• Chi Siamo
  • Contatti
  • Rete vendita
  • Condizioni di Vendita
  • Informativa sulla Privacy
  • Politica Ambientale
Accedi / Registrati
Dike Giuridica Dike Giuridica
Accedi / Registrati
AccediCrea un account

Password dimenticata?

0 oggetti 0,00 €
Lista dei desideri
Menu
logo-dike-2022
0 oggetti 0,00 €
Accedi / Registrati
AccediCrea un account

Password dimenticata?

Catalogo
  • Novità e nuove edizioni
  • book (1)Codici
  • book (2)Compendi
  • bookCompendi Maior
  • open-book-iconLe nuove leggi del diritto
  • manual (1)Manuali
  • magazineRiviste
  • Obiettivo Magistrato
  • Libri in preparazione
  • Collane
  • Materie
  • Offerte
  • MAGISTRATURA
  • ESAME AVVOCATO
  • PROFESSIONI LEGALI
  • CONCORSI SUPERIORI
  • Blog Dike
  • BLOG DIKE
Home Catalogo Collane Il Sistema del Diritto Penale Riviste Bimestrale Il Sistema del Diritto Penale BIMESTRALE 2/2025 – (Febbraio 2025/Marzo 2025) – BSDP2/25
-5%
Clicca per ingrandire

Il Sistema del Diritto Penale BIMESTRALE 2/2025 – (Febbraio 2025/Marzo 2025) – BSDP2/25

Febbraio – Marzo 2025 – Bimestrale di approfondimeto e aggiornamento normativo e giurisprudenziale – In questo numero: Il nuovo Pacchetto Sicurezza – La Corte di Cassazione sull’interrogatorio preventivo – Le Sezioni Unite sul delitto di indebita percezione di erogazioni pubbliche

25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.

Peso 0,470 kg
Anno di Edizione

2025

Codice Interno

BSDP2/25

Codice ISBN

9788858217870

Formato

21 x 29,7 cm

Pagine

198

  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

La rivista bimestrale Il Sistema del Diritto Penale (febbraio-marzo 2025) offre un’analisi aggiornata e approfondita delle novità normative e giurisprudenziali in materia penale e processuale, pensata per magistrati, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, ma anche per praticanti avvocati e concorsisti in magistratura ordinaria. Con un taglio pratico e innovativo, propone soluzioni operative alle questioni che emergono quotidianamente nelle aule di giustizia, garantendo un aggiornamento costante anche attraverso i propri canali social.

Scopri le riviste Dike Giuridica.


La Sezione I di questo nuovo numero della Rivista è dedicato a due argomenti intimamente collegati tra loro, attraverso un osservatorio sulla responsabilità delle persone giuridiche ex D.Lgs. 231/2001, seguito da un approfondimento sulla cooperazione colposa in materia antinfortunistica.

Non meno rilevante l’approfondimento nella Sezione II, dedicata al Diritto processuale penale, che prende in considerazione un primo e rilevante intervento della Corte di Cassazione in ordine all’interrogatorio preventivo, di recente e controversa introduzione. Segue l’esame delle più rilevanti pronunce intervenute nel bimestre di riferimento, con particolare riferimento alla sentenza della Corte costituzionale, intervenuta sul quantum della liquidazione per vacazioni, nonché all’ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale di una questione di legittimità relativa al procedimento alternativo della messa alla prova. Altrettanto rilevante, ponendo fine ad un lungo e acceso dibattito, la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervenuta in ordine alla possibilità di rigettare la richiesta di incidente probatorio avente ad oggetto la persona offesa di delitti di cui all’art. 392, comma 1bis c.p.p., sul presupposto della ritenuta non vulnerabilità della stessa.

Nella Sezione III, dedicata alle novità normative, viene invece esaminata la recente L. 15/2025, con cui è stato convertito il D.L. 27 dicembre 2024, n. 202, che proroga la limitazione di responsabilità penale ai casi di colpa grave a carico degli esercenti una professione sanitaria in situazioni di grave carenza di personale.

