La rivista bimestrale Il Sistema del Diritto Penale (aprile-maggio 2025) offre un’analisi aggiornata e approfondita delle novità normative e giurisprudenziali in materia penale e processuale, pensata per magistrati, avvocati, operatori delle forze dell’ordine, ma anche per praticanti avvocati e concorsisti in magistratura ordinaria. Con un taglio pratico e innovativo, propone soluzioni operative alle questioni che emergono quotidianamente nelle aule di giustizia, garantendo un aggiornamento costante anche attraverso i propri canali social.
Scopri le riviste Dike Giuridica.
Si segnalano gli interessanti approfondimenti della Sezione I, dedicata alle origini dell’istituto delle circostanze nel diritto “penale” romano, approfondendo le radici di un istituto in relazione al quale si registrano alcune tra le più rilevanti pronunce giurisprudenziali più recenti, nonché all’attuale tema delle cc.dd. agromafie, con particolare riferimento al settore ittico.
La Sezione II, dedicata al diritto processuale penale, spazia dal tema, anch’esso attualissimo, della giustizia riparativa all’analisi della nuova disciplina in materia di intercettazioni, con aggiornamenti alla più recente giurisprudenza della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite, in materia di impugnazioni, e delle Sezioni semplici, tornate ad occuparsi delle novità in materia di interrogatorio preventivo all’esecuzione di misure cautelari personali.
La Sezione III ripropone l’aggiornamento alle novità introdotte con il Decreto 48/2025, c.d. Pacchetto Sicurezza, rispetto al quale la legge di conversione non ha apportato modifiche.
Particolarmente ricca di novità è la Sezione IV del presente numero, essendo la Corte Costituzionale intervenuta a più riprese sul tema del concorso (omogeneo ed eterogeneo) di circostanze, oltre che in materia di pene accessorie, sanzioni accessorie amministrative e di suicidio assistito, con altrettanto rilevanti questioni di legittimità costituzionale, rimesse alla Corte.
Anche questo numero della Rivista prevede una Sezione IVbis, dedicata alle decisioni delle Corti Sovranazionali, con particolare riferimento al recente intervento della Corte EDU in materia di tutela del diritto alla vita.
Proseguendo con la Sezione V, dedicata alla giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, si registrano tre importanti interventi del massimo organo di nomofilachia, con riferimento alla diffamazione a mezzo stampa e all’esimente del diritto di cronaca giudiziaria, alla confisca nel concorso di persone nel reato e all’obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali, previsto dall’art. 30 L. 13 settembre 1982, n. 646.
Altrettanto rilevanti le sentenze delle Sezioni Semplici selezionate per la Sezione VI, che affrontano i temi delle fake news in relazione al delitto di diffamazione, del rapporto tra violenza sessuale e maltrattamenti contro familiari o conviventi, del delitto di estorsione ai danni di persone fragili e di riciclaggio.
Come di consueto, anche questo numero della Rivista si chiude con i temi svolti e l’atto in materia penale della Sezione VII, cogliendo l’occasione per augurare “in bocca al lupo” a tutti gli aspiranti magistrati che si apprestano a sostenere le prove scritte proprio in questi giorni. I temi affrontati sono quello della confisca obbligatoria in materia di reati societari e del tentativo nei reati di pericolo, nonché, per l’atto, del confine tra atti persecutori e maltrattamenti contro familiari o conviventi.
