6 Continua la ‘saga’ delle concessioni demaniali marittime: il legislatore si decide faticosamente ad avviare un processo di riforma
1.7 Aspettando la riforma, la fiorente produzione giurisprudenziale non si arresta: una concessione balneare resta tale anche laddove sia prevista a carico del concessionario la realizzazione di lavori ‘accessori’ alla concessione stessa
1.8 Gli ultimissimi arresti delle Sezioni Unite in tema di concessioni balneari
1.9 L’ultimo ‘colpo di reni’ del legislatore: un film già visto
Sezione Terza
L’espropriazione per pubblica utilità
- Inquadramento generale
- L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sui limiti del giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per equivalente del bene illegittimamente occupato
- Le pronunce giurisprudenziali più recenti in tema di espropriazione per pubblica utilità
CAPITOLO 6
L’azione amministrativa: principi, procedimento e provvedimento
Sezione Prima
Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa: l’accesso ai documenti amministrativi
- Il diritto di accesso come principio generale dell’azione amministrativa e come precipitato del principio di trasparenza. Premessa
- Il diritto di accesso e l’interesse che lo legittima. Tentativi di perimetrazione
- L’accesso ad atti relativi a procedimenti tributari. Interviene la Plenaria a dirimere alcuni dubbi superstiti
- L’accesso agli atti in ambito di contrasto alla mafia. Bilanciamenti delicati
- L’accesso difensivo in materia di contratti pubblici
5.1 La difficile ‘linea d’ombra’ tra accesso e riservatezza
5.2 L’accesso ai documenti di gara e i termini per la proposizione del ricorso
- Le nuove figure dell’accesso civico e dell’accesso universale: il sistema della trasparenza a triplo binario
6.1 Differenze tra accesso documentale e accesso civico
6.2 Differenze tra accesso civico e accesso universale
6.3 Estensione dell’accesso civico agli accordi internazionali di cooperazione?
6.4 Dall’accesso agli accessi: l’accesso civico conquista le gare pubbliche. Il punto dopo l’intervento della Plenaria nel 2020
Sezione Seconda
La liberalizzazione amministrativa
- Liberalizzazione. Un inquadramento
- La questione più rilevante. La tutela del terzo leso dall’attività denunciata. Nodi irrisolti dopo l’intervento della Consulta
Sezione Terza
La semplificazione amministrativa
- Il silenzio assenso. L’eterna questione della formazione (oppure no) dell’assenso in assenza dei presupposti sostanziali per il rilascio del titolo. Interverrà la Plenaria?
- Il silenzio rifiuto (o inadempimento)
2.1 Istanza di autotutela: c’è obbligo di provvedere?
2.2 Ma per un’istanza di annullamento di una SCIA?
2.3 Sul principio di inesauribilità del potere: è ancora predicabile
in toto in relazione a qualunque tipologia di procedimento?
- Il silenzio diniego. Un istituto in via di progressiva erosione. Chiesto l’intervento della Consulta
Sezione Quarta
Il provvedimento amministrativo
- Leggi provvedimento: legiferare per amministrare. Una questione di perdurante attualità e sempre controversa
1.1 Tema dell’impugnabilità diretta
1.2 Certi della legittimità costituzionale delle leggi-provvedimento?
- La motivazione del provvedimento amministrativo: un presidio di trasparenza e democraticità dell’azione amministrativa
CAPITOLO 7
I contratti pubblici
- C’è un obbligo di provvedere a fronte dell’istanza di indizione di una gara? La risposta fornita dal Consiglio di Stato nel dicembre 2022
- Entro quali confini il giudice amministrativo può sindacare l’esercizio della discrezionalità tecnica della P.A.? La risposta fornita dal Consiglio di Stato nel dicembre 2022
- A quali soggetti possono essere affidati i contratti pubblici?
