L’opera
- analizza
- il nuovo istituto della giustizia riparativa, con approfondimenti sui profili procedurali, le criticità applicative e il ruolo dei Centri dedicati,
- la messa alla prova dell’imputato, dalla sua natura giuridica alle modifiche introdotte dalla riforma Cartabia, con un ampio repertorio di casi giurisprudenziali
- la particolare tenuità del fatto, analizzandone i criteri applicativi, le esclusioni normative e le implicazioni processuali e sostanziali.
- offre un corposo sistema ricostruttivo dell’intera complessa disciplina, anche alla luce delle più autorevoli e recenti pronunce giurisprudenziali e delle più qualificate voci dottrinali, affrontando le questioni giuridiche, sostanziali e processuali, più complesse e tracciando l’evoluzione degli istituti.
- consegna nelle mani degli operatori (magistrati, avvocati, cancellieri, forze dell’ordine, studiosi) un’indispensabile e completa guida per risolvere ogni questione e per rispondere a ogni domanda.