Il Compendio di Diritto Ecclesiastico 2023 si propone di esporre in modo chiaro ed esaustivo le tematiche fondamentali del diritto ecclesiastico, al fine di offrire un agile ed efficace strumento di studio a coloro che devono prepararsi alla prova orale dell’abilitazione forense.
Il libro si propone, altresì, di fornire una visione di sintesi della materia agli studenti universitari che devono sostenere l’esame di diritto ecclesiastico.
L’uso del grassetto insieme all’indice sistematico agevolano lo studio, la memorizzazione e soprattutto l’individuazione delle tematiche più rilevanti in dottrina e in giurisprudenza.
Il testo è aggiornato agli ultimi provvedimenti normativi che hanno inciso, anche indirettamente, sulla materia anche alla luce dell’emergenza Covid-19 ed ai più recenti arresti giurisprudenziali nazionali e sovranazionali.
Tutti i Compendi aggiornati Dike
Beatrice Serra, PhD. Professoressa di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Sapienza e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Diritto Romano, Teoria degli ordinamenti e Diritto privato del mercato presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza. Ha insegnato anche Diritto interculturale e Sistemi di Relazione Stato-Chiese e svolto attività di docenza in Master e Scuole di Dottorato, nonché la funzione di membro della Commissione per gli Esami di Avvocato presso la Corte d’Appello di Roma. È autrice di monografie, articoli su riviste di Fascia A e contributi a volume e dirige o partecipa a progetti di Ricerca di rilievo nazionale ed internazionale.
Martina Del Priore, Dottoranda di ricerca in Diritto romano, Teoria degli ordinamenti e Diritto Privato del Mercato – Curriculum Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Sapienza. Cultrice della materia in Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Sapienza. Autrice di numerosi lavori a carattere scientifico in Diritto Ecclesiastico.
Stefano Manzo, Avvocato. Dottore di ricerca in Diritto romano, Teoria degli ordinamenti e Diritto Privato del Mercato – Curriculum Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Sapienza. Cultore della materia in Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Sapienza.
Ha collaborato al Compendio di Diritto Ecclesiastico 2023 (Capitolo 17) l’Avv. Giacomo Guarini, Dottore di ricerca in Diritto romano, Teoria degli ordinamenti e Diritto Privato del Mercato – Curriculum Diritto canonico e Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Sapienza.
Presentazione della collana
Il Compendio di Diritto Ecclesiastico 2023 come tutti i testi della collana Compendi:
• offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti
• presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame
• permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave
• propongono un percorso lineare, completo e approfondito
• analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo
• sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo
• espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza
• sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio
Il Compendio di Diritto Ecclesiastico 2023 è uno strumento operativo indispensabile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.
Tutti i Compendi aggiornati Dike
CAPITOLO 1
Il concetto di diritto ecclesiastico
- Il diritto ecclesiastico: significato, collocazione giuridica e principi ispiratori
1.1 Diritto ecclesiastico, diritto canonico e diritti confessionali: differenze
1.2 Il diritto ecclesiastico nelle discipline giuridiche statali
1.3 Il principio di laicità
- Rapporti tra potere civile e fenomeno religioso, i modelli di relazione
2.1 Il cesaro-papismo
2.2 Il giurisdizionalismo
2.3 La teocrazia
2.4 La ierocrazia
2.5 Il separatismo
2.6 La coordinazione
- L’evoluzione storica del diritto ecclesiastico italiano
3.1 Dal 1848 al 1922
3.2 Il periodo fascista
3.3 Dal 1948 al 1960
3.4 Dal 1961 ad oggi
CAPITOLO 2
Le principali fonti del diritto ecclesiastico
- Considerazioni introduttive sull’assetto delle fonti del diritto ecclesiastico
- Classificazione delle fonti del diritto ecclesiastico secondo la provenienza
2.1 Fonti unilaterali di diritto interno
2.1.1 I principi supremi dell’ordinamento costituzionale
2.1.2 Le disposizioni costituzionali
2.1.3 La legislazione statale
2.1.4 La legislazione regionale
2.1.5 Le fonti unilaterali secondarie (statali e regionali)
2.2 Le fonti di derivazione bilaterale
2.2.1 Le leggi di esecuzione degli accordi tra lo Stato e la Chiesa Cattolica
2.2.2 Le leggi di approvazione delle Intese con le confessioni religiose diverse dalla cattolica
2.2.3 Le fonti concordate a livello periferico (la c.d. bilateralità pattizia diffusa)
2.2.4 Lo Scambio di Note diplomatiche
2.3 Fonti di provenienza unilaterale confessionale
2.4 Le fonti sovranazionali
2.4.1 Le fonti internazionali
2.4.2 Le fonti di diritto europeo
2.5 Le sentenze additive della Corte Costituzionale come fonti del diritto
CAPITOLO 3
I principi costituzionali
- La Costituzione e il fattore religioso
- I tre principi sanciti dall’art. 2 Cost.