3.1 Gli operatori economici in generale
3.2 Focus sui raggruppamenti temporanei con specifico riferimento alla distinzione tra RTI orizzontali, verticali e misti, tra la disciplina attuale e quella in procinto di entrare in vigore. L’influenza della giurisprudenza comunitaria
3.3 La giurisprudenza interna in materia di RTI: l’Adunanza plenaria si pronuncia sulle condizioni per la modifica soggettiva dei raggruppamenti
3.4 L’Adunanza plenaria nel gennaio 2023 scioglie i nodi sul c.d. ‘incremento premiale del quinto’
- Questioni giurisprudenziali ‘scottanti’ in tema di garanzia provvisoria
4.1 Quale periodo copre la garanzia provvisoria? La risposta dell’Adunanza Plenaria (e quella del nuovo Codice dei contratti pubblici)
4.2 L’escussione della garanzia provvisoria ha natura sanzionatoria? Risponde la Corte costituzionale
- Le valutazioni dei Commissari di gara devono necessariamente essere individuali o possono anche essere collegiali? Il caso del c.d. metodo del ‘confronto a coppie’
CAPITOLO 8
I servizi pubblici
- I servizi pubblici in Italia e in Europa. Un inquadramento sistematico
- L’attività di corriere espresso è qualificabile come servizio postale e rientra nella nozione di servizio pubblico? La recente risposta del Consiglio di Stato: un importante punto fermo
- L’ufficio postale, costi quel che costi
- Il trasporto degli infermi in emergenza “118”: gara si o gara no? La recente risposta del Consiglio di Stato
- I servizi pubblici locali sono sistemati per le feste
CAPITOLO 9
La responsabilità
Sezione Prima
La responsabilità civile della P.A.
- Premessa
- La natura giuridica della responsabilità della P.A.: la presa di posizione dell’Adunanza Plenaria
- Il rapporto di causalità giuridica tra evento lesivo e danno-conseguenza: i chiarimenti dell’Adunanza Plenaria e un recentissimo aggiornamento
- La responsabilità da lesione dell’affidamento: il triplete della Plenaria
- Va tutelato il legittimo affidamento del dipendente pubblico che percepisce retribuzioni non dovute? Nel 2023 la risposta della Corte costituzionale è chiara
- Il prezzo del ritardo
- Una “carrellata” di ipotesi risarcitorie: i casi più significativi
7.1 Un tema caldo: il danno da occupazione illegittima
7.2 La risarcibilità della
chance: il Consiglio di Stato prova a fare chiarezza
7.3 Il danno da disturbo
7.4 Non porti via i rifiuti? Allora paghi: il danno da omessa adozione di un provvedimento di rimozione di rifiuti abbandonati
7.5 Il danno da ritardata assunzione
Sezione Seconda
La responsabilità nei confronti della P.A.
- La responsabilità del dipendente pubblico nelle sue diverse forme
- La responsabilità civile dei magistrati: dopo la Corte costituzionale, dal 2022 c’è piena tutela risarcitoria per il danneggiato
CAPITOLO 10
La giustizia amministrativa
Sezione Prima
La giurisdizione
- Il riparto di giurisdizione. Il nodo gordiano della giurisdizione contrappone Sezioni Unite e Adunanza Plenaria
1.1 La posizione delle Sezioni Unite
1.2 La posizione della Plenaria
- Eccezione di difetto di giurisdizione proposta dallo stesso ricorrente in appello. Facoltà o abuso processuale? Si esprime la Plenaria
- Competenza territoriale del Tar: criteri in conflitto e come dirimere i dubbi. Ci pensa la Plenaria
Sezione Seconda
Il processo amministrativo
- Inquadramento generale
- L’introduzione del ricorso: il ruolo della notifica. L’errore nella notifica è rimediabile o irreversibile?
- I filtri processuali: legittimazione ad agire e interesse a ricorrere
3.1 La legittimazione ad agire nell’ambito della contrattualistica pubblica. Questioni controverse ancora dibattute
3.2 Interesse alla declaratoria di illegittimità di un provvedimento a soli fini risarcitori. Condizioni e presupposti. Interviene la Plenaria
3.3 La sottile ‘linea rossa’ tra conferma e atto meramente confermativo
- Particolari tipologie di azioni e le relative condizioni di ammissibilità: il ricorso collettivo
- La tutela cautelare. Impugnabilità dei decreti monocratici
- Le impugnazioni: questioni controverse
6.1 Il potere di impugnazione è consumabile? Risponde la Plenaria
6.2 La Corte di Giustizia respinge la lettura ‘panciuta’ dei motivi inerenti alla giurisdizione
ex art. 118 Cost.
- Il giudizio di ottemperanza
7.1 Sopravvenienze e giudicato: la strana coppia
7.2 La consumazione del potere in caso di nomina del commissario
ad acta