DIRETTORE SCIENTIFICO:
Angelo Salerno, Magistrato ordinario con funzioni di giudicante penale presso il Tribunale di Bari; Dottore di ricerca in diritto privato italiano e comparato presso l’Università degli Studi di Bari, XXVIII Ciclo; Cultore della materia del diritto penale presso l’Università degli Studi di Foggia; Docente a contratto presso la S.S.P.L. dell’Università degli Studi di Foggia, presso la S.S.P.L. dell’Università del Salento e presso la S.S.P.L. dell’Università degli Studi di Bari; Docente a contratto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia; Tutor nel progetto HELP del Consiglio d’Europa; Direttore Scientifico della pagina Il Sistema del Diritto Penale; Docente presso la Scuola Forense Barese; Componente della Direzione Scientifica della Rivista Obiettivo Magistrato
COMITATO EDITORIALE:
Lea Acampora, giudice penale presso il Tribunale di Venezia – Stefano Cascone, giudice penale presso il Tribunale di Arezzo – Filippo Lombardi, giudice penale presso il Tribunale di Lagonegro – Antonino Ripepi, Procuratore dello Stato presso la sede dell’Avvocatura distrettuale di Reggio Calabria – Angelo Salerno, giudice penale presso il Tribunale di Bari
COMITATO SCIENTIFICO E DI REFERAGGIO:
Lea Acampora, magistrato giudicante penale – Desirée Augusto, magistrato giudicante penale con funzioni G.I.P./G.U.P. – Giada Azadi, magistrato giudicante penale, dottoressa di ricerca – Elena Banchi, magistrato di sorveglianza, dottoranda di ricerca in diritto penale – Anna Battaglia, magistrato giudicante penale – Marco Bedini, magistrato di sorveglianza – Vittoria Belfiore, Procuratrice dello Stato – Roberta Bello, magistrato ordinario in tirocinio – Fiammetta Cappelli, magistrato ordinario in tirocinio – Stefano Cascone, magistrato giudicante penale – Giuseppe Centamore, magistrato giudicante penale, dottore di ricerca in procedura penale – Elio Cicinelli, magistrato giudicante penale, docente presso la S.S.P.L. Unisalento – Giacomo De Raho, magistrato giudicante penale – Umberto de Rasis, idoneo nel concorso in magistratura (D.M. 9 ottobre 2023) – Filomena Sara De Rosa, magistrato giudicante penale – Mattia Di Florio, assegnista di ricerca – Nicolò Granocchia, idoneo nel concorso in magistratura (D.M. 18 ottobre 2022) – Giovanni Grasso, magistrato ordinario in tirocinio – Vittorio Guarriello, magistrato ordinario in tirocinio – Sara Iaccarino, magistrato giudicante penale – Elena Iannelli, magistrato giudicante penale – Francesco Pio Lasalvia, magistrato giudicante penale; dottore di ricerca in diritto penale – Federica Lavanga, magistrato ordinario in tirocinio – Filippo Lombardi, magistrato giudicante penale – Ermindo Mammucci, sostituto Procuratore della Repubblica – Giorgio Margheri, magistrato giudicante penale – Mario Mastromatteo, magistrato giudicante penale – Marialetizia Modugno, magistrato ordinario in tirocinio – Daniela Muscillo, magistrato giudicante penale, dottoressa di ricerca – Mario Nicolini, magistrato ordinario in tirocinio – Michele Nisticò, magistrato giudicante penale – Claudia Nitti, idonea nel concorso in magistratura (D.M. 9 ottobre 2023) – Antonino Ripepi, procuratore dello Stato – Giuseppe Ronzino, magistrato giudicante penale, docente presso la S.S.P.L. dell’Università di Bari – Fabrizio Ruggieri, magistrato giudicante penale – Margherita Saccà, sostituto Procuratore della Repubblica – Angelo Salerno, magistrato giudicante penale – Benedetta Scarcella, magistrato giudicante penale, dottoressa di ricerca – Giulia Tavella, magistrato giudicante civile, dottoranda di ricerca in diritto penale – Rossella Torrusio, sostituto Procuratore della Repubblica
COMITATO DI REVISIONE:
Coordinatrici: Corina Torraco, Elena Visintin Filippo Bisanti – Giulia Boursier Niutta – Emilia Bruno – Gaya Carbone – Riccardo G. Carlucci – Tiziana Cassano – Matteo Castiglione – Luigi Cortellino – Daniela Cazzetta – Angela De Girolamo – Maurizio Della Ventura – Francesca De Nuntiis – Marta Anna Geusa – Roberta Giordano – Sara Frattura – Beatrice Lo Proto – Junia Valeria Massa – Maria Miceli – Incoronata Monopoli – Bianca Amelia Nocco Mariella Pascazio – Alessia Perla – Serena Ramirez – Valentina Riente – Valentina Russo – Stefania Segato – Valentina Sorbini – Davide Venturi