2.1 Il principio personalista
2.2 Il principio pluralista
2.3 Il principio solidaristico
- Il principio di uguaglianza
3.1 Il principio di uguaglianza formale (art. 3, comma 1, Cost.)
3.2 Il principio di uguaglianza sostanziale (art. 3, comma 2, Cost.)
- Il principio del pluralismo confessionale (art. 8, comma 1, Cost.)
4.1 La nozione di confessione religiosa
4.1.1 Il caso dell’U.A.A.R.
- Il principio di distinzione degli “ordini” (art. 7, comma 1, Cost.)
- Il principio della riserva dello statuto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica (art. 8, comma 2, Cost.)
- Il principio di bilateralità pattizia
7.1 La disciplina dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica (art. 7, comma 2, Cost.)
7.2 Le intese con le confessioni diverse dalla cattolica (art. 8, comma 3, Cost.)
7.2.1 Il contenuto delle intese
7.2.2 Il procedimento per la stipula delle intese
7.2.3 La legge per l’approvazione delle intese nel sistema delle fonti del diritto
- Il principio di libertà religiosa
8.1 La libertà delle convinzioni negative
8.2 I limiti alla libertà religiosa
8.3 La libertà religiosa nei rapporti familiari
8.3.1 La libertà religiosa nei rapporti tra coniugi
8.3.2 La libertà religiosa nei rapporti tra genitori e figli
8.4 La libertà di abbigliamento nell’era del multiculturalismo
8.4.1 Segue: Il kirpan
8.4.2 Segue: Il velo islamico
8.5 Libertà religiosa e COVID-19
- Il divieto di discriminazione degli enti ecclesiastici (art. 20 Cost.)
- Il principio supremo di laicità dello Stato
10.1 L’esposizione del crocifisso nei luoghi pubblici
CAPITOLO 4
Lo Stato Città del Vaticano
- I caratteri dello Stato Città del Vaticano
1.1 Gli elementi costitutivi: il territorio, la popolazione e la sovranità
- Le fonti giuridiche
- L’organizzazione statale
- Normativa in materia di emergenza sanitaria
- I rapporti con lo Stato italiano
5.1 Rapporti di natura giudiziaria
5.2 I rapporti in materia fiscale
5.3 I rapporti in materia lavorativa
- Il regime giuridico di Piazza San Pietro
CAPITOLO 5
La Santa Sede
- La nozione di Santa Sede
- La natura giuridica della Santa Sede: nel diritto italiano, nel diritto canonico e nel diritto internazionale
- Le garanzie reali a favore della Santa Sede
- Le garanzie di carattere personale
4.1 Il Sommo Pontefice
4.2 I Cardinali
4.3 Altre garanzie di carattere personale
- Le garanzie per gli enti centrali della Chiesa
- Le garanzie per lo svolgimento della funzione magisteriale della Santa Sede
- Santa Sede, Stato Città del Vaticano e Chiesa universale: differenze
CAPITOLO 6
I ministri di culto
- La definizione di ministro di culto
1.1 Nell’ordinamento Canonico
1.2 Nell’ordinamento statale
- La condizione giuridica dei ministri di culto
2.1 Le cause di incompatibilità lavorativa
- La disciplina penalistica
3.1 Il diritto sostanziale
3.2 Il diritto processuale
- L’efficacia civile dei provvedimenti ecclesiastici
CAPITOLO 7
Gli enti religiosi
- Nozioni introduttive
- Il quadro normativo
- Il riconoscimento della personalità giuridica
- I modi di acquisto della personalità giuridica
- I requisiti per il riconoscimento della personalità giuridica degli enti della Chiesa Cattolica
- La procedura ordinaria per il riconoscimento
- Gli eventi successivi all’acquisto della personalità giuridica
7.1 Le modificazioni degli enti ecclesiastici
7.2 La revoca del riconoscimento della personalità giuridica
7.3 La soppressione e le altre cause di estinzione degli enti ecclesiastici
- Il regime delle attività. Attività istituzionali e attività diverse
- La rilevanza civile dei controlli canonici sull’amministrazione
- Il regime tributario degli enti religiosi e dei loro immobili
- Enti ecclesiastici e Terzo settore
- Il riconoscimento degli enti delle confessioni religiose di minoranza dotate di intesa con lo Stato
- Il riconoscimento degli enti delle confessioni religiose di minoranza prive di intesa con lo Stato: gli “enti morali”
- Gli enti della Chiesa Cattolica
14.1 La Conferenza Episcopale Italiana
14.2 Le diocesi e le parrocchie
14.3 I seminari
14.4 I capitoli
14.5 Le fondazioni di culto
14.6 Le Chiese
14.7 I santuari
14.8 Le fabbricerie
14.9 Le associazioni religiose
14.10 Le associazioni dei fedeli