Tra i provvedimenti esaminati nella Sezione IV, dedicata alle novità dalla Corte costituzionale, si segnala fin d’ora la sentenza con cui la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2641 c.c., nella parte in cui prevede come obbligatoria la confisca delle cose che servirono a commettere il reato, invocando il principio costituzionale di proporzionalità della pena. Tra i contributi della Sezione si segnala altresì quello dedicato alle numerose questioni di legittimità costituzionale che sono state sollevate in relazione all’abolizione (parziale?) del delitto di abuso d’ufficio, invocando la reviviscenza della norma sulla scorta degli obblighi internazionali positivi che gravano sullo Stato

Altrettanto rilevante, nella Sezione V, dedicata alle novità dalle Sezioni Unite, è la pronuncia con cui la Corte si è pronunciata in ordine al delitto di indebita percezione di erogazioni pubbliche, sciogliendo i nodi interpretativi in ordine all’ambito operativo della fattispecie criminosa.

La selezione di sentenze delle Sezioni semplici della Corte, oggetto della Sezione VI risulta del pari di particolare interesse, essendo intervenute due rilevanti pronunce relative alla successione di norme penali innescata dall’abrogazione dell’art. 323 c.p., abuso d’ufficio, e dall’introduzione dell’art. 314bis c.p., c.d. peculato per distrazione.

Tra le fattispecie penali oggetto delle sentenze annotate vi sono anche quelle di atti persecutori e di spaccio non occasionale di lieve entità, di cui all’art. 73, comma 5, D.P.R. 309/1990, come modificato dal c.d. Decreto Caivano.

A chiusura del nuovo numero della Rivista, con la Sezione VII, i temi in materia di delitti colposi ed esigibilità nonché di successione penale, proprio in relazione alle su richiamate fattispecie di abuso d’ufficio e c.d. peculato per distrazione. L’atto in materia penale è in questo numero un atto di riesame reale, relativo al delitto di sequestro preventivo nel procedimento per il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.

DIRETTORE SCIENTIFICO:

Angelo Salerno, Magistrato ordinario con funzioni di giudicante penale presso il Tribunale di Bari; Dottore di ricerca in diritto privato italiano e comparato presso l’Università degli Studi di Bari, XXVIII Ciclo; Cultore della materia del diritto penale presso l’Università degli Studi di Foggia; Docente a contratto presso la S.S.P.L. dell’Università degli Studi di Foggia, presso la S.S.P.L. dell’Università del Salento e presso la S.S.P.L. dell’Università degli Studi di Bari; Docente a contratto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia; Tutor nel progetto HELP del Consiglio d’Europa; Direttore Scientifico della pagina Il Sistema del Diritto Penale; Docente presso la Scuola Forense Barese; Componente della Direzione Scientifica della Rivista Obiettivo Magistrato

COMITATO EDITORIALE:

Lea Acampora, giudice penale presso il Tribunale di Venezia – Stefano Cascone, giudice penale presso il Tribunale di Arezzo – Filippo Lombardi, giudice penale presso il Tribunale di Lagonegro – Antonino Ripepi, Procuratore dello Stato presso la sede dell’Avvocatura distrettuale di Reggio Calabria – Angelo Salerno, giudice penale presso il Tribunale di Bari

COMITATO SCIENTIFICO E DI REFERAGGIO:

Lea Acampora, magistrato giudicante penale – Desirée Augusto, magistrato giudicante penale con funzioni G.I.P./G.U.P. – Giada Azadi, magistrato giudicante penale, dottoressa di ricerca – Elena Banchi, magistrato di sorveglianza, dottoranda di ricerca in diritto penale – Anna Battaglia, magistrato giudicante penale – Marco Bedini, magistrato di sorveglianza – Vittoria Belfiore, Procuratrice dello Stato – Roberta Bello, magistrato ordinario in tirocinio – Stefano Cascone, magistrato giudicante penale – Giuseppe Centamore, magistrato giudicante penale, dottore di ricerca in procedura penale – Elio Cicinelli, magistrato giudicante penale, docente presso la S.S.P.L. Unisalento – Giacomo De Raho, magistrato giudicante penale – Umberto de Rasis, idoneo nel concorso in magistratura (D.M. 9 ottobre 2023) – Filomena Sara De Rosa, magistrato giudicante penale – Mattia Di Florio, assegnista di ricerca – Nicolò Granocchia, idoneo nel concorso in magistratura (D.M. 18 ottobre 2022) – Giovanni Grasso, magistrato ordinario in tirocinio – Sara Iaccarino, magistrato giudicante penale – Elena Iannelli, magistrato giudicante penale – Francesco Pio Lasalvia, magistrato giudicante penale; dottore di ricerca in diritto penale – Federica Lavanga, magistrato ordinario in tirocinio – Filippo Lombardi, magistrato giudicante penale – Ermindo Mammucci, sostituto Procuratore della Repubblica – Giorgio Margheri, magistrato giudicante penale – Mario Mastromatteo, magistrato giudicante penale – Marialetizia Modugno, magistrato ordinario in tirocinio – Daniela Muscillo, magistrato giudicante penale, dottoressa di ricerca – Michele Nisticò, magistrato giudicante penale – Claudia Nitti, idonea nel concorso in magistratura (D.M. 9 ottobre 2023) – Sara Pedone, magistrato giudicante penale – Antonino Ripepi, procuratore dello Stato – Giuseppe Ronzino, magistrato giudicante penale, docente presso la S.S.P.L. dell’Università di Bari – Fabrizio Ruggieri, magistrato giudicante penale – Margherita Saccà, sostituto Procuratore della Repubblica – Angelo Salerno, magistrato giudicante penale – Benedetta Scarcella, magistrato giudicante penale, dottoressa di ricerca – Giulia Tavella, magistrato giudicante civile, dottoranda di ricerca in diritto penale – Rossella Torrusio, sostituto Procuratore della Repubblica

COMITATO DI REVISIONE:

Caterina Angelino, funzionaria – Giulia Boursier Niutta – Emilia Bruno, dottoranda di ricerca – Gaya Carbone, funzionaria U.P.P. – Tiziana Cassano – Angela De Girolamo – Martina Di Giovanni, avvocatessa – Sara Frattura, avvocatessa – Beatrice Lo Proto – Bianca Amelia Nocco, funzionaria U.P.P. – Incoronata Monopoli – Mariella Pascazio, dottoranda di ricerca – Alessia Perla, avvocatessa – Carmen Quagliano – Serena Ramirez – Valentina Riente – Valentina Russo – Corina Torraco, avvocatessa – Elisa Visintin

Peso 0,470 kg
Anno di Edizione

2025

Codice Interno

BSDP2/25

Codice ISBN

9788858217870

Formato

21 x 29,7 cm

Pagine

198

05-condizioni-vendita-simone

Condizioni Generali di Vendita

04-assistenza-clienti-simone

FAQ Assistenza Clienti

02-proposta-editoriale-simone-ed

Hai una Proposta Editoriale?

01-lavora-con-noi-simone-ed

Lavora con Noi

Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui


    Catalogo

    • Novità e nuove edizioni
    • book (1)Codici
    • book (2)Compendi
    • bookCompendi Maior
    • open-book-iconLe nuove leggi del diritto
    • manual (1)Manuali
    • magazineRiviste
    • Obiettivo Magistrato
    • Libri in preparazione
    • Collane
    • Materie
    • Offerte
    logo-dike-2022
    Dike Giuridica s.r.l. P.IVA e C.F. 10063311210
    Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI - Tel. 06.58205960
    • Menu
    • Categorie
    • Novità e nuove edizioni
    • book (1)Codici
    • book (2)Compendi
    • bookCompendi Maior
    • open-book-iconLe nuove leggi del diritto
    • manual (1)Manuali
    • magazineRiviste
    • Obiettivo Magistrato
    • Libri in preparazione
    • Collane
    • Materie
    • Offerte
    • MAGISTRATURA
    • ESAME AVVOCATO
    • PROFESSIONI LEGALI
    • CONCORSI SUPERIORI
    • Blog Dike
    • Accedi / Registrati
    Carrello
    Chiudi
    Il Sistema del Diritto Penale BIMESTRALE 2/2025 - (Febbraio 2025/Marzo 2025) - BSDP2/25

    Il Sistema del Diritto Penale BIMESTRALE 2/2025 – (Febbraio 2025/Marzo 2025) – BSDP2/25

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.
    Aggiungi alla lista dei desideri
    You were not leaving your cart just like that, right?

    Non concludere qui la tua visita!

    Inserisci il tuo indirizzo email per riprendere da dove stai lasciando... inoltre una bella sorpresa per te!

    Negozio
    Lista dei desideri
    0 oggetti Carrello
    Il mio account