Il manuale I Principi dei Contratti Pubblici:
- esamina con taglio critico e operativo i principi generali che informano il nuovo codice dei contratti pubblici: dal principio del risultato a quello della fiducia, passando per l’accesso al mercato, la buona fede, la solidarietà e l’equilibrio contrattuale
- offre un’analisi operativa e aggiornata al correttivo (D.Lgs.31 dicembre 2024, n.209) e alla più recente giurisprudenza
- evidenzia la funzione interpretativa, applicativa e valutativa dei principi, non solo nella fase dell’affidamento, ma anche nella gestione esecutiva dei contratti, nella responsabilità dei funzionari e nella ridefinizione dei rapporti tra amministrazioni e operatori economici
- dedica un’analisi specifica alle ricadute pratiche e applicative: rotazione e affidamenti diretti, partenariato pubblico-privato, subappalto, revisione prezzi, giurisdizione, ANAC, rinegoziazione, responsabilità amministrativa e nuove dinamiche professionali nel settore degli appalti pubblici.
- Costituisce uno strumento indispensabile per pubbliche amministrazioni, stazioni appaltanti, magistrati, avvocati e RUP per la comprensione dei fondamenti della rinnovata disciplina dei contratti pubblici, orientata al risultato dell’azione amministrativa e non più funzionale allo stimolo e alla tutela della concorrenza.
- permette di consultare online le novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire, grazie alle credenziali contenute nel libro