14.11 Le confraternite
14.12 Le prelature personali
CAPITOLO 8
Il patrimonio ecclesiastico e i rapporti finanziari tra lo Stato e le confessioni religiose
- Premesse in materia di rapporti finanziari
- La religione cattolica
2.1 Le entrate di diritto pubblico
2.1.1 I tributi ecclesiastici
2.1.2 Il finanziamento statale della Chiesa Cattolica
2.2 Le entrate di diritto privato nella confessione Cattolica Pag. 166
2.2.1 Le oblazioni dei fedeli
2.2.2 Le disposizioni pro anima
2.2.3 Le pie fondazioni di culto
2.2.4 Le altre entrate previste dal diritto comune
CAPITOLO 9
Il sostentamento dei ministri di culto
- Le ragioni a fondamento dell’istituto del sostentamento dei ministri di culto
- Il sostentamento dei ministri di culto nella confessione cattolica
2.1 Il sistema beneficiale
2.2 L’attuale meccanismo di remunerazione del clero:
2.2.1 I destinatari
2.2.2 I criteri
2.2.3 La tutela giurisdizionale
- Il sostentamento dei ministri di culto nelle confessioni diverse dalla cattolica
CAPITOLO 10
L’edilizia religiosa
- La disciplina normativa dell’edilizia religiosa
1.1 Gli edifici di culto: definizione e normativa codicistica
1.2 Le altre fonti normative
- Gli edifici di culto della Chiesa Cattolica
2.1 Il regime di proprietà
2.2 Costruzione e manutenzione degli edifici
2.3 Il finanziamento dell’edilizia religiosa
2.4 Le cose mobili
- I luoghi di culto delle confessioni diverse dalla cattolica
CAPITOLO 11
I beni culturali di interesse religioso
- Nozioni di bene culturale e di bene culturale di interesse religioso
- Quadro normativo
2.1 Disciplina internazionale
2.2 Disciplina di carattere unilaterale
2.3 Disciplina pattizia
- L’art. 12 dell’Accordo di Villa Madama del 1984 e le intese nazionali, regionali e locali di attuazione
3.1 L’art. 12 dell’Accordo di Villa Madama del 1984
3.2 Le Intese nazionali, regionali e locali
- Il Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004 Pag. 192
- I beni culturali delle confessioni religiose diverse dalla cattolica
- La questione del biglietto di ingresso agli edifici di culto
CAPITOLO 12
L’istruzione religiosa
- I caratteri costituzionali dell’istruzione scolastica
- L’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica, fra obblighi pattizi e problematiche applicative
2.1 La didattica
2.2 Lo
status degli insegnanti di religione
2.3 Le eccezioni territoriali
2.4 Le tutele per gli studenti appartenenti a culti diversi da quello cattolico
- Le scuole confessionali
3.1 Lo
status dei docenti
- Gli istituti di formazione teologica ed il riconoscimento dei titoli
di studio conseguiti
CAPITOLO 13
L’assistenza spirituale nelle comunità separate
- Disposizioni normative e principi generali
- L’assistenza spirituale nelle Forze Armate
- L’assistenza spirituale al personale della Polizia di Stato
- L’assistenza spirituale nelle istituzioni penitenziarie
- L’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie
- L’assistenza spirituale nei centri di permanenza per i rimpatri (CPR) e centri di accoglienza richiedenti asilo (CARA)
CAPITOLO 14
Festività religiose
- La libertà di culto tra festività religiose e riposo settimanale
1.1 Il riposo settimanale e libertà religiosa
- Le festività religiose in Italia
2.1 Le festività religiose e libertà religiosa
CAPITOLO 15
Le prescrizioni alimentari religiose
- Fattore religioso e cibo
- Le regole alimentari religiose (R.A.R.) negli ordinamenti confessionali
2.1 Nel diritto canonico
2.2 Nel diritto ebraico
2.3 Nel dritto musulmano
2.4 Nel diritto hindu
2.5 Nel diritto buddhista
- La libertà religiosa alimentare nell’ordinamento italiano
- La normativa comune e pattizia in materia di prescrizioni alimentari religiose
4.1 La macellazione rituale degli animali
4.2 L’assistenza alimentare di natura religiosa nelle istituzioni chiuse
CAPITOLO 16
Obiezione di coscienza e questioni bioetiche
- Liberà di coscienza
- Obiezione di coscienza: profili teorici e normativi
2.1 Il servizio militare
2.2 Il giuramento
2.3 L’interruzione volontaria di gravidanza
2.4 La procreazione medicalmente assistita
2.5 Le sperimentazioni sugli animali
- Le questioni bioetiche in materia di fine-vita. Le dichiarazioni anticipate di trattamento terapeutico (DAT)
- Evoluzioni legislative in tema di suicidio assistito
CAPITOLO 17
Il trattamento di dati personali di natura religiosa
- Introduzione: riservatezza e tutela dei dati personali in ambito religioso
- La normativa sul trattamento dei dati personali in Italia
- Il trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR
- GDPR e dati personali di natura religiosa
- Il trattamento da parte di realtà d’ispirazione religiosa
- La disciplina per la Chiesa cattolica in Italia
- Il cd. ‘sbattezzo’
- Dati religiosi in ambito sanitario
- Dati religiosi in ambito lavorativo
CAPITOLO 18
L’ordinamento radiotelevisivo e la comunicazione religiosa
- Libertà di manifestazione del pensiero e libertà di propaganda religiosa: le fonti costituzionali
1.1 La libertà di propaganda religiosa passiva alla luce della recente giurisprudenza
- La pubblicità religiosa
- Pluralismo religioso e principi fondamentali del sistema radiotelevisivo
3.1 La disciplina in tema di comunicazione radiotelevisiva prevista dagli accordi tra Santa Sede e Stato italiano
CAPITOLO 19
Il matrimonio
- Il matrimonio canonico con effetti civili: evoluzione storico-normativa
1.1 Gli effetti civili del matrimonio canonico: disciplina e procedimento
1.2 La volontà dei contraenti
1.3 La pubblicazione
1.3.1 Le opposizioni al matrimonio
1.4 La celebrazione
1.5 La trascrizione nei registri dello stato civile
1.5.1 La trascrizione tempestiva
1.5.2 La trascrizione tardiva
1.5.3 La richiesta di trascrizione dopo la morte di uno dei coniugi
1.5.4 La trascrivibilità delle forme speciali di celebrazione del matrimonio canonico
1.5.5 Gli impedimenti civili alla trascrizione
- Il matrimonio celebrato secondo la normativa sui “culti ammessi”
- Il matrimonio celebrato davanti a un ministro di una confessione religiosa provvista di intesa
- La rilevanza giuridica dei matrimoni religiosi privi di effetti civili
- Il matrimonio contratto al di fuori del territorio nazionale
5.1 La trascrizione dei matrimoni celebrati all’estero con rito islamico
5.2 La trascrizione dell’atto di matrimonio civile celebrato all’estero tra persone dello stesso sesso
- Matrimonio e processo: tra ordinamento statale e ordinamento canonico
6.1 Le controversie inerenti alla trascrizione
6.2 Le sentenze ecclesiastiche di nullità dei matrimoni canonici trascritti
6.2.1 Evoluzione storica
6.2.2 La riserva di giurisdizione ecclesiastica (sopravvivenza o abrogazione?)
6.2.3 Il procedimento di delibazione dinanzi alla Corte di Appello
6.2.4 L’ordine pubblico come limite al riconoscimento delle sentenze canoniche di nullità matrimoniale
6.2.5 Gli effetti civili della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale. I provvedimenti economici provvisori
6.2.6 La pendenza del giudizio civile di nullità e la “delibazione” della sentenza ecclesiastica
6.2.7 La cessazione degli effetti civili e la “delibazione” della sentenza ecclesiastica”
6.3 Dispensa ecclesiastica del matrimonio rato e non consumato
6.4 La separazione temporanea dei coniugi
CAPITOLO 20
La pluralità di modelli familiari
- Introduzione
- L’Unione civile
2.1 La costituzione dell’unione
2.2 I rapporti personali e patrimoniali tra gli uniti civilmente
2.3 Lo scioglimento dell’unione civile
2.4 Unione civile e rapporti di filiazione
- Le convivenze e la famiglia di fatto
3.1 I rapporti personali e patrimoniali (il contratto di convivenza)
3.2 La cessazione della convivenza
CAPITOLO 21
La tutela penale in materia religiosa
- La tutela del sentimento religioso nel Codice penale: evoluzione storico-normativa e giurisprudenziale
1.1 La giurisprudenza costituzionale
1.2 Gli interventi del legislatore
1.2.1 Depenalizzazione dei reati minori
1.2.2 Riforma dei delitti contro le confessioni religiose (artt. 403, 404 e 405 c.p.)
1.2.3 Libertà di manifestazione del pensiero, diritto di critica, diritto di satira (a contenuto religioso)
- Il vilipendio del Pontefice
- Reati in materia di odio e discriminazione religiosa
- Il suono delle campane
- I reati culturalmente motivati
- Il reato di costrizione o induzione al matrimonio (art. 558bis c.p.)
- Le mutilazioni genitali femminili (art. 583bis c.p. e art. 583ter c.p.)
8. Circoncisione rituale maschile